Università
-
Piccoli comuni, grandi sindaci 11 Febbraio Feb 2023 0800 11 febbraio 2023 Miglior sindaco del mondo? Solo con l'entusiasmo
San Bellino, provincia di Rovigo. Qui il sindaco è stato premiato come "Miglior sindaco del mondo". Dialogo con Aldo D'Achille, da insegnante di scienze religiose a primo cittadino di un piccolo comune di 1.200 abitanti con il più grande impianto fotovoltaico d'Europa che ha puntato su benessere, cultura e corresponsabilità dei cittadini
-
Società 10 Febbraio Feb 2023 1756 10 febbraio 2023 Migranti, non solo problemi: ecco le buone pratiche di accoglienza
Un saggio presentato a Cagliari fa un focus sulla situazione in Italia. Curato da due ricercatrici del Cnr, parte dai corsi di formazione per operatori di Sprar e Cas in Sardegna e propone alcune eccellenze nazionali, quelle di Bologna e Roma. Una materia in continua evoluzione: non tutto va male ma dal mondo della ricerca e del Terzo settore arrivano le proposte per migliorare il sistema
-
Formazione 10 Febbraio Feb 2023 1703 10 febbraio 2023 Management del Terzo settore, torna il corso
Terza edizione per il corso di alta formazione promosso dal Consorzio Sir in collaborazione con il dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano. Aperto a neo laureati e operatori/trici, quadri e coordinatori di imprese sociali ed enti del Terzo settore
-
Podcast 10 Febbraio Feb 2023 1642 10 febbraio 2023 Intelligenza artificiale, istruzioni per l'uso. Etico
Con Paolo Benanti parliamo di Algoretica e delle sfide che lo sviluppo digitale della nostra società pone al nostro vivere. Ascolta l'episodio n. 3 di VitaPodcast 2023 (seconda stagione)
-
Salute 10 Febbraio Feb 2023 1052 10 febbraio 2023 Anche la parola cura: alla Bicocca il primo master in Medical Humanities e Narrazione in Medicina
Dall’esperienza dei dipartimenti di Medicina, Psicologia e Scienze della Formazione, nasce all’università Bicocca di Milano il master per formare i professionisti sanitari con competenze nella costruzione di relazioni empatiche con pazienti e familiari. Il corso contribuisce all'acquisizione di una prospettiva centrata sulle persone assistite, sulla comunicazione e la relazione nei diversi ambienti della cura
-
Focus 8 Febbraio Feb 2023 1645 08 febbraio 2023 Rendicontazione sociale, strumento di crescita per il Terzo settore
Presentata la seconda edizione della ricerca qualitativa di Milano School of Management - Misom e VITA sui bilanci sociali degli enti del Terzo settore. Occasione per approfondire quanto le indicazioni del decreto del 4 luglio 2019 che ha licenziato le linee guida per la redazione dei report sociali stia entrando nella prassi delle organizzazioni e aiuti a migliorarle
-
Televisione 8 Febbraio Feb 2023 1204 08 febbraio 2023 Sanremo, uomini che danno calci, donne che si leggono una lettera
Ieri sera è andata in onda la più palese rappresentazione di come oggi vengano trasmessi e stereotipati i ruoli delle donne e degli uomini: Blanco che prende a calci la scenografia e i fiori, e Chiara Ferragni che sceglie la parola per comunicare con le altre donne e con la “Chiara- bambina”. Al di là delle ragioni sottese al gesto del cantante, è inequivocabile che il canale scelto da Blanco per comunicare, sia stato quello della rabbia. Perché ci importa? Perché se è vero che la nostra società ha un problema con la gestione della rabbia e dell’aggressività dei giovani e degli uomini, questo gesto non è innocuo: ai giovani e alle giovani abbiamo nuovamente dato un messaggio sbagliato. Soprattutto perché a farlo è stato un loro coetaneo
-
Aisla 7 Febbraio Feb 2023 1833 07 febbraio 2023 Voice for purpose, per dar voce alla Sla
Presentato, alla presenza del ministro della Salute e della Direzione Generale Salute della Commissione Europea, sotto l’egida dell’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, un progetto internazionale che vede unite Università Campus Bio-Medico di Roma, Centri Clinici NeMO, Nemo Lab, Translated e Dream On. Dall’alleanza tra ricerca tecnologica e clinica nasce il primo “ecosistema digitale della voce” per consentire alle persone con disabilità vocali di utilizzare una voce espressiva
-
Autonomia differenziata 6 Febbraio Feb 2023 1259 06 febbraio 2023 Non basta individuare i Lep per rendere omogenee le prestazioni al Sud
Parlare di autonomia differenziata per la Sicilia e il Sud significa ripensare il senso della specialità e fare in modo che i Livelli essenziali di Prestazioni rispondano ai principi di uguaglianza dettati dalla Costituzione. Per Giuseppe Verde, professore ordinario di Diritto Costituzionale al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, le regioni non vanno immaginate come satelliti che girano attorno allo Stato, ma come soggetti in cui i cittadini possano essere partecipi della cosa pubblica
-
Morning Future 6 Febbraio Feb 2023 0944 06 febbraio 2023 Giovani e lavoro, il posto giusto prima che il posto fisso
Quali sono le priorità delle nuove generazioni? Che cosa cercano quando scelgono la realtà per cui lavorare? E in che modo il loro approccio sta cambiando il mondo del lavoro? Ne parliamo con il professor Alessandro Rosina e con Chiara Pennasi, direttrice della Fondazione Triulza