Violenza
-
Telefono Azzurro 27 Dicembre Dic 2022 0830 27 dicembre 2022 «Così il 26 dicembre ho risposto a Giulio, 14 anni, che aveva paura a stare con i genitori»
Anna, 30 anni, è un’operatrice che lavora in Telefono Azzurro da 4 anni e in questi giorni di festa è stata sulle linee, in ascolto. «Giulio, di 14 anni, il 26 dicembre ci ha contattati dicendo “non posso restare qui, vorrei andare a scuola piuttosto che dover restare a casa». Giulio raccontava della difficoltà di convivere con i propri familiari durante le vacanze di Natale. Come lui Elisa, Anna, Pietro e molti altri
-
Cooperazione 23 Dicembre Dic 2022 1150 23 dicembre 2022 Haiti, il Natale di chi fugge
L’80% della popolazione vive in una condizione di povertà, il Paese è controllato dalle bande armate. Roselène Pierre, 24 anni, come moltissimi altri, è stata costretta a lasciare la sua casa per salvarsi dalla violenza dei gruppi. «La mattina che sono scappata», racconta, «avevo sentito sparare, succedeva spesso, ma non avevo idea che quel giorno sarebbe stato il mio ultimo giorno nella mia casa». Dopo essere scappata ha incontrato l’ong italiana Fondazione Avsi
-
Diritti negati 22 Dicembre Dic 2022 1650 22 dicembre 2022 Laila Basim: «Vi racconto la disperazione delle studentesse afghane»
Nuova stretta del regime talebano: via le ragazze delle università. Siamo tornati a intervistare l'attivista che a Kabul partecipa al movimento di protesta delle donne. Racconta la rabbia di tante giovani, il dissenso di molti docenti (30 si sono dimessi nell'ateneo della capitale) e preannuncia una manifestazione nei prossimi giorni
-
Diritti 21 Dicembre Dic 2022 1711 21 dicembre 2022 Ginnastica ritmica: 200 segnalazioni di abusi non sono già troppe?
Sono quasi 200 le segnalazioni di presunti abusi sulle atlete raccolte da Change the Game, l’associazione che dal 2017 è impegnata a proteggere atlete e atleti da violenze e abusi sessuali, fisici, psicologici. La maggior parte delle denunce arrivano dalla Lombardia ha precisato la Presidente Daniela Simonetti che si è detta sconcertata dalle conclusioni della Procura della Federginnastica, che ha ribadito di non aver riscontrato nessun illecito
-
Famiglia 21 Dicembre Dic 2022 1000 21 dicembre 2022 La rabbia dei figli. Come aiutarli a trasformare i sassi in parole
Dietro alcuni comportamenti difficili dei nostri figli c'è un cuore pieno di sassi: emozioni non elaborate che il bambino non sa come affrontare. Come aiutarli? «Per coloro che non controllano la rabbia occorre comprendere che abbiamo diritto alla rabbia, ma mai alla violenza. La metafora regolativa in questo caso è la "mano sul cuore"»
-
Albero della Vita 19 Dicembre Dic 2022 0936 19 dicembre 2022 Ucraina, sostegno alimentare e supporto psicosociale per 2mila persone ogni giorno
Avviato a Černivci il progetto di primissima emergenza umanitaria, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo, realizzato da Fondazione L’Albero della Vita insieme a Fondazione Progetto Arca e Remar
-
Sicurezza 15 Dicembre Dic 2022 1236 15 dicembre 2022 Pakistan, accordo per la sicurezza nelle fabbriche tessili
Raggiunta l’intesa per l’estensione dell’accordo internazionale siglato per il Bangladesh dopo il tragico crollo del Rana Plaza (2013): da quel momento sono stati messi in sicurezza oltre 1.600 fabbriche e 2,5 milioni di lavoratori. A Karachi, nel 2012, la più grande tragedia mai avvenuta nel settore industriale mondiale: più di 250 operai morirono nell’incendio della fabbrica dell'Ali Enterprises
-
Emergenze 12 Dicembre Dic 2022 1418 12 dicembre 2022 Yemen, ogni giorno mutilati o uccisi 4 bambini
Più di 11mila bambini sono stati uccisi o mutilati a causa del conflitto in Yemen dall'escalation del conflitto nel 2015. Si stima che 2,2 milioni di bambini nel Paese siano colpiti da malnutrizione acuta, tra cui quasi 540mila sotto i cinque anni soffrono di malnutrizione acuta grave. 10 milioni di bambini sono senza un adeguato accesso all'assistenza sanitaria
-
Società 5 Dicembre Dic 2022 1954 05 dicembre 2022 Il figlio del prete. Storia di don Michele e Mohamed
Un prete cattolico che adotta un giovane uomo musulmano salvandolo dall'espulsione dall'Italia. Una storia a lieto fine nella diocesi di Tortona. Mohamed arriva dalla Guinea, viene accolto in un CAS (Centro di Accoglienza Straordinaria), ma i Decreti Salvini lo mettono fuori dal sistema di accoglienza che riconosceva solo i titolari dello status di rifugiato. Inizia una corsa verso l'unica salvezza: l'adozione da parte di don Michele.
-
Innovazione sociale 5 Dicembre Dic 2022 1535 05 dicembre 2022 "Realizziamo il cambiamento con il Sud", ecco i 9 progetti selezionati
Il bando di Fondazione Con il Sud e ActionAid Italia, in collaborazione con la Fondazione Realizza il Cambiamento, ha messo a disposizione 500mila euro per contrastare le situazioni di vulnerabilità economica e sociale e tutelare i diritti dei più fragili nelle regioni del Mezzogiorno. Vi hanno partecipato le organizzazioni del Terzo settore impegnate nel miglioramento dell’accesso ai diritti umani e civili delle persone, nella prevenzione e contrasto della violenza di genere