Welfare Regioni
-
No Slot 24 Novembre Nov 2015 1151 24 novembre 2015 Azzardo: via la pubblicità dai mezzi del trasporto pubblico della Regione Lombardia
Divieto totale e forte limitazione per i contratti in atto, fino a scadenza. Sui mezzi pubblici della Lombardia le sponsorizzazioni dell'azzardo sarà vietata. Al contrario, sarà visibile il marchio "no slot". Lo hanno detto gli assessori regionali Alessandro Sorte (Infrastrutture e Mobilita') e Viviana Beccalossi (Territorio e Urbanistica), illustrando i contenuti della delibera approvata dalla Giunta che elabora uno schema di accordo tra Regione Lombardia e le associazioni di trasporto pubblico regionale e locale
-
Salute 21 Ottobre Ott 2015 1119 21 ottobre 2015 Le Regioni fanno slittare il nuovo Piano Vaccini
Il nuovo Piano proposto dal Ministero costa 300 milioni di euro in più rispetto al precedente. Le Regioni ne rinviano l'approvazione chiedendo risorse certe nella Legge di Stabilità.
-
Scuola 1 Settembre Set 2015 1043 01 settembre 2015 Servizi per alunni disabili, richieste entro il 10 settembre
Parte oggi un nuovo anno scolastico, ma la vicenda dei servizi per gli alunni con disabilità è ancora aperta. Province e Città metropolitane dovranno fare domanda entro il 10 settembre per accedere ai 30 milioni stanziati dal Governo. Le associazioni alle famiglie: «verificate che le scuole abbiano inviato le richieste, soprattutto quelle nuove».
-
Welfare 18 Agosto Ago 2015 1432 18 agosto 2015 Fondazione Bambini e Autismo e Serracchiani, la polemica continua
La presidente della onlus di Pordenone, Cinzia Raffin, risponde alle affermazioni dell’assessore alla Salute della Regione Friuli parlando di inesattezze e falsità
-
No Slot 6 Giugno Giu 2015 1100 06 giugno 2015 Azzardo di Stato: il duro no delle Regioni a una "riforma" che mira solo a far cassa
Al governo interessa solo "far cassa sull'azzardo legale" e proprio per questioni di cassa, tuona il coordinatore della Commissione affari finanziari per la Conferenza delle Regioni, Massimo Garavaglia, "si apre uno scenario di pura conflittualità". I tavoli tecnici, osserva Garavaglia, "andavano fatti prima". Dopo, diventano una farsa. Lo scontro istituzionale si allarga a macchia d'olio
-
No Slot 21 Maggio Mag 2015 1023 21 maggio 2015 Gli spot dei giovani contro l'azzardo
Trecento ragazzi degli istituti superiori della Lombardia hanno chiesto di poter lavorare sul tema dell'azzardo di massa. Hanno realizzato decine di contro-spot, che decostruiscono le retoriche e scompongono l'immaginario perverso alimentato dalla pubblicità dell'azzardo. Domani, alle ore 11, cento di questi ragazzi ci danno appuntamento alla Casa del Giovane di Pavia. Non possiamo mancare
-
No Slot 20 Aprile Apr 2015 1606 20 aprile 2015 Patologie da gioco d'azzardo: le Regioni a metà del guado
Un'inchiesta, pubblicata sull'ultimo numero del mensile "Gioconews" diretto da Alessio Crisantemi fotografa lo stato dell'arte sulla cura e la prevenzione del Gap, il gioco d'azzardo patologico, al centro delle preoccupazioni di tanti amministratori. Cosa stanno facendo e come si stanno muovendo le Regioni no slot?
-
LA NOVITA' 16 Gennaio Gen 2015 1733 16 gennaio 2015 Minori, in Calabria nasce coordinamento locale Crescere al sud
Promossa dall'ong Save the children e Fondazione con il sud, promuove partecipazione attiva e investimenti pubblici più efficaci. Al primo incontro presenti trenta enti non profit regionali
-
Servizio civile 11 Dicembre Dic 2014 1708 11 dicembre 2014 Lombardia, nasce la Leva civica volontaria regionale
Il nuovo strumento prevede progetti autofinanziati dagli enti e prende spunto dalle esperienze di Associazione Mosaico e Anci. Ora si aspetta solo il Decreto attuativo
-
Oltre la crisi 6 Dicembre Dic 2014 1203 06 dicembre 2014 "Stiamo diventando una società asistemica": il nodo del 48° Rapporto Censis
Il 48° Rapporto del Censis sulla “Situazione sociale del Paese”, presentato ieri a Roma, tratteggia il profilo di un'Italia non priva di risorse, ma incapace di attivarle. Anomia, astenia, cinismo sono le parole chiave che, alla vigilia del settimo anno di crisi, definiscono un nuovo modello: l'Italia come "asistema" sfaccettato in micromondi incomunicanti. Non è più possibile comprendere e governare il Paese servendosi di "contenitori vuoti", serve una rottura dello schema