Arte e beni culturali
-
IntervistaAntonio Presti 29 Settembre Set 2022 1230 29 settembre 2022 Qui a Librino i bambini sono figli della bellezza
Con l'apertura delle scuole è iniziato nel quartiere catanese l’allestimento della Porta delle Farfalle, opera maestosa lunga 1 chilometro e mezzo. Ideata dal mecenate Antonio Presti con la Fondazione Fiumara d'Arte, è la prosecuzione della Porta della Bellezza, realizzata 15 anni fa da Presti grazie alla collaborazione di 2mila bambini e 2mila mamme, e che ha trasformato un muro di cemento di 500 metri in un’opera d’arte condivisa. L'opera sarà lunga in totale 2 chilometri
-
IntervistaAntonio Danieli 8 Aprile Apr 2022 1925 08 aprile 2022 "Obiettivo 2065, così manterrò la promessa fatta a Golinelli"
Parla il direttore generale della Fondazione intitolata al grande industriale-filantropo, Marino Golinelli, scomparso nel febbraio scorso. Programmi fra arte, cultura, educazione e ricerca, con una società ad hoc per incubare le start-up innovative
-
IntervistaLuca Rosini 27 Febbraio Feb 2019 1311 27 febbraio 2019 «Vi racconto la Paranza della Bellezza del Rione Sanità»
Il giornalista, regista e conduttore televisivo, ha voluto raccontare in un documentario il miracolo del Rione Sanità: «In un contesto dove sembra che i cambiamenti sociali e culturali siano fermi, con la cooperativa sociale la Paranza, i ragazzi capovolgono gli schemi e inventano un modello nuovo, che funziona. Quello che hanno fatto dovrebbe essere raccontato in tutto il mondo»
-
IntervistaProgetti 8 Maggio Mag 2017 1227 08 maggio 2017 Mark Bradford oltre la Biennale. Al via Process Collettivo
L'artista statunitense a cui è stato affidato il padiglione Usa alla 57esima esposizione internazionale d'arte di Venezia si è fatto promotore di un progetto con la cooperativa sociale che opera nelle carceri veneziane. Aperto un negozio che vende i prodotti realizzati e che è un'occasione di riscatto e reinserimento. Lo stesso Bradford racconta il perché del progetto
-
IntervistaNicola Lagioia 19 Luglio Lug 2016 1216 19 luglio 2016 Lagioia: "Diventa sempre più complicato osservare la realtà, non solo viverla"
L'incidente sulla linea Corato-Andria, costato la vita a 23 persone, ha aperto una volta di più uno squarcio su un Paese poco presente nel discorso ufficiale dei media e della politica. Da un alto c'è il Paese reale, dall'altro un Paese da fiction e da operetta che si illude di poter controllare la realtà raccontando favole. Fino a quando la realtà esplode. Un'intervista con lo scrittore vincitore dello Strega 2015
-
IntervistaBel Paese 6 Ottobre Ott 2015 1541 06 ottobre 2015 Matera, un 2019 senza mercanti
Raffaello De Ruggieri è il nuovo sindaco. Tutta la vita ha combattuto per il riscatto della stupenda città dei Sassi, dove è nato 80 anni fa. Ora è chiamato a governarla, per preparare il 2019, anno fatidico in cui sarà Capitale europea della cultura. E qui racconta come se la sogna
-
Intervista Eventi 20 Agosto Ago 2015 1435 20 agosto 2015 La madre, un modello molto creativo
Una grande mostra a Palazzo Reale di Milano, prodotta da Fondazione Trussardi che inaugurerà il 26 agosto. Un percorso emozionante sulla figura materna nell’arte di oggi. Ce lo racconta Massimiliano Gioni, il curatore, in questa intervista
-
IntervistaA tu per tu 4 Agosto Ago 2015 1249 04 agosto 2015 Aldo Busi: «La mercificazione del corpo è ovunque»
Una grande intervista allo scrittore bresciano lancia una riflessione, libera e drammatica, a partire dal caso delle donne costrette ad affittare il loro utero. «Tra le sentinelle reazionarie in piedi e gli intellettuali libertari seduti non c’è alcuna differenza. Fingono di leggere le prime, fingono di avere letto i secondi. E alla fine di tutto questo chiacchiericcio sul corpo altrui e mai sul proprio, che cosa resta? Non resta niente»