Aziende
-
IntervistaFathi Mohamed Ahmed 27 Marzo Mar 2023 0256 27 marzo 2023 Aiutateci ad aiutare le donne somale
Sono sei, sono coraggiose e tutte giornaliste molto brave. Meno di un anno fa hanno lanciato Bilan Media a Mogadiscio, la capitale della Somalia, un grande sforzo delle donne per assicurarsi un posto nell'arena pubblica patriarcale del paese africano. Uno sforzo che VITA ha deciso di indagare, per comprendere cosa ci sia dietro
-
IntervistaGian Paolo Di Raimondo 7 Marzo Mar 2023 0919 07 marzo 2023 Il manager volontario e l'impronta di Adriano Olivetti
Un ex dirigente di alto profilo che ha lavorato con grandi aziende e ha avuto una particolare attenzione per i dipendenti, sull'esempio della filosofia dell'illustre imprenditore di Ivrea. «Ma devo la mia formazione culturale soprattutto a un professore comunista e a un prete molto aperto». L'amore per la sua famiglia e la certezza di non avere rimpianti. A 87 anni continua il suo impegno nel sociale
-
IntervistaFrancesca Pasinelli 16 Febbraio Feb 2023 1745 16 febbraio 2023 «Che cosa ci insegna la storia di Nala e Teddi»
Una vicenda commuove la Gran Bratagna: due sorelline colpite da una malattia genetica rara. Nala Shaw, tre anni, muore ma la diagnosi della patologia consente di curare per tempo Teddi. E la terapia genica che salva la piccola è stata messa a punto al Tiget, l'istituto di ricerca di Telethon al San Raffaele di Milano. La cui direttrice generale dice: «La cura c'è, adesso ci vuole lo screening neonatale». E annuncia che la fondazione presto assumerà in proprio la commercializzazione del farmaco per la sindrome di Wiskott Aldrich
-
IntervistaNunzia De Capite 23 Gennaio Gen 2023 1145 23 gennaio 2023 Reddito di cittadinanza? Da riformare, non da abolire
Nonostante il Reddito di cittadinanza, in Italia la povertà non accenna a diminuire: sono 5 milioni le persone in povertà assoluta. Nunzia De Capite, sociologa dell’ufficio politiche sociali di Caritas italiana: «Lavoriamo a un pacchetto di proposte da sottoporre al nuovo Governo per migliorare la norma e l’inserimento dei percettori nel mondo del lavoro»
-
IntervistaDaniela Padoan 29 Novembre Nov 2022 0918 29 novembre 2022 Senza diritto all'acqua, né pace né democrazia
È uscito in libreria "Gli stati generali dell'acqua", primo volume della collana "Lupicattivi" di Castelvecchi editore, curato da Daniela Padoan, direttrice dell'Associazione Laudato Si'-Un’alleanza per il clima, la Terra e la giustizia sociale. Si tratta di un lavoro corale, in cui diversi esperti e attivisti raccontano la tematica da più punti di vista, mantenendo però un dialogo costante, nell'ottica dell'ecologia integrale
-
IntervistaElizabeth Ntonjira 24 Novembre Nov 2022 1645 24 novembre 2022 Altro che afrofobia: "l'Africa è la vostra opportunità"
La vulcanica 35enne keniana Elizabeth Ntonjira è la direttrice della comunicazione di AMREF. Tre anni fa ha lanciato una piattaforma che propone mentoring e coaching per i giovani, che devono essere più ascoltati quando hanno buone idee e non ignorati, come troppo sovente accade. Nel 2020 scorso ha pubblicato un libro il cui titolo riassume la sua filosofia: #Youthcan. VITA l'ha intervistata
-
IntervistaMarta Sachy 19 Novembre Nov 2022 0751 19 novembre 2022 «Basta pietismo, capitale umano e innovazione per rilanciare l'Africa»
Un continente che ha molte risorse - sia in termini umani che di materie prime - e in cui tanti giovani hanno voglia di fondare imprese innovative, ad alto impatto sociale. La Fondazione Aurora si occupa di sostenere alcune di queste realtà nel loro percorso di crescita. La dirige un'antropologa italo-africana
-
IntervistaSandro Bolognesi 17 Ottobre Ott 2022 1407 17 ottobre 2022 Il risparmio raccolto investito nei comparti etici
L'a.d. di Cassa Centrale Banca, la capogruppo di un 69 banche di credito cooperativo presenti in tutta Italia, riflette sulla debolezza della "esse" di Esg, tema di copertina di VITA magazine in edicola. E racconta di un gruppo "sociale" per storia e per patrimonio genetico ma che fa scelte precise, come quella di investire 1,8 miliardi nei comparti “ethical” del Fondo Nef e di rivisitare - secondo appunto i principi dell'Environmental, del Social e della Governance - le linee delle Gestioni patrimoniali, nelle quali Cassa Centrale rappresenta il terzo operatore in Italia (con 9,5 miliardi gestiti)
-
IntervistaMauro Pastore 14 Ottobre Ott 2022 0843 14 ottobre 2022 La nostra “esse”? Aziende, famiglie e comunità
VITA magazine in edicola da oggi è dedicato alla debolezza della "esse" nell'acronimo Esg, ossia i principi che orientano la responsabilità sociale di impresa. Studiosi, manager e attivisti concordano che le attività sociali sono più deboli e che occorre ripartire. Abbiamo raccontato alcune esperienza in cui, viceversa, c'è un'attenzione al sociale considerevole. Col direttore generale di Iccrea Banca, abbiamo parlato dell'esperienza di molte banche di credito cooperativo
-
IntervistaPatrizio Ambrosetti 10 Ottobre Ott 2022 1142 10 ottobre 2022 «La mia vita da nomade digitale»
Sempre più persone si stanno convertendo alla vita da nomade digitale. In tutto il mondo oggi sono oltre 35 milioni coloro che si definiscono tali e le proiezioni parlano di 100 milioni di nomadi nei prossimi 3 anni. L’esperienza di Patrizio Ambrosetti, pioniere del nomadismo digitale