Aziende
-
IntervistaMarco De Masi 15 Giugno Giu 2022 1052 15 giugno 2022 «Umanesimo e impresa: binomio vincente»
Esiste una via verso un “umanesimo” d’impresa? A questa domanda risponde Marco De Masi nel libro “Il mestiere dell’uomo. Perché la cultura umanistica fa bene all’impresa italiana”
-
IntervistaValentina Picca Bianchi 14 Maggio Mag 2022 0943 14 maggio 2022 Credo nella parità di competenze più che nelle quote rosa
L'imprenditrice del settore wedding, da marzo chiamata da Giancarlo Giorgetti a guidare il "Comitato imprese Donna" del ministero della Sviluppo economico, dice che le donne devono mutuare dagli uomini i modelli positivi, come lo "spirito da spogliatoio" che a volte si genera in azienda. Bene il Fondo imprese femminili ma sul gender gap c'è bisogno di ulteriori strumenti e investimenti
-
IntervistaCarlo Borzaga 7 Maggio Mag 2022 0941 07 maggio 2022 Ci vorrebbe un'università della cooperazione
Borzaga che è tra i più grandi e seri studiosi dell’economia sociale e cooperativa ci racconta la sua nuova sfida, quella con la malattia. E suggerisce una ricetta per ridare valore al lavoro sociale
-
IntervistaLeonardo Becchetti 13 Aprile Apr 2022 1424 13 aprile 2022 Caro Draghi, più rinnovabili per non finanziare la guerra di Putin
L'economista spiega che, accelerando su eolico e fotovoltaico, siamo in grado di annullare la dipendenza energetica da Mosca. Non "domani" ma rapidamente, se si semplifica il processo autorizzativo per aziende e privati e si coinvolgono le pubbliche amministrazioni. Il futuro? Una comunità energetica su scala mondiale
-
IntervistaGianluca Ruggieri 23 Febbraio Feb 2022 0932 23 febbraio 2022 Comunità energetiche: quando l’energia green la facciamo a casa nostra
Gianluca Ruggieri, ingegnere ambientale: «Le comunità energetiche fanno bene all’ambiente e alle tasche di chi le costituisce. Quando ricorreremo in modo significativo ad eolico e fotovoltaico, fonti intermittenti e non governabili, ci sarà bisogno di flessibilità e di accumuli di energia: un sistema in cui le comunità sono essenziali, anzi sono il perno centrale, perché rendono i cittadini attori partecipi della transizione riducendo il potere dei grandi potentati energetici, a cominciare da Russia o Emirati arabi o aziende»
-
IntervistaStefano Lucchini 8 Febbraio Feb 2022 1233 08 febbraio 2022 "Sulla disabilità dire bene fa bene"
Il gruppo Intesa Sanpaolo adotta un Glossario per riferirsi alla persone con disabilità e chiama l'Anffas a collaborare alla stesura. Il capo degli Affari istituzionali e comunicazione: "Parlare nel modo più corretto significa diffondere questi argomenti"
-
IntervistaGiuseppe Guzzetti 16 Dicembre Dic 2021 1018 16 dicembre 2021 La mia vita da militante dei corpi sociali
L'intervista allo storico presidente di Fondazione Cariplo in occasione del numero di Vita magazine dedicato ai 30 anni delle fondazioni di origine bancaria: "I sovranisti e i populisti non amano la libertà del corpi intermedi, per questo spesso tentano di mettergli le mani addosso"
-
IntervistaFranco Cioffi 23 Ottobre Ott 2021 0906 23 ottobre 2021 Io, manager di prossimità, al servizio dell'economia sociale
«La crescita di un Paese, dipende da diverse variabili tutte riconducibili ad un unico obiettivo: generare una sana economia per garantire civiltà, benessere ed equità sociale ai suoi abitanti». Franco Cioffi è un economista ed è il founder della prima Scuola d’ Impresa diffusa del meridione d’Italia
-
IntervistaNicola Pelà 20 Ottobre Ott 2021 1527 20 ottobre 2021 Non bastano aziende forti, servono aziende belle
Se vuoi avere l’ambizione di creare aziende non solo forti ma anche belle devi lavorare su quelle parole che se agite danno ad un’organizzazione un’anima e la trasformano in comunità », dialogo con Pelà, Human Capital & Organization Director di Atlantia, il Gruppo italiano che controlla Autostrade per l’Italia, Telepass, Aeroporti di Roma ed è presente in 48 Paesi. Che racconta uno storico accordo con i sindacati
-
IntervistaCorrado Passera 6 Settembre Set 2021 1900 06 settembre 2021 «È l'ora del capitalismo responsabile»
Se la crisi del 2008 ha avuto origine dalla turbofinanza, e si è ripercossa sul piano economico e sociale, la crisi innescata dalla pandemia ha mostrato come finanza e credito siano strumenti utili per governare la complessità a partire dall'idea che utili e utilità sociale non sono necessariamente in contrasto fra loro