Aziende
-
IntervistaElena Bonetti 27 Marzo Mar 2020 1744 27 marzo 2020 «Ma quando arriviamo?»: così il Governo risponde ai bambini
Al via il progetto #CiStoDentro, spiegato in un'intervista a tutto tondo con la ministra Elena Bonetti: «Siamo chiamati ad avere il coraggio di ogni passo che facciamo e di scegliere la direzione, sapendo che alla fine di tutto il cammino il senso non sarà solo il “dove siamo arrivati” ma anche e quello di ogni passo che abbiamo fatto per arrivarci». Dal 31 marzo si potrà chiedere la Carta Famiglia anche con uno o due figli ed entro dieci giorni verrà convocato l'Osservatorio Infanzia
-
IntervistaFederica Gasbarro 30 Gennaio Gen 2020 1105 30 gennaio 2020 «Ambiente: la parola chiave dei giovani non è apocalisse, ma speranza»
«Non siamo fanatici, siamo determinati. Non siamo sprovveduti, ci impegniamo a studiare. Non ci muoviamo spinti da ideologie, ma da una certezza: la terra è la nostra casa comune». Questa è la convinzione di Gasbarro, una delle attiviste per il clima più conosciute nel mondo
-
IntervistaBen Westhoff 14 Novembre Nov 2019 1455 14 novembre 2019 Premiata ditta Fentanyl SPA: come l'industria degli oppiodi si sta prendendo il mondo
Un'epidemia sempre più vasta, interessi di multinazionali del farmaco, narcos e reti di produzione delocalizzate in Cina. Un'intervista con Ben Westhoff, autore di un libro-inchiesta che parte da Oriente, attraversa il Messico e arriva nel cuore degli States. I nuovi Pablo Escobar vengono da Oriente e non risparmiano nessuno
-
IntervistaAttivismo 13 Novembre Nov 2019 1308 13 novembre 2019 La nuova sfida di Lorella Zanardo: restituire il volto ai nativi digitali
L’autrice de "Il corpo delle donne” lancia una nuova campagna per formare gli adolescenti e gli insegnanti sul tema dell’educazione all’immagine: «Le ragazzine in particolar modo fanno molto uso di app sui social che modificano i tratti del volto sulla base di nuovi criteri estetici. Bisogna corrispondere a questo canone di bellezza, essere tutti uguali. Questa iniziativa vuole ridare valore alla differenziazione, all’unicità dei volti»
-
IntervistaAndrea Fontana 2 Agosto Ago 2019 0842 02 agosto 2019 Dallo storytelling al capitale narrativo: vivere e raccontarsi nell'era dei deep media
Abbiamo tutti bisogno di raccontare. È sempre stato così ed è ancora così. Poiché noi esseri umani siamo le nostre storie e le storie hanno bisogno di essere raccontate. Ma lo storytelling è ben più di un “raccontare storie”: è organizzazione di pensiero e di vita che permette alle aziende e ai singoli di incrementare il proprio capitale narrativo. Ne parliamo con Andrea Fontana, imprenditore, sociologo, docente universitario, pioniere dello storytelling in Italia
-
IntervistaArnoldo Mosca Mondadori 5 Luglio Lug 2019 1603 05 luglio 2019 Il senso del pane: un farmaco chiamato Eucaristia
Mangiare il corpo di Cristo: uno scandalo per i pagani, un mistero per i cristiani. La reale presenza di Dio in un pezzo di pane non può lasciarci tiepidi o indifferenti. Se poi un intellettuale afferma di sentire e vedere realmente Cristo nell’Eucaristia, lo consideriamo un folle o qualcuno che merita d’essere incontrato. Noi lo abbiamo incontrato
-
IntervistaRenato Vella 5 Luglio Lug 2019 1103 05 luglio 2019 «Con la mia agenzia non profit racconto il mondo profit»
La cooperativa sociale Pensieri e Colori è un’agenzia di comunicazione fondata 25 anni fa. Nata da Fondazione Arché con l’obiettivo di sviluppare professionalità e di offrire una nuova opportunità alle persone svantaggiate, oggi ha dieci dipendenti e garantisce servizi di qualità sia a aziende che a enti non profit
-
IntervistaFrancesca Gino 5 Giugno Giu 2019 1002 05 giugno 2019 Ribellatevi! L'innovazione nasce rompendo le regole
Chi sono i "ribelli" e perché rompere gli schemi paga? I ribelli, racconta in questa intervista Francesca Gino, docente all'Harvard Business School, autrice di Talento ribelle (Egea, 2019), «ispirano e insegnano attraverso l'azione e le organizzazioni hanno molto da guadagnare premiandoli. Incoraggiare il giusto tipo di violazione delle regole è ciò che i leader di oggi devono fare per aiutare le loro organizzazioni ad adattarsi»
-
IntervistaTecnologia 2 Aprile Apr 2019 1304 02 aprile 2019 Psicologia aumentata: «Il drago arrabbiato sono io»
Abbiamo provato l’innovativo modello di integrazione della realtà virtuale nella psicologia, arrivato in Italia con il progetto Become. Ecco come funziona e perché sarà la prossima frontiera nella cura dell’individuo
-
IntervistaNora McKeon 13 Marzo Mar 2019 0704 13 marzo 2019 Food governance: nutrire la forza delle comunità
L'80% del cibo che arriva sulle nostre tavole, spiega Nora McKeon, passa attraverso i mercati territoriali. Sono realtà comunitarie, nate in modo spontaneo grazie a piccoli produttori. I loro effetti sulle economie locali sono di lunga durata. In Italia vivono infatti di agricoltura almeno 3,5 milioni di persone e i piccoli produttori rappresentano il 71% del totale delle aziende agricole. Eppure, le politiche pubbliche a livello nazionale (e internazionale) privilegiano in modo schiacciante l’agricoltura industrializzata. Perché?