Carcere
-
IntervistaUmberto Santino e Victor Matteucci 23 Gennaio Gen 2023 1545 23 gennaio 2023 Dalla Cosa Nostra alla Cosa Nuova
Matteo Messina Denaro e la borghesia mafiosa. Ne parliamo, in un confronto a due voci, con Umberto Santino, sociologo, fondatore del Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato” e ideatore del “No Mafia Memorial”, e Victor Matteucci, autore di numerosi saggi, tra cui “Gli Estranei”, analisi sull’underclass e le identità borderline
-
IntervistaManolo Cayo 14 Dicembre Dic 2022 1346 14 dicembre 2022 Scuole di leadership per salvare il Perù
Lima da una settimana è di nuovo nel caos, dopo un colpo di stato fallito e una nuova presidente sempre più in difficoltà. VITA ha intervistato l'ispettore provinciale dei Salesiani nel paese andino per capire dove origina l'instabilità che ha portato a cambiare sei presidenti in sei anni. "Noi religiosi ci siamo uniti alla 'Coalizione dei cittadini', che riunisce molte organizzazioni", ci spiega, "per fare una proposta globale di riforma politica punti che garantisca una certa stabilità. Siamo per anticipare le elezioni, ma senza prima modifiche strutturali le cose qui non miglioreranno"
-
IntervistaPatrizio Gonnella 7 Giugno Giu 2022 1629 07 giugno 2022 Referendum giustizia, Gonnella: "Se 1 detenuto su 3 è in custodia cautelare, qualcosa non funziona"
Patrizio Gonnella, presidente dell’associazione Antigone e giurista: «Il 2° quesito referendario tocca il tema della carcerazione preventiva, un provvedimento straordinario del Diritto, che su spinta sociale è diventato una consuetudine in moltissimi, troppi, casi»
-
IntervistaLetizia Battaglia 14 Aprile Apr 2022 1303 14 aprile 2022 Letizia Battaglia, il coraggio di accettare la paura
«Non sapevo di avere coraggio perché stavo facendo solo quello che dovevo». Quasi con disincanto, Letizia Battaglia racconta gli anni che precedono e percorrono la storia più calda della città di Palermo, quando lavorava per il quotidiano "L'Ora" e la sua presenza nelle strade del capoluogo siciliano congelava sulla pellicola il risultato della violenza di Cosa Nostra
-
IntervistaDon Claudio Burgio 17 Febbraio Feb 2022 1331 17 febbraio 2022 «Non esistono ragazzi cattivi»
Spesso vengono chiamati “ragazzi a rischio”, bulli, delinquenti. «Per me sono ragazzi e basta»
-
IntervistaAlessio Scandura 5 Gennaio Gen 2022 1300 05 gennaio 2022 Nelle carceri mai così tanti suicidi come nel 2021
Parla il coordinatore dell’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone: «Il tasso di atti di autolesionismo è il più alto degli ultimi due decenni. Il Covid ha accentuato i problemi già presenti in carcere, ma si può fare molto e subito per migliorare la situazione»
-
IntervistaIda Matrone 29 Novembre Nov 2021 0915 29 novembre 2021 Così durante il lockdown è sbocciata la mia amicizia con i detenuti
Volontaria nel carcere di Bollate, Ida Matrone ha raccolto in un bel libro le lettere, le mail e le riflessioni di un anno di lockdown, duro per tutti, ma particolarmente per chi era in carcere. «Quello che è emerso in questo periodo è stato scoprire in maniera ancora più esplicita e vera che la presenza del volontariato in carcere ha un unico obiettivo: compiere un pezzo di strada insieme, condividere i nostri bisogni e le nostre domande, in altre parole rendere vero e operativo il grande valore dell’amicizia. Perché la speranza ha il volto dell’amicizia».
-
IntervistaOrnella Favero 14 Ottobre Ott 2021 1228 14 ottobre 2021 Mai più un carcere senza volontari
La presidente della Conferenza nazionale volontariato e giustizia "rilegge" un anno e mezzo di Covid dietro le sbarre: «Tante violenze si sarebbero potute evitare»
-
IntervistaGianluca Costantini 9 Giugno Giu 2021 0903 09 giugno 2021 «Patrick Zaky e quel filo di spine simbolo della sofferenza continua»
Il prossimo 16 giugno sarà il trentesimo compleanno di Patrick Zaky, lo passerà in carcere. È stata profetica l’illustrazione di Gianluca Costantini, l’immagine è diventata virale e grida il diritto alla libertà per Zaky. «Il disegno l'ho fatto d'istinto il 7 febbraio del 2020, il giorno del suo arresto», racconta Costantini. «Poi ho aggiunto quel filo spinato simbolo di una sofferenza continua che non ti uccide ma che ti ferisce incessantemente. Dicono che sia meglio stare “zitti” sul caso Zaky, ma se rimaniamo zitti quando si tratta di diritti umani poi chi controlla che non venga fatto del male a Zaky e a tutti gli altri come lui?»
-
IntervistaMauro Palma 25 Marzo Mar 2021 1632 25 marzo 2021 «Il carcere deve essere umano come lo vuole la nostra Costituzione»
Sovraffollamento, situazione sanitaria riferita al Covid-19, tecnologie, volontariato, un dialogo a 360 gradi con il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà, coinvolto nel primo incontro pubblico della Ministra della Giustizia Marta Cartabia a inizio marzo, per ripensare il carcere del domani. «Con la ministra il carcere torna nell'alveo costituzionale»