Caritas
-
IntervistaNunzia De Capite 23 Gennaio Gen 2023 1145 23 gennaio 2023 Reddito di cittadinanza? Da riformare, non da abolire
Nonostante il Reddito di cittadinanza, in Italia la povertà non accenna a diminuire: sono 5 milioni le persone in povertà assoluta. Nunzia De Capite, sociologa dell’ufficio politiche sociali di Caritas italiana: «Lavoriamo a un pacchetto di proposte da sottoporre al nuovo Governo per migliorare la norma e l’inserimento dei percettori nel mondo del lavoro»
-
IntervistaEnrichetta Guerrieri 10 Novembre Nov 2022 1812 10 novembre 2022 Se non fai qualcosa per gli altri, che vita è?
Enrichetta il suo destino lo porta nel cognome, declinato al plurale. Quando la si conosce si pensa subito di avere a che fare con la forza in persona che, unita alla dolcezza che riesce a portare nella vita delle persone, la fa considerare veramente unica. L'incontro con FQTS, il progetto di Formazione dei Quadri del Terzo Settore, le ha dato anche ulteriore forza per essere quella guerriera in grado di combattere non solo per se stessa la battaglia della fibromialgia
-
IntervistaSandro Bolognesi 17 Ottobre Ott 2022 1407 17 ottobre 2022 Il risparmio raccolto investito nei comparti etici
L'a.d. di Cassa Centrale Banca, la capogruppo di un 69 banche di credito cooperativo presenti in tutta Italia, riflette sulla debolezza della "esse" di Esg, tema di copertina di VITA magazine in edicola. E racconta di un gruppo "sociale" per storia e per patrimonio genetico ma che fa scelte precise, come quella di investire 1,8 miliardi nei comparti “ethical” del Fondo Nef e di rivisitare - secondo appunto i principi dell'Environmental, del Social e della Governance - le linee delle Gestioni patrimoniali, nelle quali Cassa Centrale rappresenta il terzo operatore in Italia (con 9,5 miliardi gestiti)
-
IntervistaGiorgia Pagliuca 6 Maggio Mag 2022 1110 06 maggio 2022 Aggiungi il mondo a tavola
Giovanissima influencer-ecologista, racconta a oltre 27mila follower su Instagram, in gran parte coetanei, come la difesa del clima e la transizione verso stili di vita più sostenibili passino dalle scelte alimentari e di come il cibo e la sua produzione siano fortemente correlati alla giustizia sociale. A Pasqua ha preparato un pranzo vegano per i poveri alla mensa della Caritas di Roma
-
IntervistaGiuseppe La Rocca 29 Ottobre Ott 2021 1130 29 ottobre 2021 Un'idea di patrimonio legato alla comunità
Il primo bilancio sociale della "Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani" è il risultato di come si possano affrontare i temi della povertà educativa e del riutilizzo a fini sociali del patrimonio. Basta avere la consapevolezza che ogni azione debba essere preceduta da un approccio serio e responsabile. Numerose le iniziative, anche e soprattuto in periodo di pandemia, che hanno contraddistinto il percorso di questa giovane fondazione, inserita nel programma di sostegno alle Fondazioni di Comunità nel Mezzogiorno, promosso dalla Fondazione CON IL SUD
-
IntervistaFederica De Lauso 9 Dicembre Dic 2020 1616 09 dicembre 2020 Con la pandemia la povertà ha messo nel mirino donne, giovani e bambini
Il 45% dei nuovi poveri che si sono rivolti alle strutture della Caritas lo hanno fatto per la prima volta. A dirlo è il Rapporto 2020 su povertà ed esclusione in Italia dell’organismo della Cei. Ne abbiamo parlato con la sociologa e curatrice del dossier, che lunedì 14 dicembre dalle 17,30 sarà ospite di un web talk insieme a Linda Laura Sabbadini, direttrice centrale dell’Istat; Roberto Rossini, portavoce dell'Alleanza contro le povertà e Marco Morganti, responsabile della Direzione Impact di Intesa Sanpaolo
-
IntervistaValerio Neri 9 Gennaio Gen 2020 1550 09 gennaio 2020 Al Terzo settore serve più competenza
Lo scorso 31 dicembre ha lasciato dopo 14 anni la direzione generale di Save the Children. Da 35 anni è uno dei manager più stimati del Terzo settore italiano, il suo è uno sguardo prospettico ed interessante. Gli attacchi alle Ong? «Una cosa orrenda perché ha spento nella gente normale quella speranza che avevano in organizzazioni come le nostre, nella loro capacità di cambiare le cose in meglio»
-
IntervistaMarco Cortesi 11 Aprile Apr 2019 1120 11 aprile 2019 Rwanda, un successo cinematografico costruito in crowdfunding
L'intervista all'attore Marco Cortesi, 39 anni, un lungo passato negli scout che è protagonista del film che racconta la storia di Augustin e Cecil, un ragazzo hutu e una ragazza tutsi, che con un gesto di incredibile coraggio riuscirono, durante i massacri, a salvare oltre 20 persone. La pellicola è stata premiata dal Festival del cinema indipendente di Parigi come miglior film drammatico d’Europa
-
IntervistaDialoghi 15 Marzo Mar 2016 1436 15 marzo 2016 Benedetta inquietudine. Intervista con Sandro Calvani
"Il vero rivoluzionario come il buon samaritano si ferma a soccorrere sulla sua strada, senza andare a predicare il suo progetto ad altri". La sfida per costruire buone pratiche di condivisione passa da una presa di coscienza dove misericordia, felicità e inquietudine convivono nel progetto di un nuovo umanesimo