Famiglia
-
IntervistaEsmeralda Prinzivalli 20 Marzo Mar 2023 1639 16 ore fa L’insegnante in agio nel disagio
Si definisce lei stessa un caterpillar e i fatti le danno ragione perché Esmeralda Prinzivalli è la dimostrazione che la determinazione fa la differenza. Originaria di Trapani, la vita l’ha portata per caso a Palermo dove insegna in una scuola elementare di Borgo Nuovo, quartiere della periferia cittadina, nel quale il disagio é presente a causa della mancanza di servizi per la persona. Grazie a Fqts, la Formazione Quadri del Terzo Settore, ha messo in atto un processo di conoscenza agita e attiva che coinvolge la comunità
-
IntervistaTehseen Nisar 9 Marzo Mar 2023 1156 09 marzo 2023 «Vi racconto perché molti miei connazionali scappano dal Pakistan»
La ricercatrice pakistana, originaria di Karachi, da tre anni vive a Palermo. Sulla tragedia di Cutro dice di provare «un grande dolore»: la vicenda della morte di Shahida Raza, ex capitana della nazionale femminile di hockey su prato, ha scioccato l'intero Paese. Che sta attraversando un periodo storico di enormi cambiamenti, sociali ed economici, ma deve fare i conti con la mentalità patriarcale che ancora è presente in molte province
-
IntervistaGian Paolo Di Raimondo 7 Marzo Mar 2023 0919 07 marzo 2023 Il manager volontario e l'impronta di Adriano Olivetti
Un ex dirigente di alto profilo che ha lavorato con grandi aziende e ha avuto una particolare attenzione per i dipendenti, sull'esempio della filosofia dell'illustre imprenditore di Ivrea. «Ma devo la mia formazione culturale soprattutto a un professore comunista e a un prete molto aperto». L'amore per la sua famiglia e la certezza di non avere rimpianti. A 87 anni continua il suo impegno nel sociale
-
IntervistaFrancesca Pasinelli 16 Febbraio Feb 2023 1745 16 febbraio 2023 «Che cosa ci insegna la storia di Nala e Teddi»
Una vicenda commuove la Gran Bratagna: due sorelline colpite da una malattia genetica rara. Nala Shaw, tre anni, muore ma la diagnosi della patologia consente di curare per tempo Teddi. E la terapia genica che salva la piccola è stata messa a punto al Tiget, l'istituto di ricerca di Telethon al San Raffaele di Milano. La cui direttrice generale dice: «La cura c'è, adesso ci vuole lo screening neonatale». E annuncia che la fondazione presto assumerà in proprio la commercializzazione del farmaco per la sindrome di Wiskott Aldrich
-
IntervistaDaniele Mencarelli 10 Febbraio Feb 2023 1054 10 febbraio 2023 «Meloni, madre cristiana, si occupi anche dei figli malati degli altri»
Nel suo nuovo libro, "Fame d’Aria" (Mondadori), Mencarelli racconta con un realismo doloroso la storia di un padre e di un figlio che vive una condizione di grave disabilità, affrontando temi importanti, come l'abbandono da parte degli amici, dei parenti ma anche dello Stato, e il «dopo di noi». Per l'autore, se la psichiatria in Italia è sottofinanziata, la neuropsichiatria infantile lo è ancora di più
-
IntervistaDario Ianes 8 Febbraio Feb 2023 1210 08 febbraio 2023 Il dilemma della scuola: bisogni speciali o speciale normalità?
Alunni con disabilità, con background migratorio, Bes, Dsa: la scuola oggi è il luogo della infinita varietà delle differenze umane. Serve una didattica speciale per tutti? Dario Ianes, professore di pedagogia dell'inclusione, nel suo nuovo libro dice che «l’inclusione in educazione non ha come target un gruppo specifico di alunni, ma intende portare l’attenzione sull’equità dell’offerta formativa. Una scuola equa è una scuola che ha il coraggio di “fare differenze” positive là dove non farle genererebbe disuguaglianze»
-
IntervistaGiulia Lopes 30 Gennaio Gen 2023 1543 30 gennaio 2023 «Il servizio civile a Casa Ronald mi ha aperto le porte al lavoro»
A Firenze per la laurea specialistica in campo psicologico la giovane palermitana ha conosciuto l’attività della Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia facendo volontariato all’ospedale pediatrico Meyer. Il suo racconto della scelta del servizio civile che lei ha vissuto «come servizio alla comunità in un ambito che fosse affine ai miei studi e soprattutto ai miei interessi»
-
IntervistaUmberto Santino e Victor Matteucci 23 Gennaio Gen 2023 1545 23 gennaio 2023 Dalla Cosa Nostra alla Cosa Nuova
Matteo Messina Denaro e la borghesia mafiosa. Ne parliamo, in un confronto a due voci, con Umberto Santino, sociologo, fondatore del Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato” e ideatore del “No Mafia Memorial”, e Victor Matteucci, autore di numerosi saggi, tra cui “Gli Estranei”, analisi sull’underclass e le identità borderline
-
IntervistaStefano Zamagni 3 Gennaio Gen 2023 1733 03 gennaio 2023 Vi racconto i miei 80 anni: da don Benzi alla ricerca della vera felicità
L'economista presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e "padre" dell'economia civile festeggia un compleanno importante. Abbiamo passato con lui un'ora ripercorrendo i passaggi più significativi del suo percorso umano e di studio. A partire dai suoi primi anni a Rimini nato in una famiglia molto modesta e molto religiosa
-
IntervistaEnrichetta Guerrieri 10 Novembre Nov 2022 1812 10 novembre 2022 Se non fai qualcosa per gli altri, che vita è?
Enrichetta il suo destino lo porta nel cognome, declinato al plurale. Quando la si conosce si pensa subito di avere a che fare con la forza in persona che, unita alla dolcezza che riesce a portare nella vita delle persone, la fa considerare veramente unica. L'incontro con FQTS, il progetto di Formazione dei Quadri del Terzo Settore, le ha dato anche ulteriore forza per essere quella guerriera in grado di combattere non solo per se stessa la battaglia della fibromialgia