Guerre e Conflitti
-
IntervistaMarco Mascia 12 Aprile Apr 2022 1008 12 aprile 2022 La “stretta” via della diplomazia e della giustizia internazionale
Dialogo col docente di relazioni internazionali e cattedra Unesco in diritti umani a Padova: «Serve una strategia comune per un negoziato condotto dall’Onu. Gli strumenti per risolvere pacificamente un conflitto ci sono: il diritto internazionale e le organizzazioni internazionali». E i Corpi Civili di Pace italiani possono essere strumenti per negoziare e mantenere la pace, basta non lasciarli in panchina
-
IntervistaMatteo Lancini 2 Marzo Mar 2022 1854 02 marzo 2022 «Figlio mio, hai delle domande sulla guerra?»
Matteo Lancini (Minotauro): «Non raccontate favoline iper-rassicuranti, né bugie. Piuttosto ponete domande. Ad esempio: “C’è qualcosa che vuoi dirmi? Io sono qui ad ascoltarti e se posso ti risponderò”». E poi, «la trama emotiva delle vostre parole, la disponibilità al confronto sono più importanti del contenuto che veicolerete»
-
IntervistaMarco d'Eramo 3 Settembre Set 2021 1431 03 settembre 2021 «Pur di non ammettere di aver perso la guerra, gli americani hanno perso due volte»
In Vietnam, gli americani persero la guerra ma "vinsero" la pace. In Afghanistan hanno perso su entrambi i fronti. Che cosa è successo? Forse è davvero tramontata l'epoca del soft power americano? In Afghanistan, spiega d'Eramo, «contrariamente a quanto era sempre avvenuto nella loro storia, gli americani hanno condotto una guerra rozza, come metodi coloniali inglesi». Pagandone le conseguenze
-
IntervistaFrancesco Rocca 26 Maggio Mag 2020 1415 26 maggio 2020 "La mia Croce Rossa mai neutrale davanti ai vulnerabili"
L'intervista al presidente della Croce Rossa Italiana che riconfermato nel suo prestigioso incarico accompagnerà l'Associazione tra le sfide del nuovo millennio. In un contesto globale in cui la pandemia ha cambiato gli orizzonti, ma non il modo di stare vicino a chi ha più bisogno di aiuto, rimanendo fedeli a quei principi e valori che sono il patrimonio della Croce Rossa
-
IntervistaDialoghi 30 Marzo Mar 2016 0750 30 marzo 2016 Jihadismo globale: strategie del terrore fra Oriente e Occidente
Nel 2011 per la galassia jihadista si apre un vuoto: orfana del suo principale esponente, Osama bin Laden, si ritrova incapace di restare un produttore efficace di senso che sappia ancora rispondere alle esigenze delle nuove generazioni. In questo vuoto prende avvio un processo ideologico che il sedicente Stato islamico oggi sembra riempire. Ne parliamo col professor Andrea Plebani, dell'Università Cattolica, autore del recente "Jihadismo globale"
-
IntervistaEuropa anno zero 17 Dicembre Dic 2015 1712 17 dicembre 2015 L'Occidente nella cruna dell'ago. Intervista con Alberto Abruzzese
Lo “spirito occidentale” possiamo rappresentarlo come una grande Idra: mostro che avanza nel mentre le sue tante teste s’azzannano tra loro per alimentare uno stesso, unico ventre. È obbligato a intrattenersi con civiltà che, spinte da una medesima necessità di dominio, lo contrastano volendo esse stesse farsi storia del mondo, mondo della storia.
-
IntervistaUcraina 9 Dicembre Dic 2015 1114 09 dicembre 2015 Nel dolore senza fine del Donbass
Anna Tuv è un abitante della città di Gorlovka nella regione di Donetsk. Una delle tante vittime della dimenticata guerra nel Donbass. Una goccia in un oceano di sofferenza. Una goccia che noi raccogliamo e raccontiamo. Il 26 maggio di quest’anno una bomba caduta sulla sua casa le ha portato via il marito e una figlia
-
IntervistaGuerre e conflitti 10 Novembre Nov 2015 1125 10 novembre 2015 Maidan, due anni dopo: il retroscena della rivolta anti-russa
L’intervista a Mykola Azarov, Primo ministro del governo ucraino durante il mandato presidenziale di Viktor Yanukovich, che vide il disgregarsi del Paese sotto i colpi delle proteste. «Quelle proteste e la rezione del Governo ucraino furono una strategia americana, una manovra a stelle e strisce che si trascinò dietro anche l’Europa»