Libri
-
IntervistaEsmeralda Prinzivalli 20 Marzo Mar 2023 1639 20 marzo 2023 L’insegnante in agio nel disagio
Si definisce lei stessa un caterpillar e i fatti le danno ragione perché Esmeralda Prinzivalli è la dimostrazione che la determinazione fa la differenza. Originaria di Trapani, la vita l’ha portata per caso a Palermo dove insegna in una scuola elementare di Borgo Nuovo, quartiere della periferia cittadina, nel quale il disagio é presente a causa della mancanza di servizi per la persona. Grazie a Fqts, la Formazione Quadri del Terzo Settore, ha messo in atto un processo di conoscenza agita e attiva che coinvolge la comunità
-
IntervistaEnrico Valtellina 13 Ottobre Ott 2022 1651 13 ottobre 2022 «L'autismo non è omologazione, è differenziazione»
Esce in questi giorni l'«Almanacco Tups 2022»: un libro unico sull'autismo perché raccoglie una pluralità di voci e di esperienze di "tipi umani particolarmente strani" che si raccontano, ciascuno a modo proprio, in un progetto di emancipazione collettiva. «Il sociologo Mike Oliver diceva che perché una ricerca sia davvero emancipatoria il progetto deve partire dalle persone disabili, il finanziamento deve arrivare alle persone disabili, lo studio deve essere condotto dalle persone disabili. Questo libro lo fa»
-
IntervistaLeonardo Palmisano 2 Settembre Set 2022 1000 02 settembre 2022 Ridare centralità al Mediterraneo, luogo di speranza e democrazia
Per lo scrittore e sociologo negli ultimi anni il Mediterraneo è uscito fuori dal dibattito pubblico europeo. Per questo, nel libro "Mediterranea. Un dialogo" dà vita ad un dialogo serrato con il giornalista greco Dimitri Deliolanes per riflettere sul futuro del continente alla luce della sua importanza geopolitica, economica e sociale
-
IntervistaVera Gheno 30 Agosto Ago 2022 1258 30 agosto 2022 Coi libri accendiamo la mente dei più piccoli
La sociolinguista è la curatrice, per la casa editrice Effequ, della collana "Scatoline", rivolta ai più piccoli, che intende suscitare delle domande su alcuni concetti fondamentali per capire il mondo moderno, a cui rispondere assieme agli adulti
-
IntervistaPer Espen Stoknes 24 Giugno Giu 2022 2344 24 giugno 2022 "Se non si cambia il sistema, il collasso globale è garantito"
Per Espen Stoknes, classe 1967, dirige a Oslo il Master of Management, è membro del Club di Roma ed è l'economista che più ne sa al mondo di economia sostenibile. Il suo ultimo libro, pubblicato da Franco Angeli, è la sua risposta ai ragazzi di oggi che sono depressi, arrabbiati e frustrati con gli adulti. E che almeno prima del Covid scendevano in strada e chiedevano un cambiamento dei sistemi. Vita lo ha intervistato qui in esclusiva e il suo messaggio è chiaro: o si cambia registro (e si può fare benissimo) o il mondo è destinato al collasso, sociale e naturale
-
IntervistaAntonio Pinna 16 Giugno Giu 2022 1052 16 giugno 2022 Raccontando gli incendi a mio nipote, lotto per il clima
Dopo aver descritto, in due diversi libri, il dramma dei malati di Sla, che accompagna con due pagine Facebook dedicate, ora lo scrittore passa alla fragilità climatica, avendo messo nero su bianco il suo lungo racconto "in famiglia" della drammatica estate del 2021, che arroventò la Sardegna e in particolare Oristano
-
IntervistaMarco Balzano 24 Marzo Mar 2022 1032 24 marzo 2022 Da scrittore dico: lasciamo alle vittime la narrazione della guerra
Autore che predilige sfondi sociali per i suoi romanzi, sulla guerra si interroga ma non si dà risposte. Ci vorrebbe più analisi, dice. "Ho un vero bisogno di capire, abitando in un’altra parte del mondo, cosa succede nelle menti, nei palazzi del potere, nella testa dei soldati e nel cuore dei civili"
-
IntervistaMatteo Lancini 2 Marzo Mar 2022 1854 02 marzo 2022 «Figlio mio, hai delle domande sulla guerra?»
Matteo Lancini (Minotauro): «Non raccontate favoline iper-rassicuranti, né bugie. Piuttosto ponete domande. Ad esempio: “C’è qualcosa che vuoi dirmi? Io sono qui ad ascoltarti e se posso ti risponderò”». E poi, «la trama emotiva delle vostre parole, la disponibilità al confronto sono più importanti del contenuto che veicolerete»
-
IntervistaMarco Rossi-Doria 17 Febbraio Feb 2022 1347 17 febbraio 2022 La parola ai bambini: l'attualità di Mario Lodi cento anni dopo
Maestro di strada e presidente di Con i Bambini, Marco Rossi-Doria ha conosciuto Mario Lodi alla fine degli anni '70. «Tutto per lui passava attraverso i ragazzi: non aveva in mente lo scolaro ma il bambino cittadino, con i suoi diritti. Il maestro lavora a scuola, ma non può esimersi dall’essere riferimento di comunità. L’impegno civile del maestro non è né premessa né prosieguo dell’impegno a scuola: è la stessa cosa, giocata su più piani»
-
IntervistaGiorgio Scaramuzzino 16 Febbraio Feb 2022 1533 16 febbraio 2022 Che spettacolo la scuola di Mario Lodi
L’attore, regista e scrittore di teatro per ragazzi sarà protagonista di due spettacoli che celebrano il centenario del maestro di Piadena e Vho, nato proprio il 17 febbraio del 1922. Tra le iniziative che danno il via al centenario dell’insegnante e pedagogista, la performance “Cipì e Bandiera – letture sonore” di Scaramuzzino. E in cantiere, per la primavera, un’altra pièce: «Un regalo di compleanno al mio maestro»