Medio Oriente
-
IntervistaAlfio Scandurra 5 Aprile Apr 2022 1520 05 aprile 2022 Grazie al rugby son diventato uomo, grazie all'asino ho capito il mondo
La palla ovale l'aveva stregato, fino a diventare capitano del Pordenone, ma è camminando a fianco di un asino, Fiocco, che ha compreso la natura, gli uomini e le cose. Naturalista, imprenditore del verde (guida un'azienda di flying gardeners, che potano gli alberi arrampicandosi), i suoi trekking a passo di animale, i "Bagni di bosco", sono richiestissimi da tutta Italia. Uno struggente itinerario umano
-
IntervistaGabriele Segre 25 Ottobre Ott 2021 1100 25 ottobre 2021 «Un'identità plurale è la chiave per la convivenza»
La convivenza non è un valore universale. Prima di essere un valore, infatti, la convivenza è una necessità. Per questo, spiega il direttore della Vittorio Dan Segre Foundation va conquistata attraverso un salto di paradigma: cognitivo, culturale, relazionale
-
IntervistaMoni Ovadia 17 Marzo Mar 2020 1628 17 marzo 2020 «Il virus sia la chance che ci permetta di ritessere ciò che è infranto»
Per l'intellettuale ebreo l'emergenza sanitaria può essere un'occasione. «È una grande chance perché ci dimostra che dobbiamo fondare il nostro progetto umano sulla fragilità, non sulla forza. Ci può insegnare a porre come perno della costruzione della nostra società, la forza della fragilità»
-
IntervistaMaurizio Ambrosini 6 Marzo Mar 2020 1455 06 marzo 2020 L'Europa ha scelto di restare succube di Erdogan
Secondo il sociologo delle migrazioni l’Ue ha scelto di sottomettersi al presidente turco Erdogan. Un prezzo da pagare per non dover più guardare le scene terribili di questi giorni. In questa geografia intricata, difficile dire chi sono i buoni e chi i cattivi, una sola cosa è certa: le vittime sono sempre i civili
-
IntervistaLuca Pistone 4 Luglio Lug 2019 1420 04 luglio 2019 «Ecco le guerre che non volete vedere»
“Dalla Guerra – Cronache di Ordinaria Oppressione” è l’ultimo lavoro del giornalista che dall’Africa al Sud est Asiatico, passando per il Medio Oriente, racconta sopravvivenza, prevaricazioni, violenza e speranza delle persone che abitano questi luoghi. Non si si può più fingere che quanto accade in un continente non avrà, prima o poi, ripercussioni su scala globale
-
IntervistaLorenzo Tugnoli 1 Maggio Mag 2019 1030 01 maggio 2019 «E se la vittima della guerra fossi io?»
A Milano arriva la mostra Traces of Lights, organizzata da WeWorld e il Festival dei Diritti Umani, che vuole raccontare la crisi dei rifugiati siriani in Libano. «Non basta il numero delle vittime dei conflitti», dice il fotografo Premio Pulitzer Lorenzo Tugnoli. «Dobbiamo raccontare la storia, la persona, che ha un nome vero e non ha una vita con meno valore della nostra»
-
IntervistaPeter Bystron 18 Luglio Lug 2018 1400 18 luglio 2018 L'altra Europa dei conservatori tedeschi
«Siamo il partito leader dell’opposizione e siamo diventati il secondo più forte partito in Germania, quello più giovane e con maggior successo dal dopoguerra ad oggi. La nostra missione è di controllare e criticare le politiche della Merkel, che governa da 12 anni». Lo afferma Peter Bystron, fra i giovani dirigenti di Alliance for Deutschland AFD, in questa intervista esclusiva
-
IntervistaRifugiati 3 Giugno Giu 2016 0910 03 giugno 2016 Emanuela Del Re: «Minoranze, la nostra vera ricchezza»
È un'esperta di geopolitica, studia i conflitti e le problematiche di rifugiati e immigrazione. Nei suoi documentari traspare la voglia di andare alle radici delle crisi che noi oggi viviamo come emergenze. Ma non si è fermata allo studio: ha dato vita a un'agenzia internazionale operativa di mediazione e negoziazione, Epos e a un progetto con il Mae "My Future" rivolto ai rifugiati siriani
-
IntervistaTerrorismo&religioni 1 Gennaio Gen 2016 1534 01 gennaio 2016 Padre Pizzaballa: se la bandiera dell'Isis arriva in Terrasanta
Faccia a faccia a Gerusalemme con il custode della Terrasanta: "La presenza di noi cristiani è ormai politicamente insignificante, ma il radicalismo islamico è vicino". Pochi giorni fa il rapimento di padre Azziz, uno dei 300 francescani della Custodia. Oggi attentato in un pub di Tel Aviv