Musica
-
IntervistaMor Talla Seck 4 Novembre Nov 2022 1647 04 novembre 2022 L’arte? La lingua universale per dire benvenuti!
Alla Casa della Carità di Milano si inaugura una Porta dell’Accoglienza, un murales realizzato dall’artista senegalese Mor Talla Seck. «Un’ispirazione collettiva tra persone che hanno fatto dell’accogliere la loro vita». Simboli, scritte e soprattutto colori caldi come un abbraccio cui ha dato forma il pittore, scultore e insegnante di educazione artistica che è stato calamitato nel nostro Paese dalla passione per il Rinascimento
-
IntervistaCesare Picco 17 Ottobre Ott 2022 0830 17 ottobre 2022 Suono al buio, per vincere insieme la paura di guardarsi dentro
Tornano i concerti al buio: un format artistico che è perfetta metafora del lavoro di Cbm Italia per ridare la vista a milioni di persone nei paesi più poveri del mondo. Cesare Picco: «il buio non è una difficoltà ma un regalo che mi faccio e che condivido con il pubblico. Avverto sempre di più la necessità di vincere la paura di guardarsi dentro: l'intrattenimento fine a se stesso ci sarà sempre, ma le persone hanno voglia di mettersi in gioco, di partire, di andare in profondità»
-
IntervistaFederico Batini 17 Settembre Set 2022 0800 17 settembre 2022 Contro l'abbandono scolastico, vi leggo una storia
Primo, la dispersione scolastica non sono solo gli abbandoni. Secondo, per vincere la sfida servono sì azioni mirate per alcuni ma anche azioni preventive per tutti. Terzo, l'aggettivo "scolastica" chiama in causa per prima la scuola. Ecco così una possibile strada: leggere storie in classe, ad alta voce, anche a ragazzi grandi. La ricerca dimostra che in tre mesi si hanno già i primi risultati
-
IntervistaDon Claudio Burgio 17 Febbraio Feb 2022 1331 17 febbraio 2022 «Non esistono ragazzi cattivi»
Spesso vengono chiamati “ragazzi a rischio”, bulli, delinquenti. «Per me sono ragazzi e basta»
-
IntervistaCesare Moreno 26 Ottobre Ott 2021 1533 26 ottobre 2021 «Napoli, qui i giovani hanno bisogno di desideri»
«Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio. La periferia di Napoli est ha gli indici più alti di dispersione scolastica e criminalità organizzata», dice Cesare Moreno, presidente dell'associazione Maestri di Strada. «Ma per i nostri ragazzi e le nostre ragazze, per i minori che abitano il territorio, non basta rispondere ad un bisogno che una volta soddisfatto non ha nessuna capacità di produrre crescita. Per loro dobbiamo costruire speranze, progetti, desideri»
-
IntervistaGabriella Nobile 11 Ottobre Ott 2021 1649 11 ottobre 2021 Come una mosca in una tazza di latte
«Voi non potete sapere cosa passa per la mente di un nero che esce di casa la mattina: il pericolo è sempre dietro l'angolo»: così racconta una ragazza che vive in Italia. Gabriella Nobile mette in fila le storie di adolescenti e giovani neri, alle prese con i pregiudizi di chi indossa una divisa. «Servono narrazioni positive: ne hanno bisogno le forze dell’ordine e i nostri figli»
-
IntervistaMaria Salvia 11 Settembre Set 2021 0855 11 settembre 2021 La scuola riparte da "La magia dell’ apprendimento"
A raccontare la ripartenza della scuola è Maria Salvia Dirigente dell' IC Amerigo Vespucci di Vibo Valentia. «La Dad voleva dire visitare il mondo. Era l’ opportunità. E l’ abbiamo colta». E per ripartire la scuola ha scelto «La magia dell' apprendimento! – dice sorridendo convinta - . Il messaggio di Herry Potter farà da guida alla nostra proposta scolastica»
-
IntervistaRadhouane El Meddeb 14 Luglio Lug 2021 1212 14 luglio 2021 «Immigrazione: se l'umano passa in secondo piano è una catastrofe per tutti»
Il 22 luglio in prima assoluta il coreografo tunisino di fama internazionale Radhouane El Meddeb presenta, durante il Festival Bolzano Danza, “Les Cygnes sont morts!”, un ricordo e una denuncia delle migliaia di vittime del Mediterrano. «I miei cigni», racconta, «lottano per mantenere la testa fuori dall’acqua, combattono a loro modo per la libertà e la dignità, lontani dagli slogan e dalle battaglie di strada sono impegnati in una guerra all'ultimo sangue. Danzo per loro, sento l'urgenza di render loro omaggio e celebrarli, coloro che sono stati inghiottiti dal mio Mediterraneo»
-
IntervistaDaniele Aristarco 18 Giugno Giu 2020 1800 18 giugno 2020 Migranti, quello che insegnano i bambini (e gli adulti non imparano)
«Il mio è stato un viaggio nelle scuole, nei centri di prima accoglienza, nelle associazioni culturali, ragionando con i nuovi e i vecchi italiani su come sta cambiando il nostro Paese e su che cos’è questa migrazione, facendomi portavoce delle storie dei ragazzi che difficilmente ottengono ascolto». Dialogo con l'autore di “Io vengo da. Corale di voci straniere”
-
IntervistaAngelo Lucio Rossi 29 Maggio Mag 2020 1316 29 maggio 2020 «Dobbiamo restituire le scuole ai loro quartieri»
Dobbiamo ripartire dalla scuola «che» dice Angelo Lucio Rossi, preside dell'ICS “Alda Merini” di Milano, «deve essere intesa come costituzionalmente sempre incinta. Deve generare di continuo. Altrimenti che scuola è?». E cita Berlinguer, papa Francesco e don Milani perché «ricordiamoci sempre che l’avventura educativa è un’avventura di libertà»