Papa Francesco
-
IntervistaDaniela Padoan 29 Novembre Nov 2022 0918 29 novembre 2022 Senza diritto all'acqua, né pace né democrazia
È uscito in libreria "Gli stati generali dell'acqua", primo volume della collana "Lupicattivi" di Castelvecchi editore, curato da Daniela Padoan, direttrice dell'Associazione Laudato Si'-Un’alleanza per il clima, la Terra e la giustizia sociale. Si tratta di un lavoro corale, in cui diversi esperti e attivisti raccontano la tematica da più punti di vista, mantenendo però un dialogo costante, nell'ottica dell'ecologia integrale
-
IntervistaAntonio Pinna 16 Giugno Giu 2022 1052 16 giugno 2022 Raccontando gli incendi a mio nipote, lotto per il clima
Dopo aver descritto, in due diversi libri, il dramma dei malati di Sla, che accompagna con due pagine Facebook dedicate, ora lo scrittore passa alla fragilità climatica, avendo messo nero su bianco il suo lungo racconto "in famiglia" della drammatica estate del 2021, che arroventò la Sardegna e in particolare Oristano
-
IntervistaMons. Domenico Mogavero 9 Giugno Giu 2022 1221 09 giugno 2022 Auree le regole dei vescovi per prevenire gli abusi verso i minori
Mons. Domenico Mogavero, vescovo di Mazara del Vallo, è il delegato della Conferenza Episcopale Siciliana per la Tutela dei Minori e delle Persone Vulnerabili, Servizio, quest'ultimo, che segna il cambio di passo della Chiesa italiana nella tutela dell'infanzia
-
IntervistaRoberta Vincini 25 Ottobre Ott 2021 1034 25 ottobre 2021 «Fare insieme è il mio stile, nella vita e negli scout»
Nell’ultimo consiglio generale dell’Agesci è stata eletta presidente del Comitato nazionale. Un passato da insegnante, dal 2019 fa la preside - «un termine che preferisco a quello di Dirigente scolastico» ha confidato - in un liceo in provincia di Modena, scout dal 1983 ha partecipato a diverse edizioni dei raduni internazionali scautistici Jamboree. Abbiamo voluto conoscerla più da vicino
-
IntervistaIvo Lizzola 20 Luglio Lug 2021 1121 20 luglio 2021 Il volontariato è necessario per creare nuove leadership civili
Le relazioni migliori, spiega il professore, docente di pedagogia all'Università di Bergamo, «non sono quelle dello scambio economico o dell’accumulo di beni. Le migliori relazioni sono quelle dell’attenzione. In particolare dell’attenzione prestata all’altro: quell’attenzione che, orientata a valori e organizzata in ragione dei bisogni, chiamiamo appunto volontariato»
-
IntervistaLivia Turco 8 Luglio Lug 2021 1433 08 luglio 2021 «Il volontariato è la chiave per un nuovo umanesimo»
Trent'anni fa veniva approvata la legge quadro sul volontariato. Fu un momento di svolta per il nostro Paese che, oggi, per ripartire ha bisogno di sostenere e favorire quelle reti di solidarietà. «Il volontariato è portatore di nuovo concetto di cittadinanza fondato sulla promozione delle capacità dei più fragili e su logiche di prossimità» spiega l'ex Ministro della Salute, che fu protagonista dell'approvazione della legge 266 del 1991 e oggi aderisce all'appello per il riconoscimento del volontariato come patrimonio dell'umanità
-
IntervistaAgbonkhianmeghe E. Orobator S.J. 27 Aprile Apr 2021 1115 27 aprile 2021 «Abbiamo bisogno di nuove leadership civili e spirituali»
«Esiste un detto nelle lingue bantu dell'Africa: "io sono perché noi siamo". L'idea di una fraternità universale nasce da questa idea di interrelazione tra tutte le creature», spiega il teologo africano, responsabile della Compagnia di Gesù per tutto il Continente. «Una nuova leadership potrà nascere solo se avremo imparato questa lezione dalla pandemia: tutto è connesso perché tutti siamo connessi»
-
IntervistaMassimo Borghesi 22 Marzo Mar 2021 0837 22 marzo 2021 Il sentiero stretto di Francesco: una teologia della liberazione senza marxismo
Massimo Borghesi, ordinario di Filosofia morale a Perugia, ha scritto un altro saggio fondamentale per comprendere il pensiero e il pontificato di papa Francesco. Dopo la sua prima fatica di quattro anni fa pubblicata con Jaca Book (Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale) torna ad offrire spunti di riflessione molto interessanti sempre per i tipi della stessa casa editrice con questo nuovo Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e “ospedale da campo”. Lo abbiamo intervistato
-
IntervistaPierpaolo Donati - Giulio Maspero 18 Marzo Mar 2021 0910 18 marzo 2021 Dopo la pandemia: per rigenerare la società dobbiamo comprendere il valore delle relazioni
La modernità ha immunizzato le persone dalle relazioni, considerandole un limite per l'individuo. Questa impostazione è definitivamente crollata di fronte alla pandemia. Una pandemia che rivela sempre più la necessità di muoversi in un orizzonte capace di porre a fondamento della vita comune proprio i beni relazionali
-
IntervistaIvo Lizzola 9 Febbraio Feb 2021 1053 09 febbraio 2021 Cos'è la catastrofe educativa? L'incapacità di aprire futuri possibili
«Assistiamo a una sorta di “catastrofe educativa”, davanti alla quale non si può rimanere inerti, per il bene delle future generazioni e dell’intera società», ha detto ieri il Papa agli ambasciatori. Il commento di Ivo Lizzola: «Educare è un “attendamento” in cui si pratica e si immagina un futuro buono e abitabile. Se non ci sono luoghi in cui si fa pratica dell’immaginazione di futuri possibili, davvero è catastrofe educativa»