Psichiatria
-
IntervistaPietro Barbetta 14 Aprile Apr 2021 1528 14 aprile 2021 Immigrazione e disordini psicologici. E se a scatenarli fosse il sistema che (non) accoglie?
Amadou è un ragazzo di 20 anni arrivato in Italia su un barcone nel 2016: da solo e minorenne. Lo scorso marzo è stato rilevato dalla casa di cura dai carabinieri di Torino e non è più tornato alla casa di accoglienza, non si hanno sue notizie. Si trovava da diverso tempo in una condizione di fragilità. «La migrazione comporta un tasso di sofferenza umanitaria ed esistenziale molto elevata», spiega Pietro Barbetta, direttore del Centro Milanese di Terapia della Famiglia e professore di Teorie psicodinamiche all'Università di Bergamo. «Nei percorsi di cura dobbiamo integrare l’aspetto antropologico e quello clinico»
-
IntervistaMario Galzigna 27 Ottobre Ott 2020 0920 27 ottobre 2020 Nei regimi della mente: la cura come pratica e come vocazione
Che cosa ci fa un epistemologo in un dipartimento di salute mentale? È lì per mostrare le connessioni tra i vari paradigmi che sono “nella testa” dei singoli operatori della cura, e per migliorare le pratiche stesse della cura. Poiché una cura teorica, a-storica e meta-categoriale non esiste: la cura è la pratica che si sporca col fango mondo. Un dialogo con il filosofo e storico della psichiatria scomparso ieri
-
IntervistaVittorino Andreoli 24 Gennaio Gen 2020 1419 24 gennaio 2020 «Adolescenza, servono più genitori e meno psichiatri»
Bellezza, denaro, morte, corpi, vecchiaia, attesa, le droghe che sono una maschera. Lo psichiatra racconta con onestà gli adolescenti di oggi. «La soluzione migliore per lavorare con loro è accettare e dire che non sappiamo chi sono. E aggiungo: essere adolescenti significa, prima di tutto,"essere contro". Preoccupatevi quindi di quelli che non hanno conflitti»
-
IntervistaEsperienze 10 Maggio Mag 2017 1543 10 maggio 2017 Il teatro che fa comunità
Matteo Maffesanti, artista visivo, racconta il suo metodo a metà strada tra educazione e performance artistica, che propone a scuole, cooperative, comunità terapeutiche e Comuni. Con la sua associazione Elevator Bunker realizza anche laboratori teatrali residenziali.