Ricerca Scientifica
-
IntervistaDario Ianes 8 Febbraio Feb 2023 1210 08 febbraio 2023 Il dilemma della scuola: bisogni speciali o speciale normalità?
Alunni con disabilità, con background migratorio, Bes, Dsa: la scuola oggi è il luogo della infinita varietà delle differenze umane. Serve una didattica speciale per tutti? Dario Ianes, professore di pedagogia dell'inclusione, nel suo nuovo libro dice che «l’inclusione in educazione non ha come target un gruppo specifico di alunni, ma intende portare l’attenzione sull’equità dell’offerta formativa. Una scuola equa è una scuola che ha il coraggio di “fare differenze” positive là dove non farle genererebbe disuguaglianze»
-
IntervistaDamiano Rizzi 16 Gennaio Gen 2023 1019 16 gennaio 2023 L’ufficiale, 7 lettere e la scelta di non girarsi dall’altra parte
A poco meno di un anno dall’inizio del conflitto in Ucraina e a 20 anni dalla nascita, il presidente di Fondazione Soleterre ha scritto un libro per non dimenticare chi si trova dal lato sbagliato della storia. A cominciare da un aneddoto romanzesco nel mercato di Leopoli che ha dato il La ai racconti
-
IntervistaMatteo Marzotto 9 Giugno Giu 2022 1059 09 giugno 2022 «La mia Fondazione? Un miracolo lungo 25 anni»
Imprenditore nel mondo del fashion, dal 1997 ha legato il suo nome alla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, grave malattia genetica che gli ha portato via una sorella in giovane età. Il suo sogno? «Chiudere la Fondazione perché vorrebbe dire che non ce n’è più bisogno e si è trovata la cura per tutti i malati Fc», ma nel frattempo si sta spingendo sempre più l’acceleratore sulla ricerca
-
IntervistaVeronica Donatello 18 Maggio Mag 2022 0700 18 maggio 2022 La santità non si misura con il QI
Due eventi in pochi giorni: un libro per riflettere sul rapporto tra fede e disabilità e il primo convegno nazionale sulle persone con disabilità nella Chiesa. Per andare oltre il "noi e loro". Per superare gli stereotipi. Per passare dall'inclusione all'appartenenza. Intervista alla responsabile del Servizio Nazionale per le persone con disabilità della Cei
-
IntervistaGaetano Giunta 7 Ottobre Ott 2021 0846 07 ottobre 2021 Le ricomposizioni armoniche contro le disuguaglianze economiche e sociali
La valorizzazione in chiave contemporanea, tecnologica e produttiva di saperi locali tradizionali, l’economia circolare, green e sostenibile e la finanza etica. Sono i tre focus che la "Fondazione di Comunità di Messina" approfondirà durante i lavori che celebreranno i suoi primi 10 anni di vita. Un’occasione per spiegare come si possano ottenere così grandi benefici per la comunità. Ne parliamo con il presidente, Gaetano Giunta, guardando insieme ai prossimi dieci anni di vita di questa realtà dal respiro internazionale
-
IntervistaTecnologia 2 Aprile Apr 2019 1304 02 aprile 2019 Psicologia aumentata: «Il drago arrabbiato sono io»
Abbiamo provato l’innovativo modello di integrazione della realtà virtuale nella psicologia, arrivato in Italia con il progetto Become. Ecco come funziona e perché sarà la prossima frontiera nella cura dell’individuo
-
IntervistaFine vita 6 Marzo Mar 2017 1021 06 marzo 2017 Dj Fanny, malato di Sla: «Fabo? Grande rispetto, ma io ho ancora tanto da dare»
Il suo progetto "My Window on the Music" è nel top 20 dei brani più scaricati da iTunes e ogni download porta fondi alla ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica di Aisla. Andrea Turnu, da un anno non è più autosufficiente: «Io ho avuto la libertà di fare una scelta diametralmente opposta a quella di Dj Fabo»
-
IntervistaEtiche 15 Gennaio Gen 2016 0600 15 gennaio 2016 L'etica hacker e lo spirito della ricerca scientifica
La libertà di accesso non basta per trasformare l’informazione in un bene comune.Se ci si concentra solo sugli aspetti relativi al suo ruolo come bene comune, si perde di vista una dimensione importante dell’economia politica dell’informazione: la dimensione del potere. Bisogna infatti capire chi produce informazione e per chi. Serve un'etica hacker anche per l'informazione scientifica.
-
IntervistaDialoghi sull'etica 7 Gennaio Gen 2016 0700 07 gennaio 2016 Verità, bellezza e bontà: le chiavi della cittadinanza etica
Il cittadino etico - ci spiega Howard Gardner, psicologo dell'Università di Harvard - è un soggetto morale che non va, semplicemente, per la propria strada. Non si alza al mattino chiedendo solo e soltanto il rispetto dei propri diritti, ma si impegna e rischia, aprendosi a un senso di responsabilità più ampio.
-
IntervistaIl caso 29 Ottobre Ott 2015 1546 29 ottobre 2015 Mary Stuart, quando l’esibizionismo aiuta gli altri
Fotografa e modella è diventata protagonista su Instagram e Facebook con il progetto “Tette e Cibo”. Una raccolta di foto che ritraggono pietanze sempre accompagnate dal proprio generoso décolleté. Ma non c’è solo autocelebrazione. «Sto collaborando con Lilt per raccogliere fondi sulla ricerca. Il mio è un modo divertente per sensibilizzare le ragazze sul tumore al seno».