Rifugiati
-
IntervistaMigrazioni UE-Africa 28 Settembre Set 2016 1513 28 settembre 2016 Amina Mohamed: Matteo Renzi un alleato europeo prezioso per il Kenya (e l’Africa)
È uno dei ministri degli Esteri più influenti del continente africano, la prima nella storia del Kenya. E sul dossier migrazioni sa il fatto suo. Da New York, dove ha partecipato al Summit delle migrazioni che si è tenuto nell'ambito della 71° Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Amina Mohamed ha confidato a Vita.it la sua visione sulle sfide migratorie che attendono il Kenya, le responsabilità che incombono all’Europa e il ruolo dell'Italia e del suo Premier che, parole sue, "ringraziamo per porre l’Africa e le migrazioni al cuore della politica estera europea"
-
IntervistaArjun Appadurai 20 Luglio Lug 2016 1300 20 luglio 2016 Appadurai: "Per chi genera futuro il valore sociale è l'unico profitto"
Il futuro è un elemento portante delle società umane. Ma le visioni del futuro cambiano. Preservarne la differenza, significa preservarne il valore. Ecco perché, come ci spiega il grande antropologo Arjun Appadurai, che sarà a Milano il 27 luglio prossimo per una "lecture" aperta alla città, «serve un'etica orientata al futuro o consegneremo le chiavi del nostro destino a vecchie e nuove logiche di sfruttamento»
-
IntervistaMigranti 14 Luglio Lug 2016 1306 14 luglio 2016 Turchia chiama Europa: che cosa resta e che cosa ne è stato dell'accordo sui rifugiati
Sono passati quattro mesi dall'entrata in vigore dell'accordo tra i 28 leader degli Stati dell'Unione Europea e l'allora primo ministro turco Ahmet Davutoğlu. Un accordo criticatissimo di cui si scriveva che sarebbe rimasto inattuato o, peggio, disatteso dalla Turchia. Al netto delle critiche, dure e necessarie, facciamo il punto della situazione con la professoressa Chiara Favilli dell'Università di Firenze
-
IntervistaRifugiati 3 Giugno Giu 2016 0910 03 giugno 2016 Emanuela Del Re: «Minoranze, la nostra vera ricchezza»
È un'esperta di geopolitica, studia i conflitti e le problematiche di rifugiati e immigrazione. Nei suoi documentari traspare la voglia di andare alle radici delle crisi che noi oggi viviamo come emergenze. Ma non si è fermata allo studio: ha dato vita a un'agenzia internazionale operativa di mediazione e negoziazione, Epos e a un progetto con il Mae "My Future" rivolto ai rifugiati siriani
-
IntervistaCultura 7 Marzo Mar 2016 1300 07 marzo 2016 Human, l'amore che salva il mondo
Il grande fotografo e regista francese Yann Arthus-Bertrand ha presentato a Milano il suo ultimo film, “Human”, uno straordinario ritratto dell'umanità, un documentario che si interroga sul senso della vita e dell'essere uomini. Attraverso la voce di gente comune di tutto il mondo. 2020 interviste, 2 anni e mezzo di riprese realizzate in 60 Paesi diversi nel mondo e in 63 lingue diverse. Parole, immagini che mostrano la bellezza del mondo e musiche, che ci toccano e ci interrogano” per fare emergere l'empatia necessaria per vivere in quest'epoca difficile”.
-
IntervistaEsclusiva 11 Novembre Nov 2015 0932 11 novembre 2015 Federica Mogherini: «Con l'Africa bisogna costruire opportunità, non muri»
Alla vigilia del Summit UE-Africa sulle migrazioni in programma tra oggi e domani a La Valletta (Malta), l’Alto Rappresentante dell’Unione Europea per la politica estera e la sicurezza ha concesso a Vitainternational.media e ai media africani indipendenti un’intervista esclusiva in cui afferma la necessità «per l’Europa e l’Africa di affrontare insieme sfide comuni come le migrazioni e la sicurezza rinnovando il nostro partenariato». Il Summit di La Valletta è un’occasione storica per «costruire opportunità, non muri con l’Africa».