Teatro
-
IntervistaMor Talla Seck 4 Novembre Nov 2022 1647 04 novembre 2022 L’arte? La lingua universale per dire benvenuti!
Alla Casa della Carità di Milano si inaugura una Porta dell’Accoglienza, un murales realizzato dall’artista senegalese Mor Talla Seck. «Un’ispirazione collettiva tra persone che hanno fatto dell’accogliere la loro vita». Simboli, scritte e soprattutto colori caldi come un abbraccio cui ha dato forma il pittore, scultore e insegnante di educazione artistica che è stato calamitato nel nostro Paese dalla passione per il Rinascimento
-
IntervistaCesare Picco 17 Ottobre Ott 2022 0830 17 ottobre 2022 Suono al buio, per vincere insieme la paura di guardarsi dentro
Tornano i concerti al buio: un format artistico che è perfetta metafora del lavoro di Cbm Italia per ridare la vista a milioni di persone nei paesi più poveri del mondo. Cesare Picco: «il buio non è una difficoltà ma un regalo che mi faccio e che condivido con il pubblico. Avverto sempre di più la necessità di vincere la paura di guardarsi dentro: l'intrattenimento fine a se stesso ci sarà sempre, ma le persone hanno voglia di mettersi in gioco, di partire, di andare in profondità»
-
IntervistaEnrico Valtellina 13 Ottobre Ott 2022 1651 13 ottobre 2022 «L'autismo non è omologazione, è differenziazione»
Esce in questi giorni l'«Almanacco Tups 2022»: un libro unico sull'autismo perché raccoglie una pluralità di voci e di esperienze di "tipi umani particolarmente strani" che si raccontano, ciascuno a modo proprio, in un progetto di emancipazione collettiva. «Il sociologo Mike Oliver diceva che perché una ricerca sia davvero emancipatoria il progetto deve partire dalle persone disabili, il finanziamento deve arrivare alle persone disabili, lo studio deve essere condotto dalle persone disabili. Questo libro lo fa»
-
IntervistaGiorgio Scaramuzzino 16 Febbraio Feb 2022 1533 16 febbraio 2022 Che spettacolo la scuola di Mario Lodi
L’attore, regista e scrittore di teatro per ragazzi sarà protagonista di due spettacoli che celebrano il centenario del maestro di Piadena e Vho, nato proprio il 17 febbraio del 1922. Tra le iniziative che danno il via al centenario dell’insegnante e pedagogista, la performance “Cipì e Bandiera – letture sonore” di Scaramuzzino. E in cantiere, per la primavera, un’altra pièce: «Un regalo di compleanno al mio maestro»
-
IntervistaIda Matrone 29 Novembre Nov 2021 0915 29 novembre 2021 Così durante il lockdown è sbocciata la mia amicizia con i detenuti
Volontaria nel carcere di Bollate, Ida Matrone ha raccolto in un bel libro le lettere, le mail e le riflessioni di un anno di lockdown, duro per tutti, ma particolarmente per chi era in carcere. «Quello che è emerso in questo periodo è stato scoprire in maniera ancora più esplicita e vera che la presenza del volontariato in carcere ha un unico obiettivo: compiere un pezzo di strada insieme, condividere i nostri bisogni e le nostre domande, in altre parole rendere vero e operativo il grande valore dell’amicizia. Perché la speranza ha il volto dell’amicizia».
-
IntervistaCesare Moreno 26 Ottobre Ott 2021 1533 26 ottobre 2021 «Napoli, qui i giovani hanno bisogno di desideri»
«Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio. La periferia di Napoli est ha gli indici più alti di dispersione scolastica e criminalità organizzata», dice Cesare Moreno, presidente dell'associazione Maestri di Strada. «Ma per i nostri ragazzi e le nostre ragazze, per i minori che abitano il territorio, non basta rispondere ad un bisogno che una volta soddisfatto non ha nessuna capacità di produrre crescita. Per loro dobbiamo costruire speranze, progetti, desideri»
-
IntervistaSergio Maifredi 24 Agosto Ago 2021 1427 24 agosto 2021 Rigenerare i luoghi attraverso una parola antica
L'estate 2021 è stato tempo di sperimentazioni virtuose, non solo di assembramenti, rave e movida. L'esempio di Ventimiglia, città di frontiera, dove un progetto ha riportato al centro della comunità il Teatro Romano e la sua idea di "comunità in transito"
-
IntervistaRadhouane El Meddeb 14 Luglio Lug 2021 1212 14 luglio 2021 «Immigrazione: se l'umano passa in secondo piano è una catastrofe per tutti»
Il 22 luglio in prima assoluta il coreografo tunisino di fama internazionale Radhouane El Meddeb presenta, durante il Festival Bolzano Danza, “Les Cygnes sont morts!”, un ricordo e una denuncia delle migliaia di vittime del Mediterrano. «I miei cigni», racconta, «lottano per mantenere la testa fuori dall’acqua, combattono a loro modo per la libertà e la dignità, lontani dagli slogan e dalle battaglie di strada sono impegnati in una guerra all'ultimo sangue. Danzo per loro, sento l'urgenza di render loro omaggio e celebrarli, coloro che sono stati inghiottiti dal mio Mediterraneo»
-
IntervistaFabio Pagano 28 Maggio Mag 2021 1357 28 maggio 2021 «Perché noi del Parco dei Campi Flegrei progettiamo con il Terzo Settore»
Fabio Pagano, direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, nel Golfo di Napoli, istituto autonomo del Mibact, non ha dubbi: «La coprogettazione tra pubblico e privato è la strada che abbiamo scelto per la costruzione di un progetto di educazione al nostro patrimonio. Dobbiamo superare il modello “concessorio” e concepirci come ingranaggi complementari della stessa macchina»
-
IntervistaAntonio Decaro 25 Febbraio Feb 2021 1346 25 febbraio 2021 «Bari, il cambiamento richiede una sincera adesione da parte della comunità»
«Negli ultimi 6 anni», racconta Antonio Decaro, sindaco di Bari, «abbiamo concentrato molto i nostri sforzi sul tema della prossimità, aumentando i presidi socio-culturali nei quartieri, le reti ecologiche, i servizi per migliorare la qualità della vita dei residenti ma soprattutto per moltiplicare le occasioni di socialità e di attivismo. Ma tutti gli interventi vengono sottoposti prima al confronto in assemblee pubbliche e poi co-progettati e condivisi con i comitati civici. Questo alimenta la fiducia e favorisce il dialogo tra ente locale e tessuto associativo locale»