Terzo Settore
-
IntervistaGiuseppe Provenzano 17 Novembre Nov 2020 1717 17 novembre 2020 Al Sud oggi non serve più Stato, serve più società civile
«E lo afferma uno che passa per statalista ed è sempre stato convinto dell'importanza del ruolo del pubblico: i fondi e gli strumenti ora ci sono, ma le istituzioni da sole non ce la fanno». E sul varo di "Vita a Sud" dice: «Quando si parla di Mezzogiorno, spesso ci si mettono le lacrime, altrettanto spesso la collera. Capita anche a me. L’invito che vi faccio nel raccontare il Meridione è di non dimenticare mai la gioia». Un estratto dell'intervista al ministro che trovate sul numero del magazine in distribuzione
-
IntervistaStefano Consiglio 13 Novembre Nov 2020 1044 13 novembre 2020 «Sud Italia, l'innovazione sociale riparte dalle organizzazioni ibride»
Stefano Consiglio è direttore del dipartimento di scienze sociali alla Federico II. L’Università è stata la prima in Italia a promuovere un corso di laurea in innovazione sociale. «La sede che abbiamo scelto», spiega, «è a San Giovanni a Teduccio, periferia est della città. Creare un presidio universitario in un luogo di disagio sociale è un segnale che vuole invertire la rotta e andare in una direzione diversa rispetto al racconto stereotipato che si fa sul Sud Italia»
-
IntervistaVirginio Colmegna 27 Agosto Ago 2020 1415 27 agosto 2020 Il sociale riscopra la spiritualità per tornare a cambiare il mondo
Abbiamo una rivoluzione culturale da fare, dobbiamo recuperare il gusto di una politica radicata nell'etica e nel futuro. Ci sono due partite fondamentali su cui impegnarsi: salute ed educazione. A fine settembre presenteremo un'associazione di associazioni dal nome significativo “Prima la comunità”
-
IntervistaVeronica Maya 2 Luglio Lug 2020 1600 02 luglio 2020 «Vi racconto il Terzo Settore in chiave pop»
La solidarietà non è una cosa per pochi. E finalmente è tornata con un programma dedicato a lei, “L’Italia che fa”, in onda tutti i giorni su Rai2. Ogni settimana si raccontano 4 storie di comunità locali coinvolgendo le persone da casa, gli attori e i beneficiari dei progetti. «È fondamentale togliere il cono d’ombra sul mondo del Terzo Settore, un mondo ricchissimo di competenze e che ci riguarda da vicino per la varietà degli ambiti che tocca», dice la conduttrice Veronica Maya
-
IntervistaFrancesco Profumo 24 Giugno Giu 2020 1411 24 giugno 2020 Post Covid? Nessun crollo delle erogazioni delle Fondazioni
La crisi? «Abbiamo gli strumenti per farvi fronte». La Fondazione con il Sud? «Un modello: il partenariato pubblico-privato è la strada maestra per affrontare tutte le grandi questioni del Paese». Gli attacchi alle Fob? «Idee strampalate». Tassazione troppo penalizzante? «Il tavolo col Governo è aperto: le Fondazioni sono sottoposte a un regime fiscale paradossalmente più penalizzante di quello di soggetti profit». Dialogo a tutto campo col numero uno dell'Acri
-
IntervistaGoverno 15 Maggio Mag 2020 1146 15 maggio 2020 Una bussola per la politica
La cultura sussidiaria è lo strumento essenziale per chi guida il Paese: rispetto a problemi quali la povertà e ogni tipo di marginalità, oggi, senza le competenze della società intermedia, la politica va alla cieca
-
IntervistaAnna Fasano 12 Maggio Mag 2020 1547 12 maggio 2020 Fisco e credito ad impatto per uscire dalla crisi
A un anno dal suo insediamento intervista a tutto campo con la presidente di Banca Etica pronta a presentare all'assemblea dei soci il miglior bilancio di sempre: "Prevedere sgravi fiscali per chi investe nella sostenibilità e aumentare le tasse alla finanza speculativa. Per mettersi fuori dall'emergenza serve il coraggio di cambiare. I nostri numeri record lo dimostrano"
-
IntervistaGabriele Rabaiotti 6 Maggio Mag 2020 1146 06 maggio 2020 «Dobbiamo ripensare la relazione tra l’ente pubblico e il privato sociale»
Gabriele Rabaiotti, assessore alle politiche sociali e abitative del comune di Milano, traccia un primo bilancio sulla tenuta della città con l’emergenza Coronavirus: «Il sistema ha tenuto», spiega. «Ma adesso è necessario ripensare alla relazione tra l’ente pubblico e il privato sociale. Per troppo tempo abbiamo relegato tutto ad una dimensione di domanda e offerta e questo ha impoverito tutto il sistema. Dobbiamo tornare a reti più piccole, territoriali. Amministrazione pubblica e Terzo Settore devono sedersi allo stesso tavolo e cominciare a co-progettare insieme»
-
IntervistaAndy Hillier 18 Febbraio Feb 2020 1514 18 febbraio 2020 Brexit e Terzo Settore: che cosa succederà?
Non è chiaro l’impatto che la Brexit avrà sul non profit, spiega a Vita Andy Hillier, direttore di Third Sector, testata leader del settore in Gran Bretagna. Ci potrebbe per esempio essere un peggioramento della situazione economica e sociale nel Paese. Ma per Hilliard la Brexit potrebbe essere anche un’opportunità per il terzo settore di finanziare iniziative prioritarie per la Gran Bretagna, come aiutare le regioni più povere, dato che lo Uk non dovrà più contribuire al budget dell’Ue
-
IntervistaValerio Neri 9 Gennaio Gen 2020 1550 09 gennaio 2020 Al Terzo settore serve più competenza
Lo scorso 31 dicembre ha lasciato dopo 14 anni la direzione generale di Save the Children. Da 35 anni è uno dei manager più stimati del Terzo settore italiano, il suo è uno sguardo prospettico ed interessante. Gli attacchi alle Ong? «Una cosa orrenda perché ha spento nella gente normale quella speranza che avevano in organizzazioni come le nostre, nella loro capacità di cambiare le cose in meglio»