Turismo
-
IntervistaVito Teti 6 Dicembre Dic 2022 0900 06 dicembre 2022 Rigenerare i territori attraverso le reti sociali
Grande il lavoro che ha sino a oggi portato avanti il volontariato a Cosenza, tanto da farle meritare il titolo di “Capitale del Volontariato 2023" per la sua capacità di costruire bene comune attraverso la connessione tra vari attori sul territorio. Numerose, però, le criticità che, secondo Vito Teti, ordinario di Antropologia culturale in pensione presso l’Università della Calabria, vanno affrontate anche in considerazione che i giovani e le donne vanno scomparendo dai piccoli comuni
-
IntervistaEmmanuele Curti 1 Ottobre Ott 2022 1159 01 ottobre 2022 Siamo tutti “cittadini temporanei”, non solo i migranti
Piu che di identità bisogna parlare dei percorsi che una comunità può e vuole fare, considerando che oggi viviamo in una società sempre più fluida, nella quale siamo tutti più migranti di quello che eravamo un tempo. Per Emmanuele Curti, co-fondatore de "Lo Stato dei Luoghi", ospite del "Festival dell'Ospitalità", in corso a Nicotera, in provincia di Vivo Valentia, dobbiamo essere consapevoli del fatto che la definizione di “cittadino temporaneo” non si può applicare soltanto a chi arriva
-
IntervistaValentina Tomirotti 24 Agosto Ago 2022 1057 24 agosto 2022 Social e disabilità: «I like non bastano»
Attivista per i diritti delle persone con disabilità, giornalista e social media manager, nel mondo dell’online è conosciuta anche come Pepitosa, interviene sul tema del numero di VITA magazine “Il sociale sui social” invitando a «uscire dallo stereotipo dell’immagine» perché «like e follower passano, l’importante è saper raccontare una comunità»
-
IntervistaAlessandro Delle Noci 29 Luglio Lug 2022 0930 29 luglio 2022 Ascolto i giovani per farli restare
L’assessore alle Politiche giovanili della Regione Puglia traccia le coordinate sulle misure adottate per promuovere occupazione, sviluppo ed opportunità nei territori che possano favorire la permanenza dei giovani e valorizzare le loro competenze. Perché ragazzi e ragazze cercano prospettive future e stabilità
-
IntervistaEzio Raviola 1 Giugno Giu 2022 1219 01 giugno 2022 Col Barolo della vigna di Cavour abbiamo donato 660mila euro
Da marzo presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Cuneo (ma era vice dal 2016), racconta a VITA i progetti finanziati e coi quali si sono distrutte "le brutture del territorio", rigenerando spazi ed aree degradate. E annuncia che, per il 30mo dell'ente, Fcc donerà quattro opere di artisti moderni a ogni area territoriale di intervento. L'obiettivo dei due prossimi anni di mandato? Riunire le fondazioni del Cuneese in un unico soggetto: "Ci stiamo già parlando"
-
IntervistaSimmaco Perillo 3 Settembre Set 2021 1128 03 settembre 2021 «Per prendersi cura del singolo bisogna partire dal territorio che abita»
Nuove Comunità Organizzate - percorsi di sostegno nella rigenerazione dei territori attraverso i beni confiscati alla criminalità - è un progetto nato dal Consorzio Nco in partenariato con il Comitato don Peppe Diana e la cooperativa sociale Terra Felix. «I destinatari dell’iniziativa», racconta Simmaco Perillo, presidente del consorzio NCO, «sono 146 soggetti tra Onlus, Enti del Terzo Settore e Imprese Sociali che gestiscono o pensano di gestire beni confiscati alla criminalità organizzata, nelle Regioni: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria. Al Sud un altro modello di welfare è possibile. Qui siamo costruttori di un percorso unico per come abbiamo inteso la parola antimafia»
-
IntervistaAgostino Riitano 8 Giugno Giu 2021 0933 08 giugno 2021 Modello Procida: l'isola che non isola capitale della cultura
Il direttore di Procida 22 racconta: «La vittoria di Procida come capitale della cultura è storica perché pone al centro non più i grandi attrattori, ma ribalta il concetto di centralità partendo da ciò che è sempre stato considerato piccolo, minore. E questo ci impone di ripensare una politica pubblica di sviluppo culturale per uno spazio dalle dimensioni ristrette, come può essere l’isola. Da questo piccolo frammento di terra vogliamo guardare al mondo, all’Europa, al Mezzogiorno»
-
IntervistaFranco Iseppi 7 Giugno Giu 2021 1200 07 giugno 2021 «Turismo di relazione e di comunità: ecco le chiavi per la ripartenza»
Sta aumentando, spiega il Presidente del Touring Club Italiano, la curiosità da parte dei viaggiatori nei confronti di quei luoghi interessati solo in modo marginale dal turismo di massa. Un fenomeno «iniziato in era pre-Covid, ma che il post-pandemia ha accelerato» e sta ridefinendo i contorni stessi dell'esperienza turistica
-
IntervistaEva Degli'Innocenti 9 Dicembre Dic 2020 1528 09 dicembre 2020 Taranto, il museo si trasforma in Agorà
Eva Degl’Innocenti, archeologa e direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, sta completamente trasformando la concezione di museo, che passa da luogo espositivo a spazio di vita. «I musei devono essere delle piattaforme di creazione e diffusione del sapere, devono sviluppare attività di co-progettazione con il territorio. Perché sono, prima di tutto, centri di innovazione civica e sociale»
-
IntervistaFranco Iseppi 14 Luglio Lug 2020 1230 14 luglio 2020 «Il cambio di paradigma verrà dai territori»
Coesione e solidarietà sono alla base di ogni ripartenza. Una ripartenza che, dopo la pandemia, può trovare nel turismo, che per sua natura è territoriale e non delocalizzabile, una leva economica, sociale e culturale di primaria importanza. Ne parliamo con il Presidente del Touring Club Italiano