Violenza
-
IntervistaIdee 3 Febbraio Feb 2017 1155 03 febbraio 2017 Duplice omicidio di Vasto. La vendetta mette a rischio la democrazia
Il gesuita Francesco Occhetta nelle ultime settimane ha studiato a fondo l'istituto della legittima difesa. L'intervista
-
IntervistaSalute 21 Dicembre Dic 2016 1728 21 dicembre 2016 Flavia Bustreo: la salute è un diritto di tutti, ma oggi servono alleanze nuove
A maggio l'Organizzazione Mondiale della Sanità sceglierà il suo nuovo Direttore Generale. Flavia Bustreo è la candidata italiana, la prima della storia. Il 12 gennaio presenterà il suo programma all'Istituto Superiore di Sanità: programma che nasce da un'esperienza ventennale nella salute materno infantile, i determinanti sociali della salute, l'equità. Qui un'anticipazione
-
IntervistaLucien X. Polastron 13 Dicembre Dic 2016 1151 13 dicembre 2016 Libri al rogo: «chi uccide l´editoria si prepara a uccidere l´umanità»
Quando gli aerei della Luftwaffe rasero al suolo la cittadina inglese di Coventry, il 14 novembre 1940, il «lavoro» sembrò così ben fatto che Joseph Goebbels non tardò a prenderlo a modello. «Conventrizzare» (to coventrate) una città, con un infausto neologismo, divenne allora sinonimo di raderla al suolo, mutilandola di ogni forma di vita umana e di qualsiasi forma civile. Partendo dall´oggetto più temuto dai totalitarismi: il libro
-
IntervistaPietro Bartolo 7 Ottobre Ott 2016 1220 07 ottobre 2016 Lampedusa porta mai chiusa meritava il Nobel
Non ha vinto il Premio Nobel della Pace. «Ma lo merita tutto», dice a Vita.it Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa che da 25 anni accoglie e visita i migranti. «L’isola non ha mai rifiutato nessuno, non ha mai eretto muri con fili spinati. Spero che questa tragedia finisca, ma se non dovesse finire noi saremo sempre qua. Sempre pronti ad accogliere. Dobbiamo riconoscerlo l'Italia è campione di accoglienza e solidarietà»
-
IntervistaElio Guerriero 3 Ottobre Ott 2016 1320 03 ottobre 2016 Ridare forma al sacro: Joseph Ratzinger e il destino dell'Europa
Amato e discusso in ogni fase della vita, Joseph Ratzinger è stato uno dei grandi protagonisti della seconda metà del Novecento. Eletto papa nel 2005, otto anni dopo stupì il mondo con le dimissioni dal papato, un gesto clamoroso che a molti sembrò il segno del tramonto del cattolicesimo. Era, al contrario, il passaggio obbligato per aprire la Chiesa a una dimensione più universale, a un rinnovamento cui sta lavorando il suo successore. Ne abbiamo parlato con Elio Guerriero, autore di un’imponente e importante biografia dedicata a Benedetto XVI. Un'intervista rivelatrice dello spessore del Papa emerito che riproponiamo oggi nel giorno della sua scomparsa
-
IntervistaArjun Appadurai 20 Luglio Lug 2016 1300 20 luglio 2016 Appadurai: "Per chi genera futuro il valore sociale è l'unico profitto"
Il futuro è un elemento portante delle società umane. Ma le visioni del futuro cambiano. Preservarne la differenza, significa preservarne il valore. Ecco perché, come ci spiega il grande antropologo Arjun Appadurai, che sarà a Milano il 27 luglio prossimo per una "lecture" aperta alla città, «serve un'etica orientata al futuro o consegneremo le chiavi del nostro destino a vecchie e nuove logiche di sfruttamento»
-
IntervistaDonne contro 2 Maggio Mag 2016 1426 02 maggio 2016 Rita Borsellino: "La mafia ci ruba le parole, ma certa informazione le corrompe"
Si è spenta a Palermo Rita Borsellino, sorella del magistrato Paolo ucciso dalla mafia ventiquattro anni fa, protagonista della vita sociale e civile del nostro Paese. Riproponiamo una nostra intervista con lei
-
IntervistaSalvatore Veca 21 Aprile Apr 2016 1627 21 aprile 2016 «L'ingiustizia si vince con la dignità e la bellezza»
La bellezza - spiega Salvatore Veca, che abbiamo intervistato - "è uno dei modi di rispondere nei confronti della connessione delle cose e della congruenza delle cose". Proprio quando questa connessione viene lacerata, depredata, sottoposta a una sistematica "cultura" dello scarto avvertiamo con maggiore urgenza la sua forza.
-
IntervistaZona franca 11 Aprile Apr 2016 1202 11 aprile 2016 Diritti per tutti, libertà per nessuno. Un dialogo con Carlo Lottieri
Senza fondamento, il diritto è solo una maschera vuota. Oggi sempre nuove maschere in forma di diritti si presentano sulla scena e la rivendicano. Che fine hanno fatto libertà e responsabilità, per secoli pilastri della tradizione liberale?
-
IntervistaDialoghi 30 Marzo Mar 2016 0750 30 marzo 2016 Jihadismo globale: strategie del terrore fra Oriente e Occidente
Nel 2011 per la galassia jihadista si apre un vuoto: orfana del suo principale esponente, Osama bin Laden, si ritrova incapace di restare un produttore efficace di senso che sappia ancora rispondere alle esigenze delle nuove generazioni. In questo vuoto prende avvio un processo ideologico che il sedicente Stato islamico oggi sembra riempire. Ne parliamo col professor Andrea Plebani, dell'Università Cattolica, autore del recente "Jihadismo globale"