Volontariato
-
IntervistaStefano Iandiorio 25 Marzo Mar 2023 1604 25 marzo 2023 Da singoli cittadini ad attori protagonisti del cambiamento
Percorsi che, attraverso la riqualificazione di spazi abbandonati, diventano spazi di comunità nei quali ognuno può contribuire a cambiare l'aspetto e la modalità in cui viverci. È anche grazie a Fqts, la Formazione quadri del terzo settore, che Stefano Iandiorio ha portato una ventata di novità ad Atripalda, in provincia di Avellino, il cui emporio sociale ha cambiato la filosofia del pacco alimentare, incrociando e valorizzando percorsi di vita non sempre facili
-
IntervistaDon Giacomo Panizza 23 Marzo Mar 2023 1204 23 marzo 2023 Il prete che tiene testa alla ‘ndrangheta facendo comunità
È coraggioso don Giacomo Panizza ma, per lui, sfidare la ‘ndrangheta vuol dire trovare soluzioni concrete per i portatori di handicap, i migranti, le donne vittime di violenza. Persone fragili che, grazie alla Comunità “Progetto Sud”, da lui creata, hanno trovano una famiglia. Una vita dedicata all’inclusione sociale, che il prossimo 31 marzo riceverà l’onorificenza di Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella
-
IntervistaItalo Fiorin 13 Marzo Mar 2023 1357 13 marzo 2023 «Ascoltiamo gli adolescenti, hanno tanto da dire e da dare»
L'illustre pedagogista istriano sta promuovendo in tutto il Paese due percorsi educativi complementari: uno si chiama "service learning" e unisce l'apprendimento scolastico alla vocazione al volontariato, l'altro è stato introdotto da Papa Francesco attraverso un programma della Fondazione Pontificia Scholas Occurrentes. I ragazzi e i giovani diventano davvero i protagonisti, ma per riuscirci occorre creare una sinergia con professionisti, famiglie, realtà del Terzo settore e istituzioni
-
IntervistaGian Paolo Di Raimondo 7 Marzo Mar 2023 0919 07 marzo 2023 Il manager volontario e l'impronta di Adriano Olivetti
Un ex dirigente di alto profilo che ha lavorato con grandi aziende e ha avuto una particolare attenzione per i dipendenti, sull'esempio della filosofia dell'illustre imprenditore di Ivrea. «Ma devo la mia formazione culturale soprattutto a un professore comunista e a un prete molto aperto». L'amore per la sua famiglia e la certezza di non avere rimpianti. A 87 anni continua il suo impegno nel sociale
-
IntervistaIlena Boschi 2 Febbraio Feb 2023 0938 02 febbraio 2023 «Con il servizio civile a Casa Ronald ho scoperto un’altra me stessa»
Gli studi in ingegneria aerospaziale, la passione per il marketing e i numeri, poi il periodo Covid e la decisione di cambiare strada. Così la giovane bresciana è arrivata per il suo anno di servizio volontario alla struttura della Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia di Brescia, dove ora lavora. Qui ci racconta il suo percorso
-
IntervistaGiulia Lopes 30 Gennaio Gen 2023 1543 30 gennaio 2023 «Il servizio civile a Casa Ronald mi ha aperto le porte al lavoro»
A Firenze per la laurea specialistica in campo psicologico la giovane palermitana ha conosciuto l’attività della Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia facendo volontariato all’ospedale pediatrico Meyer. Il suo racconto della scelta del servizio civile che lei ha vissuto «come servizio alla comunità in un ambito che fosse affine ai miei studi e soprattutto ai miei interessi»
-
IntervistaPaola Marchigiani 26 Gennaio Gen 2023 1406 26 gennaio 2023 «Fare Servizio civile a Casa Ronald mi ha cambiato la vita»
La giovane volontaria racconta l’esperienza fatta nella struttura della Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald a Brescia. Una laurea in giurisprudenza in tasca e il desiderio di mettersi alla prova sono state la molla che l’hanno spinta a fare domanda. Ora, quasi al termine dell’anno di Scu, è sempre più convinta: «Tutti nella vita almeno una volta dovrebbero poter fare questa scelta»
-
IntervistaWalter Massa 21 Dicembre Dic 2022 1201 21 dicembre 2022 Solitudine e abbandono, il vero cancro di questi tempi
Il neopresidente dell'Arci si racconta e parla del futuro prossimo di questa grande organizzazione. La necessità di guardare agli ultimi, ma anche ai giovani, alle donne, agli immigrati. "I valori della sinistra ci sono ancora, il problema è chi li interpreta"
-
IntervistaNiccolò Mancini 14 Dicembre Dic 2022 0700 14 dicembre 2022 Con 100mila volontari per una società più giusta
Il neopresidente Anpas racconta a VITA i suoi inizi da soccorritore nella Fratellanza militare, antica pubblica assistenza fiorentina, negli anni 90. E l'emozione del nuovo incarico, col messaggio via Twitter ai volontari e agli oltre 500mila soci. Su riforma del Terzo settore e Servizio civile dice: «Ci occorre stabilità», mentre sulle tariffe dei trasporti sanitari ricorda che, di mezzo, ci sono i bisogni dei cittadini
-
IntervistaVito Teti 6 Dicembre Dic 2022 0900 06 dicembre 2022 Rigenerare i territori attraverso le reti sociali
Grande il lavoro che ha sino a oggi portato avanti il volontariato a Cosenza, tanto da farle meritare il titolo di “Capitale del Volontariato 2023" per la sua capacità di costruire bene comune attraverso la connessione tra vari attori sul territorio. Numerose, però, le criticità che, secondo Vito Teti, ordinario di Antropologia culturale in pensione presso l’Università della Calabria, vanno affrontate anche in considerazione che i giovani e le donne vanno scomparendo dai piccoli comuni