Ambiente
-
IntervistaAlfio Maggiolini 7 Febbraio Feb 2023 0850 23 ore fa Adolescenti pieni di rabbia e genitori a pezzi
Perché non mette in ordine la stanza? Perché ha distrutto tutto in una crisi di rabbia? A queste ed altre profonde domande è dedicato “Pieni di rabbia”, il prezioso libro Alfio Maggiolini, psicoterapeuta del Minotauro di Milano. L’esperto analizza i comportamenti trasgressivi e i bisogni evolutivi degli adolescenti provando a spiegare fino a che punto la trasgressività è una parte importante dello sviluppo dei giovani e quando invece diventa patologica e ha bisogno di interventi efficaci, educativi e terapeutici che coinvolgano (anche) il sistema della giustizia, il tribunale o le forze dell’ordine
-
IntervistaEdoardo Borgomeo 15 Dicembre Dic 2022 0802 15 dicembre 2022 Gestione dell'acqua: impariamo da Danilo Dolci
"La storia di Danilo dimostra come sia possibile, in un contesto geografico limitato, identificare le necessità legate alla gestione dell'acqua e poi attuarle. Appoggiandosi all’inizio ai sistemi dello Stato come la cassa in mezzogiorno e le banche che finanziano e costruiscono, ma rimettendo nelle mani degli utenti queste infrastrutture per la loro gestione condivisa e cooperativa". Dialogo con il ricercatore dell'università di Oxford e collaboratore della Banca Mondiale
-
IntervistaLucia Castelli 18 Ottobre Ott 2022 1330 18 ottobre 2022 Cosa ci fa una pedagogista all’Atalanta?
Lucia Castelli è consulente della società calcistica Atalanta B.C. e si è formata al CPP - Centro Psicopedagogico: «Parte dell’educazione dei ragazzi ha a che fare con la resistenza e l’impegno che applichiamo dentro e fuori il campo da gioco»
-
IntervistaMauro Pastore 14 Ottobre Ott 2022 0843 14 ottobre 2022 La nostra “esse”? Aziende, famiglie e comunità
VITA magazine in edicola da oggi è dedicato alla debolezza della "esse" nell'acronimo Esg, ossia i principi che orientano la responsabilità sociale di impresa. Studiosi, manager e attivisti concordano che le attività sociali sono più deboli e che occorre ripartire. Abbiamo raccontato alcune esperienza in cui, viceversa, c'è un'attenzione al sociale considerevole. Col direttore generale di Iccrea Banca, abbiamo parlato dell'esperienza di molte banche di credito cooperativo
-
IntervistaStefano Ciafani 28 Settembre Set 2022 0945 28 settembre 2022 L’«ambiente» torna in Parlamento
Se da un lato esistono in Italia esperienze decennali di tutela dell’ambiente, come quella di Legambiente, ma anche del Wwf e di Greenpeace, queste istanze sono spesso rimaste fuori dal Parlamento. Con l’ultima tornata elettorale il partito dei Verdi torna alla Camera e al Senato. Ciafani, Legambiente: «Bisogna recuperare in fretta anni di immobilismo sul cambiamento climatico»
-
IntervistaMauro Frantellizzi 5 Agosto Ago 2022 1207 05 agosto 2022 La sostenibilità “pesa” il carrello
Anche quando fanno la spesa le persone esigono prodotti green. Ma non si può pretendere che siano loro a pagarne l’eventuale sovrapprezzo. Soprattutto in un periodo di incertezza economica. Dialogo con il direttore marketing Galbani Formaggi a partire dalla campagna “Insieme piantiamo alberi” del marchio Vallelata con Legambiente
-
IntervistaFrancesco Clementi 25 Luglio Lug 2022 1234 25 luglio 2022 La crisi, una pugnalata al Paese: si vuol saltare la mediazione sociale
Uno dei costituzionalisti più vicini al Terzo settore analizza il passaggio politico che vede l'Italia costretta a elezioni balneari. Mentre le emergenze non aspettano
-
IntervistaFrancesco Scoppola 21 Luglio Lug 2022 1411 21 luglio 2022 La pace è un’urgenza educativa
Con un’esperienza nell’Agesci che inizia a nove anni come Lupetto nel gruppo Roma 26, il neo presidente parla delle sfide che lo attendono e che accompagneranno l’Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani alla Route nazionale del cinquantesimo nel 2024 «che non sarà un’autocelebrazione», ma anche del lavoro dell'Osservatorio sui ragazzi della altre religioni che sta studiando le esperienze in corso
-
IntervistaCarlotta Gilli 18 Luglio Lug 2022 1758 18 luglio 2022 Vinco per me e per gli altri
A meno di due mesi dai Mondiali di nuoto ha affrontato una delicata operazione. Si è ripresa alla grande vincendo quattro medaglie. Ancora meglio aveva fatto alle Paralimpiadi di Tokyo 2020, con l’inseparabile compagna di squadra Alessia Berra. Il soprannome "Wonder" è perfetto per raccontare la sua incredibile avventura sportiva e di impegno sociale. Alla faccia del "buio"
-
IntervistaFabrizio Acanfora 8 Luglio Lug 2022 0818 08 luglio 2022 Tutti neurodiversi, tutti inclusi
L'inclusione lavorativa ha fatto enormi passi avanti nell'inserimento professionale di persone marginalizzate e non standard, ma c'è ancora molto da fare. Nel suo ultimo libro, "Di pari passo. Il lavoro oltre l'idea di inclusione", lo scrittore, accademico e blogger Fabrizio Acanfora delinea i limiti di questo concetto e propone di superarlo attraverso una vera "convivenza delle differenze"