Animali
-
IntervistaVito Teti 11 Luglio Lug 2022 1101 11 luglio 2022 Sud: restare non serve, c’è bisogno di “restanza”
Emmanuele Curti dialoga con Vito Teti a partire dall'ultimo libro dell'antropologo calabrese: «Cercare di sopravvivere nei piccoli centri oggi non ha alcun senso, a meno che non lo si faccia per cambiarli». È da qui che nasce la “restanza”
-
IntervistaGiuliano Ciano 7 Luglio Lug 2022 0930 07 luglio 2022 Fattorie sociali, presìdi di comunità che rimettono in verità le persone
Il presidente del Forum Nazionale dell’Agricoltura Sociale si sofferma e riflette sul ruolo delle fattorie sociali e sulle opportunità in termini di lavoro, inclusione, sviluppo che possono generare. Nel numero di giugno del Bookazine di VITA “Italian social tour”, al tema delle fattori sociali è stato dedicato un intero capitolo
-
IntervistaBrunello Cucinelli 4 Luglio Lug 2022 1419 04 luglio 2022 Il Creato, il garbo e la balla di grano che mio nonno donava
L'industriale del cashmere, che ha restaurato e continua ad arricchire l'antico borgo umbro di Solomeo, ragiona sul valore del recupero dei luoghi, sull'importanza di farli rivivere tornandoci a vivere, e sulla necessità di riportare equilibrio fra profitto e dono, con un'idea corretta di sostenibilità
-
IntervistaAlfio Scandurra 5 Aprile Apr 2022 1520 05 aprile 2022 Grazie al rugby son diventato uomo, grazie all'asino ho capito il mondo
La palla ovale l'aveva stregato, fino a diventare capitano del Pordenone, ma è camminando a fianco di un asino, Fiocco, che ha compreso la natura, gli uomini e le cose. Naturalista, imprenditore del verde (guida un'azienda di flying gardeners, che potano gli alberi arrampicandosi), i suoi trekking a passo di animale, i "Bagni di bosco", sono richiestissimi da tutta Italia. Uno struggente itinerario umano
-
IntervistaChandra Livia Candiani 16 Ottobre Ott 2021 1139 16 ottobre 2021 «Pensare, sentire, accogliere davanti al pericolo»
È cambiato il senso dello spazio che abitiamo e, con esso, si è generata una nuova disponibilità ad accogliere “in casa nostra” persone, culture, parole, emozioni. Un dialogo con l'autrice di "Questo immenso non sapere"
-
IntervistaRadhouane El Meddeb 14 Luglio Lug 2021 1212 14 luglio 2021 «Immigrazione: se l'umano passa in secondo piano è una catastrofe per tutti»
Il 22 luglio in prima assoluta il coreografo tunisino di fama internazionale Radhouane El Meddeb presenta, durante il Festival Bolzano Danza, “Les Cygnes sont morts!”, un ricordo e una denuncia delle migliaia di vittime del Mediterrano. «I miei cigni», racconta, «lottano per mantenere la testa fuori dall’acqua, combattono a loro modo per la libertà e la dignità, lontani dagli slogan e dalle battaglie di strada sono impegnati in una guerra all'ultimo sangue. Danzo per loro, sento l'urgenza di render loro omaggio e celebrarli, coloro che sono stati inghiottiti dal mio Mediterraneo»
-
IntervistaElio De Capitani 29 Settembre Set 2020 1705 29 settembre 2020 «L’arte ci insegna a metterci nei panni degli altri»
«Quali domande ci ha posto l’epidemia come artisti e come persone? Quali risposte abbiamo dato?», dice l’attore e regista Elio De Capitani. «L’Elfo, il mio teatro, che tra tre anni compie mezzo secolo di vita ha un segreto: fonda l’arte sull’empatia perché il fare l’attore, in fondo, non è altro che mettersi nei panni degli altri»
-
IntervistaGiorgio Fruscione 14 Marzo Mar 2020 0900 14 marzo 2020 Rotta Balcanica, per evitare il dramma servono corridoi umanitari
Sono circa 20mila i profughi bloccati al confine settentrionale del fiume Evros, tra la Grecia e la Turchia. La situazione è sempre più drammatica. I migranti cercheranno di passare il confine con qualunque mezzo, mettendo a repentaglio la loro stessa vita. «La Rotta Balcanica», spiega Giorgio Fruscione, ricercatore dell'Istituto per gli studi di politica internazionale che ha vissuto diversi anni nei Balcani, «ricomincerà ad essere percorsa in massa e sarà ancora peggio di come la conosciamo oggi»
-
IntervistaSimone Feder 8 Ottobre Ott 2019 1536 08 ottobre 2019 Boschetto di Rogoredo, che succede se resta senza droga?
Nel boschetto delle droga di Milano sono stati sequestrati circa sei chili e mezzo tra eroina e cocaina pura. E tanti tossici sono stati male a causa dell’astinenza. «Non basta sequestrare la droga che è l'anestetico al disagio di queste persone», dice lo psicologo Simone Feder. «Il nostro intervento sarà realmente efficace se agiremo sulla causa del problema e non solo sul sintomo. Dobbiamo andare tutti “dentro al bosco” per stare davvero con la gente che lo abita»
-
IntervistaLuigino Bruni 11 Giugno Giu 2019 0915 11 giugno 2019 Capitale narrativo: le storie che ci fanno uomini
Il capitale narrativo, spiega l'economista Luigino Bruni, è qualcosa di molto più serio e profondo dello storytelling delle imprese. È il frutto della dimensione narrativa degli esseri umani, che sono animali capaci di raccontare e di ascoltare storie. Occorre una riflessione profonda, soprattutto nel Terzo settore, sul tema del suo racconto