Armi
-
IntervistaAldo Schiavone 26 Ottobre Ott 2020 1030 26 ottobre 2020 «Viviamo uno scandaloso vuoto di pensiero e politica: rischiamo l'anomia»
L’idea di progresso - spiega lo storico Aldo Schiavone - esprime qualcosa di profondo e di essenziale: una rappresentazione della storia senza la quale la nostra identità e la nostra capacità di progettare il futuro sono a rischio. Soprattutto in un periodo in cui la pandemia rischia di tramutarsi in anomia sociale
-
IntervistaCarmine Castoro 10 Settembre Set 2020 1109 10 settembre 2020 Virus, potere, media. Alla ricerca di un'etica della comunicazione
Esperti, conferenze stampa, numeri scanditi come formule magiche: la pandemia ha un aspetto che, nella comunicazione, non possiamo ridurre, banalizzandolo, alla sola "infodemia", ossia alla proliferazione di notizie false. Al contrario, osserva il filosofo Carmine Castoro, la pandemia ci mostra come virus, media e potere giochino un ruolo preciso. Sullo stesso palcoscenico
-
IntervistaAndrea Fontana 2 Agosto Ago 2019 0842 02 agosto 2019 Dallo storytelling al capitale narrativo: vivere e raccontarsi nell'era dei deep media
Abbiamo tutti bisogno di raccontare. È sempre stato così ed è ancora così. Poiché noi esseri umani siamo le nostre storie e le storie hanno bisogno di essere raccontate. Ma lo storytelling è ben più di un “raccontare storie”: è organizzazione di pensiero e di vita che permette alle aziende e ai singoli di incrementare il proprio capitale narrativo. Ne parliamo con Andrea Fontana, imprenditore, sociologo, docente universitario, pioniere dello storytelling in Italia
-
IntervistaGiulio Piscitelli 13 Maggio Mag 2019 1532 13 maggio 2019 «Nelle mie foto il no alla violenza della guerra»
Emergency ha scelto di celebrare il suo venticinquesimo compleanno con la mostra fotografica “Zakhem | Ferite | Wounds. La guerra a casa – When war comes home”, opera del fotografo napoletano Piscitelli che nel 2018 ha visitato gli ospedali della ong in Afghanistan e che si è dato un obiettivo: «Raccontare il vincolo che lega le vittime alla guerra e da lì spingere a ragionare sul legame inscindibile tra i feriti e ciò che li ha colpiti»
-
IntervistaWar portraits 17 Marzo Mar 2019 1100 17 marzo 2019 L'età del rancore: cronache di una generazione superflua
Un dialogo con Nicola Quatrano, magistrato a riposo del Tribunale di Napoli, giudice nel processo sulla "paranza dei bambini". Un'analisi a tutto campo per riflettere sulle nuove fenomenologie delle esistenze violente, oltre gli stereotipi e i luoghi comuni
-
IntervistaGeminello Alvi 27 Febbraio Feb 2019 1009 27 febbraio 2019 Il capitalismo è nemico del dono?
Un dialogo a tutto campo su dono, free banking, capitalismo cinese, democrazia, comunità e federalismo col più anticonformista degli economisti italiani
-
IntervistaMassimo Cacciari 8 Febbraio Feb 2018 1041 08 febbraio 2018 Cacciari: «L'ordine liberale è finito»
Sulle macerie dell'ordine liberale, appaiono nuove e antiche mitologie politiche: il populismo ne rappresenta l'ombra. Un dialogo con Massimo Cacciari
-
IntervistaMassimo Fini 19 Gennaio Gen 2018 0928 19 gennaio 2018 «Macron? Non può che essere subalterno alla Germania»
Spiega Massimo Fini: «La Francia è subalterna alla Germania. Macron avrà pure i suoi pruriti, ma la Francia è portatrice di una grandeur ridicola; non dimentichiamo che la linea Maginot in due settimane è stata spezzata permettendo a Hitler di arrivare a Parigi»
-
IntervistaDon Antonio Loffredo 18 Gennaio Gen 2018 0831 18 gennaio 2018 Baby gang? L’espressione di un disagio enorme creato da noi
Il parroco del Rione Sanità racconta il fenomeno delle baby gang con gli occhi di chi lo vive da dentro la città. «Inutile puntare il dito solo su famiglie disastrate, servizi assenti, Gomorra e malavita», spiega. «Questa mostruosità è colpa nostra, facciamo un po’ schifo. Ai nostri ragazzi non possiamo neanche più chiedere “cosa ti piacerebbe fare da grande?”»
-
IntervistaEuropa 10 Ottobre Ott 2017 1300 10 ottobre 2017 Trasparenza zero. Dalla BCE soldi in azzardo, armi, lusso e petrolio
Uno strumento per aiutare l'economia o un mezzo per sprecare denaro? Un modo per sostenere le piccole e medie imprese o l'ennesimo fondo cassa per le multinazionali? Il Quantitative Easing della Banca Centrale Europea si è rivelato uno strumento senza una policy chiara che, ad oggi, ha finito per finanziare corporations dell'azzardo e delle armi, Ne parliamo con Kenneth Haar di Corporate Europe Observatory, e Stanislas Jourdan di QE for People