Donne
-
IntervistaRoberta Macrì 27 Marzo Mar 2023 1000 27 marzo 2023 L’arcobaleno di colori della vita di una danzatrice in carrozzina
Energica, volitiva, fonte di ispirazione lo era anche prima dell’incidente che, nell’agosto del 2011, la rende paraplegica. La carrozzina, però, per la siciliana Roberta Macrì non ha costituito alcun ostacolo alla sua voglia di vivere. Continua, infatti, a danzare, ama interagire sui social con chi la segue con affetto e il prossimo 31 marzo riceverà l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella
-
IntervistaFathi Mohamed Ahmed 27 Marzo Mar 2023 0256 27 marzo 2023 Aiutateci ad aiutare le donne somale
Sono sei, sono coraggiose e tutte giornaliste molto brave. Meno di un anno fa hanno lanciato Bilan Media a Mogadiscio, la capitale della Somalia, un grande sforzo delle donne per assicurarsi un posto nell'arena pubblica patriarcale del paese africano. Uno sforzo che VITA ha deciso di indagare, per comprendere cosa ci sia dietro
-
IntervistaDon Giacomo Panizza 23 Marzo Mar 2023 1204 23 marzo 2023 Il prete che tiene testa alla ‘ndrangheta facendo comunità
È coraggioso don Giacomo Panizza ma, per lui, sfidare la ‘ndrangheta vuol dire trovare soluzioni concrete per i portatori di handicap, i migranti, le donne vittime di violenza. Persone fragili che, grazie alla Comunità “Progetto Sud”, da lui creata, hanno trovano una famiglia. Una vita dedicata all’inclusione sociale, che il prossimo 31 marzo riceverà l’onorificenza di Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella
-
IntervistaTehseen Nisar 9 Marzo Mar 2023 1156 09 marzo 2023 «Vi racconto perché molti miei connazionali scappano dal Pakistan»
La ricercatrice pakistana, originaria di Karachi, da tre anni vive a Palermo. Sulla tragedia di Cutro dice di provare «un grande dolore»: la vicenda della morte di Shahida Raza, ex capitana della nazionale femminile di hockey su prato, ha scioccato l'intero Paese. Che sta attraversando un periodo storico di enormi cambiamenti, sociali ed economici, ma deve fare i conti con la mentalità patriarcale che ancora è presente in molte province
-
IntervistaGiuseppe Baturi 7 Marzo Mar 2023 1620 07 marzo 2023 «Siria, stop alle sanzioni: quella gente è allo stremo»
Il segretario generale della Conferenza episcopale italiana racconta la sua esperienza, al rientro dal viaggio in Siria e Libano: due Paesi in ginocchio per la guerra, il terremoto, la crisi economica, politica e sanitaria. La presenza delle comunità cristiane, il dialogo con le altre religioni, i risultati di tanti progetti della Cei. «Quella gente ci chiede di non dimenticarci di loro. E non lo faremo»
-
IntervistaGiuseppe De Stefano 11 Gennaio Gen 2023 1046 11 gennaio 2023 Napoli, il Terzo settore funziona bene solo se gli enti fanno rete
La fondazione di comunità del centro storico di Napoli è nata nel 2010: «Fin dall’inizio», spiega Giuseppe De Stefano, segretario generale della fondazione, «abbiamo lavorato per essere il luogo di incontro tra chi vuole donare e chi ha bisogno d’aiuto. Sono oltre 440 le associazioni, cooperative sociali, e organizzazioni del territorio con cui lavoriamo: per noi gira tutto attorno al concetto di rete, e ci immagino, sempre più, come una realtà che crea legami tra gli altri enti»
-
IntervistaEdoardo Borgomeo 15 Dicembre Dic 2022 0802 15 dicembre 2022 Gestione dell'acqua: impariamo da Danilo Dolci
"La storia di Danilo dimostra come sia possibile, in un contesto geografico limitato, identificare le necessità legate alla gestione dell'acqua e poi attuarle. Appoggiandosi all’inizio ai sistemi dello Stato come la cassa in mezzogiorno e le banche che finanziano e costruiscono, ma rimettendo nelle mani degli utenti queste infrastrutture per la loro gestione condivisa e cooperativa". Dialogo con il ricercatore dell'università di Oxford e collaboratore della Banca Mondiale
-
IntervistaVito Teti 6 Dicembre Dic 2022 0900 06 dicembre 2022 Rigenerare i territori attraverso le reti sociali
Grande il lavoro che ha sino a oggi portato avanti il volontariato a Cosenza, tanto da farle meritare il titolo di “Capitale del Volontariato 2023" per la sua capacità di costruire bene comune attraverso la connessione tra vari attori sul territorio. Numerose, però, le criticità che, secondo Vito Teti, ordinario di Antropologia culturale in pensione presso l’Università della Calabria, vanno affrontate anche in considerazione che i giovani e le donne vanno scomparendo dai piccoli comuni
-
IntervistaDaniela Padoan 29 Novembre Nov 2022 0918 29 novembre 2022 Senza diritto all'acqua, né pace né democrazia
È uscito in libreria "Gli stati generali dell'acqua", primo volume della collana "Lupicattivi" di Castelvecchi editore, curato da Daniela Padoan, direttrice dell'Associazione Laudato Si'-Un’alleanza per il clima, la Terra e la giustizia sociale. Si tratta di un lavoro corale, in cui diversi esperti e attivisti raccontano la tematica da più punti di vista, mantenendo però un dialogo costante, nell'ottica dell'ecologia integrale
-
IntervistaEnrichetta Guerrieri 10 Novembre Nov 2022 1812 10 novembre 2022 Se non fai qualcosa per gli altri, che vita è?
Enrichetta il suo destino lo porta nel cognome, declinato al plurale. Quando la si conosce si pensa subito di avere a che fare con la forza in persona che, unita alla dolcezza che riesce a portare nella vita delle persone, la fa considerare veramente unica. L'incontro con FQTS, il progetto di Formazione dei Quadri del Terzo Settore, le ha dato anche ulteriore forza per essere quella guerriera in grado di combattere non solo per se stessa la battaglia della fibromialgia