Elezioni
-
IntervistaManolo Cayo 14 Dicembre Dic 2022 1346 14 dicembre 2022 Scuole di leadership per salvare il Perù
Lima da una settimana è di nuovo nel caos, dopo un colpo di stato fallito e una nuova presidente sempre più in difficoltà. VITA ha intervistato l'ispettore provinciale dei Salesiani nel paese andino per capire dove origina l'instabilità che ha portato a cambiare sei presidenti in sei anni. "Noi religiosi ci siamo uniti alla 'Coalizione dei cittadini', che riunisce molte organizzazioni", ci spiega, "per fare una proposta globale di riforma politica punti che garantisca una certa stabilità. Siamo per anticipare le elezioni, ma senza prima modifiche strutturali le cose qui non miglioreranno"
-
IntervistaAnna Lisa Mandorino 8 Giugno Giu 2022 1245 08 giugno 2022 Mandorino, Cittadinanzattiva: «L’associazionismo civico per uscire dall’impasse della democrazia»
A pochi giorni dai voti referendari e delle amministrative per 10 milioni di italiani, Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva: «Non siamo in crisi di partecipazione, ma di rappresentanza e di una democrazia che potrebbe ripensare alcune forme e strumenti»
-
IntervistaMarco d'Eramo 3 Settembre Set 2021 1431 03 settembre 2021 «Pur di non ammettere di aver perso la guerra, gli americani hanno perso due volte»
In Vietnam, gli americani persero la guerra ma "vinsero" la pace. In Afghanistan hanno perso su entrambi i fronti. Che cosa è successo? Forse è davvero tramontata l'epoca del soft power americano? In Afghanistan, spiega d'Eramo, «contrariamente a quanto era sempre avvenuto nella loro storia, gli americani hanno condotto una guerra rozza, come metodi coloniali inglesi». Pagandone le conseguenze
-
IntervistaGiuseppe Smorto 19 Maggio Mag 2021 1425 19 maggio 2021 Racconto di una Calabria dove è possibile tornare
A sud del Sud, viaggio dentro la Calabria tra i diavoli e i resistenti. Il nuovo libro di Giuseppe Smorto. «Nella maggior parte delle esperienze che racconto non viene costruito niente che già non ci sia, sono invece utilizzati spazi esistenti grazie alla buona volontà delle persone e alle idee. Questo per dire che in Calabria non mancano le idee o gli spazi, ma quello che si può registrare in assoluta tranquillità è che c’è un fallimento enorme della politica.»
-
IntervistaFabrizio Tonello 8 Maggio Mag 2021 0933 08 maggio 2021 «Biden? Sarà un presidente riformatore. Ma il modello di welfare europeo è ancora lontano»
«L’amministrazione Biden prova a restaurare la normalità di un Paese», dice Fabrizio Tonello, docente di Scienza politica a Padova. «Ha capito che c’è bisogno di proposte innovative, in modo particolare per i lavoratori: congedi di maternità, asili nido, università pubbliche gratuite. Biden è stato eletto per invertire la rotta dell’amministrazione Trump per quello che riguarda la pandemia e la sua dichiarazione sui vaccini, favorevole alla sospensione dei brevetti per favorire l'accesso dei Paesi poveri a questo indispensabile strumento, lo dimostra»
-
IntervistaRenato Natale 31 Marzo Mar 2021 0954 31 marzo 2021 «I veri casalesi siamo noi»
«I Camorristi hanno provato a rubarci l'identità affidandosi il nome di Casalesi», racconta Renato Natale sindaco di Casal di Principe. «Ma il percorso verso la legalità è stato irrinunciabile. La camorra ha provato ad uccidermi più di una volta senza successo. Il nostro è un cambiamento che parte dal basso, dalle persone, perciò è potente. Oggi utilizziamo i beni confiscati per metterli a servizio dei giovani e dei cittadini. Quando comune, servizi sociali, scuola e realtà del terzo settore lavorano in sinergia si crea senso di comunità. Questa non è una terra di camorra ma di anticamorra»
-
IntervistaRoberto Esposito 8 Marzo Mar 2021 1020 08 marzo 2021 Il potere istituente della vita: i corpi intermedi come istituzioni
Siamo soliti leggere le istituzioni come contenitori statici, senza movimento. Al contrario, spiega il filosofo Roberto Esposito, le istituzioni sono il motore di un continuo processo di innovazione sociale. Un processo che tocca il cuore della società civile e, in tempo di pandemia, «ci costringe a ripensare radicalmente la relazione costitutiva dell'istituzione con la politica e la vita»
-
IntervistaFabrizio Tonello 1 Settembre Set 2020 1456 01 settembre 2020 L’America di Trump, un Paese feroce
Oltre 6 milioni di casi di Coronavirus e più di 180mila vittime. Le proteste dei Black Lives Matter, la polizia che continua ad esercitare atti di violenza e razzismo. Le prossimi elezioni dall’esito incerto. Qual è la situazione negli Stati Uniti d’America adesso e perché ci riguarda da vicino? L’abbiamo chiesto a Fabrizio Tonello, docente di Scienza Politica a Padova, «Se Trump dovesse essere rieletto», dice, «i suoi imitatori, tra cui Salvini in Italia piuttosto che Bolsonaro in Brasile ne sarebbero rafforzati»
-
IntervistaFabrizio Tonello 1 Giugno Giu 2020 1720 01 giugno 2020 L’omicidio Floyd e il peccato originale americano
«È quello di essere una nazione nata sulla brutalità del lavoro schiavistico», spiega Fabrizio Tonello, docente di Scienza politica a Padova. «Un peccato che si sconta anche centinaia di anni dopo averlo commesso. Il sistema di polizia negli Stati Uniti è rimasto impregnato di razzismo. I corpi sono esageratamente armati e ancora intesi come strumento di difesa dei privilegi»
-
IntervistaFabrizio Tonello 27 Novembre Nov 2019 1104 27 novembre 2019 Il pianeta è a rischio perché le democrazie sono a rischio
Nel libro “Democrazia a rischio. La produzione sociale dell’ignoranza” di Fabrizio Tonello, professore di Scienza Politica presso l’Università degli Studi di Padova, l'autore si interroga: “Perché alcune società prendono decisioni disastrose?”. Undici capitoli intesi per capire come e perché viene prodotta tutta questa “ignoranza diffusa”