Enti locali
-
IntervistaSilvia Stilli 21 Giugno Giu 2022 1804 21 giugno 2022 «Cooperazione allo sviluppo, se non diventa un asset del Paese l’Italia non andrà lontano»
Dal 23 al 24 giugno al via la seconda edizione di Co-opera, la Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo. «Sarà un momento importante», spiega Silvia Stilli, portavoce dell'Associazione delle Organizzazioni Italiane di Cooperazione e Solidarietà Internazionale (AOI). «Viviamo in un mondo interconnesso. Dobbiamo insistere sulla questione culturale, muoverci verso l’educazione alla cittadinanza globale. Il consenso all’aiuto pubblico allo sviluppo passa da un lavoro educativo e informativo che deve iniziare nelle scuole»
-
IntervistaFrancesco Profumo 12 Gennaio Gen 2022 1056 12 gennaio 2022 Pnrr: le fondazioni sono pronte a supportare le pubbliche amministrazioni
«Molte pubbliche amministrazioni non si sentono in grado di gestire i fondi del Pnrr. Le fondazioni sono pronte a mettere a disposizione competenze e risorse per la messa a terra del Piano». Riprendiamo da oggi e per i prossimi giorni le cinque interviste ad altrettanti presidenti di Fondazioni di origine bancaria pubblicare sul magazine di dicembre in occasione dei 30 anni delle Fob. Incominciamo con il dialogo con il presidente di Acri e della Fondazione Compagnia San Paolo
-
IntervistaLisa Noja 2 Dicembre Dic 2021 2328 02 dicembre 2021 Delega disabilità, ok della Commissione Affari Sociali
Grande collaborazione tra i gruppi e lavori in tempi record per portare in Aula il disegno di legge il 9 dicembre e convertirlo entro fine mese. La relatrice Lisa Noja: «Oggi il progetto personalizzato diventa in qualche modo un livello essenziale. Sarà svolta epocale se con i decreti attuativi si riuscirà a cambiare la cultura nei servizi»
-
IntervistaPatrizio Bianchi 13 Settembre Set 2021 0630 13 settembre 2021 "Promesso, non torneremo alla scuola di prima"
Una normalità che lasciava indietro metà del Paese non può essere l'obiettivo a cui guarda la scuola. Il ministro Patrizio Bianchi racconta la sua idea di scuola come luogo in cui si costruisce la comunità
-
IntervistaBeate Weyland 23 Agosto Ago 2021 1840 23 agosto 2021 Una pianta per ogni alunno: dalla classe al "soggiorno educativo"
Una pianta per ogni alunno, in aula. Basta questo per cambiare non solo gli ambienti della scuola ma anche la didattica, riscoprendo le competenze legate alla cura. E per agire insieme, concretamente, per fermare il disastro climatico. «Non posso dire ai ragazzi “ti devo spiegare che il mondo sta finendo”: ti devo far fare cose che ti permettano di agire». Una sfida dal basso al PNRR
-
IntervistaCorrado Sforza Fogliani 11 Ottobre Ott 2017 1249 11 ottobre 2017 Un metodo per il bene comune: territorio, fiducia, libertà
La finanza internazionale - spiega Corrado Sforza Fogliani, Presidente dell’Associazione Nazionale fra le Banche Popolari e Vicepresidente ABI - spinge perché in Italia si instauri un oligopolio di quattro-cinque banche: «la guerra alle banche popolari e alle banche territoriali nasce solo da questo». E propone di tornare al metodo-Raineri: rapporto virtuoso col territorio, senza inutili mediatori politici
-
IntervistaValeria Carella 21 Marzo Mar 2017 1427 21 marzo 2017 Azzardo: il modello-Bergamo alla prova dei fatti e dei dati
Più "stasi" nella giornata e inclusione delle Lotterie istantanee: quando la regolamentazione dell’azzardo diventa un sistema di trattamento. Un dialogo con la ricercatrice che ha lavorato sul caso-Bergamo
-
IntervistaFormazione 15 Giugno Giu 2016 0955 15 giugno 2016 Giannini: vi spiego la rivoluzione delle Scuole Aperte
Per la prima volta quest'estate 700 istituti non chiuderanno i battenti. A settembre poi 5mila scuole di periferia distribuite in tutta Italia diventeranno delle vere e proprie Scuole Aperte. Il ministro: «Il concetto di scuola aperta non ha a che fare solo con aree problematiche. Con la riforma abbiamo immaginato una scuola connessa con il territorio che la circonda, capace di intercettare le energie di enti locali, imprese, Terzo settore». L'intervista
-
IntervistaSocial Innovation 22 Ottobre Ott 2015 1725 22 ottobre 2015 Bilancio partecipativo, dopo Expo e nuovo sindaco. La Milano di Francesca Balzani
Dialogo con la vicensindaco e assessore al Bilancio a palazzo Marino: «Affidare ai cittadini un pezzo delle risorse è una sfida per tutti. Per il sito di Rho serve un progetto condiviso. Pisapia? Un sindaco e una persona straordinari: io però ho una mia autonomia personale e non considero la politica una professione»