Europa
-
IntervistaDaniela Fatarella 19 Gennaio Gen 2020 0900 19 gennaio 2020 "Serve una politica migratoria unica, la Libia non è un porto sicuro”
L’intervista al nuovo Direttore di Save The Children Italia che dopo una lunga esperienza all’interno dell’organizzazione internazionale racconta l’impegno e le azioni a favore dei bambini più ai margini in Italia e nel mondo. Con uno sguardo al Mediterraneo centrale e alla prossima agenda politica europea
-
IntervistaFederico Anghelé 17 Gennaio Gen 2020 1216 17 gennaio 2020 Advocacy: contro lo stallo italiano, la società civile deve ripartire dall'Europa
Oggi la politica partitica, nel momento più acuto della sua crisi di fiducia, rigioca la carta di un atteggiamento patronizing, cercando di guidare, fagocitare e calare dall'alto delle soluzioni a problemi che finge di ascoltare dal basso. Ma, spiega Federico Anghelé, «nel rapporto società civile-politica la spinta dovrebbe venire dal basso. Il sociale italiano è vivo, ma si disperde in mille rivoli proprio per questa ragione: la fine della mediazione è lo stallo dell'advocacy»
-
IntervistaBen Westhoff 14 Novembre Nov 2019 1455 14 novembre 2019 Premiata ditta Fentanyl SPA: come l'industria degli oppiodi si sta prendendo il mondo
Un'epidemia sempre più vasta, interessi di multinazionali del farmaco, narcos e reti di produzione delocalizzate in Cina. Un'intervista con Ben Westhoff, autore di un libro-inchiesta che parte da Oriente, attraversa il Messico e arriva nel cuore degli States. I nuovi Pablo Escobar vengono da Oriente e non risparmiano nessuno
-
IntervistaAlessandro Rosina 9 Ottobre Ott 2019 0600 09 ottobre 2019 Un vero family act può essere la più efficace politica di sviluppo
«Le politiche familiari non possono essere solo politiche di contrasto alla povertà, ma devono poter diventare parte centrale delle politiche di sviluppo, ovvero a sostegno di scelte virtuose di giovani e famiglie che aiutano il paese a ridurre gli squilibri e a crescere»
-
IntervistaRaghuram Rajan 4 Ottobre Ott 2019 1151 04 ottobre 2019 La comunità è l'antidoto a un capitalismo malato
La complessità aumenta, la disoccupazione morde e le democrazie di mercato non offrono più risposte al bisogno di eguaglianza e giustizia sociale. «Diventano meritocrazie... ma ereditarie», spiega l'economista Raghuram Rajan, che fu tra i pochi a prevedere la catastrofe del 2008. Per porre rimedio a questa situazione le risposte devono ripartire dai luoghi, in particolare da quel soggetto-perno che è la comunità
-
IntervistaGeert Lovink 28 Settembre Set 2019 0915 28 settembre 2019 Sad by design. Il nichilismo digitale è il lato oscuro delle piattaforme
Troppo entusiasmo conduce in strade senza uscita. Le piattaforme, il richiamo "social" al sociale, le community con la loro retorica della "comunità": tutto nel gorgo del tecnonichilismo? Ne parliamo con Geert Lovink
-
IntervistaFulvio Ervas 20 Settembre Set 2019 1603 20 settembre 2019 L'antidoto per questa società di cannibali
Ha raccontato la storia di Franco e Andrea, padre e figlio, e il loro essere viaggio - sempre on the road - con l'autismo. Quella storia è appena diventata un film di Salvatores. Ma Fulvio Ervas si presenta come un «bravo ortolano» e dice che solo la cura può salvarci dall'entropia. Per impararla? Si può cominciare da un orto
-
IntervistaEuropa 13 Settembre Set 2019 0900 13 settembre 2019 Jahier: «Ambiente, innovazione e sociale: Commissione Ue e Cese allineati»
In seguito alla presentazione dei 26 componenti dell'esecutivo europeo da parte della presidente eletta Ursula von der Leyen, abbiamo incontrato Luca Jahier, presidente del Comitato economico e sociale europeo, che ha parlato a Vita della nuova Commissione e della sua composizione
-
IntervistaSebastiano Maffettone 5 Settembre Set 2019 1044 05 settembre 2019 Le disuguaglianze? Un motore di sviluppo a patto che...
"Le differenze di reddito sono necessarie per poter assegnare incentivi che creino beneficio anche a chi sta peggio". Dialogo a tutto tondo con l'ordinario di filosofia politica alla LUISS, tra i massimi studiosi italiani di giustizia sociale. Il professore sarà ospite del prossimo Workshop sull’impresa sociale di Riva del Garda (12 e 13 settembre)
-
IntervistaChiara Volpato 29 Agosto Ago 2019 1212 29 agosto 2019 Le radici psicologiche del cattivismo
"Per affrontare questa epoca di crisi abbiamo bisogno di pensieri e azioni forti che valorizzino i legami sociali, i beni collettivi, la capacità di condivisione". Dialogo con la professoressa di Psicologia Sociale all’Università di Milano-Bicocca, che sarà ospite del prossimo Workshop sull’impresa sociale di Riva del Garda (12 e 13 settembre).