Famiglia
-
IntervistaMaria Elena Boschi 30 Settembre Set 2017 1843 30 settembre 2017 L'Italia oggi è un Paese in cui si può vivere l'avventura bellissima di essere genitori
Intervista alla Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio, a chiusura della Conferenza della Famiglia. In legge di bilancio più risorse per il reddito di inclusione (ReI), con correttivi che riconoscano le famiglie con più di cinque componenti. Un intervento sulla fiscalità sarà «uno degli obiettivi della prossima legislatura», «al centro della proposta programmatica del Pd».
-
IntervistaOrso Muneghina 13 Settembre Set 2017 1547 13 settembre 2017 Minori, l'accoglienza non viaggia sola
L'Head of Emergency Response Unit di Sos Villaggi dei Bambini in Italia racconta il nuovo progetto dell'organizzazione "Io non viaggio solo" in corso da pochi mesi in Calabria e che è rivolto in modo specifico agli stranieri non accompagnati
-
IntervistaTestimonianze 25 Luglio Lug 2017 1829 25 luglio 2017 Dall'Africa all'Italia. Tutti i passaggi della tratta delle nigeriane
Vittime dello sfruttamento sessuale da parte di trafficanti, Oga e Madame, e vittime anche di troppi italiani che - forse inconsapevolmente - non sanno quante implicazioni ha il business criminale che incrementano ogni volta che si fermano su una strada. Cosa c'è dietro il viaggio che dalla Nigeria porta le ragazze in Italia. Dialogo con Marzia Gotti, responsabile della prossimità territoriale dell'associazione Lule
-
IntervistaAnna Migotto e Stefania Miretti 20 Giugno Giu 2017 1230 20 giugno 2017 La banalità dell'orrore: quei ragazzi in viaggio verso il jihad
Chi sono i ragazzi che si uniscono all'Isis e cosa li spinge a partire lasciandosi tutto alle spalle, anche l'amore delle madri, delle fidanzate, dei fratelli, per fare la guerra agli infedeli? Un viaggio di Anna Migotto e Stefania Miretti in Tunisia, il Paese più toccato da questa catastrofe generazionale. Le voci dei ragazzi che all'Europa preferiscono Raqqa raccontano la banalità dell'orrore, ma anche il vuoto di senso di generazioni lasciate senza futuro e senza speranza, vittime di una promessa tradita
-
IntervistaAlessandro Rosina 7 Marzo Mar 2017 1756 07 marzo 2017 «Siamo un paese che ha perso vitalità, non solo culle»
Nel 2016 in Italia sono nati 474mila bambini, nuovo record negativo dopo quello del 2015. Perché ancora la politica non si rende conto della gravità del problema? Questo infatti è il momento dell'azione, appena fuori dalla fase acuta della crisi. Un'intervista a tutto tondo con Alessandro Rosina che parte e arriva a un concetto preciso: i figli sono il bene comune del Paese
-
IntervistaPrendersi cura 3 Febbraio Feb 2017 1545 03 febbraio 2017 Mamma per scelta di un bambino con Aids
La testimonianza di Augusta Mamoli, storica volontaria di Fondazione Arché, che ha scelto di adottare un bambino, Cristiano, ammalato di Aids, che dopo 2 anni insieme è morto. «Ci sono voluti mesi per ricominciare a dare un senso alle cose che facevo», racconta Augusta. Mentre vent'anni fa i malati venivano demonizzati, oggi, invece, di questa malattia si parla troppo poco...
-
IntervistaSalute 21 Dicembre Dic 2016 1728 21 dicembre 2016 Flavia Bustreo: la salute è un diritto di tutti, ma oggi servono alleanze nuove
A maggio l'Organizzazione Mondiale della Sanità sceglierà il suo nuovo Direttore Generale. Flavia Bustreo è la candidata italiana, la prima della storia. Il 12 gennaio presenterà il suo programma all'Istituto Superiore di Sanità: programma che nasce da un'esperienza ventennale nella salute materno infantile, i determinanti sociali della salute, l'equità. Qui un'anticipazione
-
IntervistaMario Maggioni 15 Novembre Nov 2016 1107 15 novembre 2016 Il perdono fa bene all'economia
«Un esempio? Basti pensare che negli Stati Uniti il costo annuale per singolo detenuto in un carcere di massima sicurezza è pari alle tasse universitarie pagate da uno studente dell’Università di Stanford. Un cambiamento di vita da parte di queste persone potrebbe quindi ridurre il rischio di recidiva consentendo un notevole risparmio di spesa carceraria». Dialogo con il professor Mario Maggioni che sta curando una ricerca sul tema per la Cattolica di Milano
-
Intervista#riformaterzosettore 6 Ottobre Ott 2016 1116 06 ottobre 2016 La culla della Riforma. Vita e sogni del ministro Poletti
La copertina del numero di VITA Bookazine di ottobre è dedicata all'intervista-fumetto al ministro del Lavoro. Rivivendo la storia di Giuliano Poletti, con i disegni di Martoz e i testi di Riccardo Bonacina, si scopre anche l'anima della Riforma del Terzo Settore
-
IntervistaErik Gandini 20 Settembre Set 2016 0546 20 settembre 2016 Svezia: hanno fatto il deserto e l'hanno chiamato "libertà"
Era il paradiso del welfare, la meta di ogni sogno di liberazione. Che cosa è successo alla Svezia? Nel suo ultimo documentario, in uscita nelle sale dal 22 ottobre, l'autore di "Videocracy" Erik Gandini racconta un Paese in cui l'isolamento è la forma primaria di vita, sempre più donne single scelgono la fecondazione artificiale e tanti, troppi anziani muoiono soli, dimenticati da tutti. La Svezia: alba del welfare che verrà o suo definitivo tramonto? Ne parliamo col regista