Famiglia
-
IntervistaVeronica Donatello 18 Maggio Mag 2022 0700 18 maggio 2022 La santità non si misura con il QI
Due eventi in pochi giorni: un libro per riflettere sul rapporto tra fede e disabilità e il primo convegno nazionale sulle persone con disabilità nella Chiesa. Per andare oltre il "noi e loro". Per superare gli stereotipi. Per passare dall'inclusione all'appartenenza. Intervista alla responsabile del Servizio Nazionale per le persone con disabilità della Cei
-
IntervistaValentina Picca Bianchi 14 Maggio Mag 2022 0943 14 maggio 2022 Credo nella parità di competenze più che nelle quote rosa
L'imprenditrice del settore wedding, da marzo chiamata da Giancarlo Giorgetti a guidare il "Comitato imprese Donna" del ministero della Sviluppo economico, dice che le donne devono mutuare dagli uomini i modelli positivi, come lo "spirito da spogliatoio" che a volte si genera in azienda. Bene il Fondo imprese femminili ma sul gender gap c'è bisogno di ulteriori strumenti e investimenti
-
IntervistaCarlo Borzaga 7 Maggio Mag 2022 0941 07 maggio 2022 Ci vorrebbe un'università della cooperazione
Borzaga che è tra i più grandi e seri studiosi dell’economia sociale e cooperativa ci racconta la sua nuova sfida, quella con la malattia. E suggerisce una ricetta per ridare valore al lavoro sociale
-
IntervistaDon Claudio Burgio 17 Febbraio Feb 2022 1331 17 febbraio 2022 «Non esistono ragazzi cattivi»
Spesso vengono chiamati “ragazzi a rischio”, bulli, delinquenti. «Per me sono ragazzi e basta»
-
IntervistaPadre Gianni Notari 14 Febbraio Feb 2022 1618 14 febbraio 2022 «I neonati in overdose a Palermo? Il segno di una politica sbagliata»
Continua a crescere il numero di neonati che giungono con “sindrome di astinenza neonatale” negli ospedali di Palermo e oggi anche della provincia di Agrigento. Un vero e proprio allarme sociale che preoccupa non poco. Per Padre Gianni Notari, direttore dell'Istituto di Formazione politica "Pedro Arrupe” di Palermo, “non basta rivendicare ma pretendere il cambiamento perché, senza consapevolezza, si arriva a credere di essere marginali in tutto e per tutto
-
IntervistaLuigi Cancrini 10 Febbraio Feb 2022 0922 10 febbraio 2022 L'adozione è una sfida, lo Stato non lasci sole le famiglie
Lo psichiatra Cancrini avverte: nella maggior parte dei casi, i genitori sono lasciati un po’ a se stessi insieme ai ragazzi. Il diritto alla psicoterapia sancito dall’ingresso nei livelli minimi di assistenza non è stato realizzato e non è riconosciuto né per i bambini, né per le famiglie che li adottano. In edicola e in libreria il nuovo numero di Vita fa il punto sullo stato della tutela minori dopo due anni di pandemia
-
IntervistaTiberio Bentivoglio 10 Dicembre Dic 2021 0928 10 dicembre 2021 La storia di un imprenditore reggino dal sapore della legalità
Dal contrasto alla ‘ndrangheta ai semi di coscienza civica piantati a Reggio Calabria con Reggio Libera Reggio. La forza di un uomo, imprenditore reggino, e le difficoltà di uno Stato spesso inerte sotto i colpi che la criminalità organizzata sferza contro il suoi cittadini
-
IntervistaRoberta Vincini 25 Ottobre Ott 2021 1034 25 ottobre 2021 «Fare insieme è il mio stile, nella vita e negli scout»
Nell’ultimo consiglio generale dell’Agesci è stata eletta presidente del Comitato nazionale. Un passato da insegnante, dal 2019 fa la preside - «un termine che preferisco a quello di Dirigente scolastico» ha confidato - in un liceo in provincia di Modena, scout dal 1983 ha partecipato a diverse edizioni dei raduni internazionali scautistici Jamboree. Abbiamo voluto conoscerla più da vicino
-
IntervistaVito Teti 14 Ottobre Ott 2021 1030 14 ottobre 2021 «Per ripensare l'Europa abbiamo bisogno del Mediterraneo»
Abbiamo vissuto la fase di un'Europa a trazione culturale ed economica franco-tedesca. Ora è il momento di pensarla in sinergia con un'Europa mediterranea: accogliente, aperta, interconnessa. Senza muri. Ma anche lontana dagli stereotipi
-
IntervistaGabriella Nobile 11 Ottobre Ott 2021 1649 11 ottobre 2021 Come una mosca in una tazza di latte
«Voi non potete sapere cosa passa per la mente di un nero che esce di casa la mattina: il pericolo è sempre dietro l'angolo»: così racconta una ragazza che vive in Italia. Gabriella Nobile mette in fila le storie di adolescenti e giovani neri, alle prese con i pregiudizi di chi indossa una divisa. «Servono narrazioni positive: ne hanno bisogno le forze dell’ordine e i nostri figli»