Famiglia
-
IntervistaGabriella Nobile 11 Ottobre Ott 2021 1649 11 ottobre 2021 Come una mosca in una tazza di latte
«Voi non potete sapere cosa passa per la mente di un nero che esce di casa la mattina: il pericolo è sempre dietro l'angolo»: così racconta una ragazza che vive in Italia. Gabriella Nobile mette in fila le storie di adolescenti e giovani neri, alle prese con i pregiudizi di chi indossa una divisa. «Servono narrazioni positive: ne hanno bisogno le forze dell’ordine e i nostri figli»
-
IntervistaAnna Barbaro 1 Ottobre Ott 2021 1600 01 ottobre 2021 «La mia gara più lunga? Dimostrare che si può fare, anche in Calabria»
Anna Barbaro ha conquistato la medaglia d'argento nel triathlon alle paralimpiadi di Tokyo il 28 agosto scorso, la prima della Calabria. «Spero che tutto il comitato paralimpico faccia tanti passi avanti in Calabria», dice. «Facciamo vedere una Regione che vuole rinascere, che guarda il bicchiere mezzo pieno e non vuoto. Credo che da ciascuno di noi debba partire una spinta interiore in questo senso e poi diventare della comunità»
-
IntervistaDidier Fassin 25 Agosto Ago 2021 0100 24 agosto 2021 «Quale "vita" difendiamo quando difendiamo la vita?»
Abbiamo sacrificato tutti i valori liberali per «difendere la vita»: libertà di movimento, di manifestazione, di opinione. In questo contesto, spiega l'antropologo Didier Fassin, «la vita che si difende è la vita fisica, il fatto di essere vivi, senza mai menzionare la vita piena dell'essere umano»
-
IntervistaPierpaolo Donati 12 Luglio Lug 2021 1200 12 luglio 2021 Il volontariato? Un bene comune relazionale
Il volontariato, spiega il sociologo, «è un bene relazionale in sé da cui scaturiscono altri beni relazionali, come l’inclusione sociale, la solidarietà, la pace, per il fatto che consiste di una rete sociale che genera e fruisce assieme di un bene comune che non potrebbe venire all’esistenza senza questa rete relazionale, la quale non ha sostituti funziona»
-
IntervistaRachele Furfaro 17 Maggio Mag 2021 1117 17 maggio 2021 «Il Piano Scuola? Che sia permanente e strutturale, non solo di “passaggio”»
«Questo piano», dice Rachele Furfaro direttrice del network di scuole "Dalla Parte Dei Bambini" a Napoli e anche presidente di Fondazione Foqus, «si limita ad aggiungere qualcosa a un impianto che resta insufficiente, inadeguato, fragile. Porta un vaso di fiori nella stanza del malato, ma non interviene sul malato. La scuola ha bisogno di coraggiose e strutturali innovazioni. Dovremmo aggiornare pratiche educative che appartengono al secolo scorso. Invece la scuola italiana pare costretta a restare ancorata al modello fordista: separazioni in luoghi chiusi, tempi scanditi da orari prestabiliti, specializzazioni di ruolo, bambini deprivati della loro individualità»
-
IntervistaMatteo Lancini 8 Maggio Mag 2021 0815 08 maggio 2021 No, non è stato un anno sabbatico: i ragazzi stanno male
La pandemia ha scoperchiato il profondo malessere già esistente. Gli adulti hanno finalmente aperto gli occhi. ammettendo che i loro figli stanno male. Per Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, «i ragazzi si stanno tatuando i nomi dei nonni morti. I segni delle mascherine svaniranno dalle nostre facce ma non dalla nostra psiche. Quello che possiamo fare tutti è imparare a gestire questo malessere». Ecco i suoi consigli ai genitori («aprite le case ai ragazzi più fragili») e ai prof («date spazio affinché le sofferenze possano esprimersi, esplodere»)
-
IntervistaMara Carfagna 19 Aprile Apr 2021 1833 19 aprile 2021 Per portare lo sviluppo al Sud punto sul Terzo settore
Dialogo con il ministro per il Sud e la Coesione territoriale: «Voglio aiutare gli enti a radicarsi e a crescere, anche per avere effetti positivi sull’occupazione femminile». E ancora: «Io credo che il Mezzogiorno debba iniziare a percepirsi con convinzione come “luogo”, non per chiudersi in se stesso o avanzare rivendicazioni, ma per responsabilizzarsi e rafforzarsi in uno scenario globalizzato»
-
IntervistaMassimo Baldini 15 Aprile Apr 2021 1017 15 aprile 2021 Assegno unico per figli, ecco perché l'Isee deve pesare poco
Oggi sono circa 120 euro al mese i soldi che vengono trasferiti ad ogni figlio fino a 21 anni tra assegni e detrazioni: con la riforma si passerà a circa 170 euro al mese. Parlare di un assegno di 250 euro al mese per figlio costerebbe 10 miliardi in più rispetto ai 20 finora previsti. Per avere l'assegno unico il 1° luglio bisogna fare presto e bene: «Serve una misura sia semplice che non costringa le famiglie a nuovi oneri burocratici. E sarebbe paradossale che qualcuno ci perdesse». Intervista al professor Massimo Baldini
-
IntervistaPietro Barbetta 14 Aprile Apr 2021 1528 14 aprile 2021 Immigrazione e disordini psicologici. E se a scatenarli fosse il sistema che (non) accoglie?
Amadou è un ragazzo di 20 anni arrivato in Italia su un barcone nel 2016: da solo e minorenne. Lo scorso marzo è stato rilevato dalla casa di cura dai carabinieri di Torino e non è più tornato alla casa di accoglienza, non si hanno sue notizie. Si trovava da diverso tempo in una condizione di fragilità. «La migrazione comporta un tasso di sofferenza umanitaria ed esistenziale molto elevata», spiega Pietro Barbetta, direttore del Centro Milanese di Terapia della Famiglia e professore di Teorie psicodinamiche all'Università di Bergamo. «Nei percorsi di cura dobbiamo integrare l’aspetto antropologico e quello clinico»
-
IntervistaFranco Taverna 25 Marzo Mar 2021 1410 25 marzo 2021 «Dai tossicodipendenti ai “ragazzi difficili”. Noi di Exodus per educare camminiamo insieme»
Il 25 marzo 1985 partiva dal Parco Lambro il primo progetto educativo itinerante di Fondazione Exodus di Don Mazzi: una carovana per tossicodipendenti. Oggi la Fondazione ha ricominciato ad usare lo strumento educativo della Carovana per offrire ai minori sottoposti a misure restrittive da parte della Autorità giudiziaria, un’alternativa al carcere minorile. «I ragazzi e le ragazze di oggi sono intimamente più fragili di quelli di ieri. E penso che la ragione risieda fondamentalmente nella mancanza di argini, di elementi solidi», dice Taverna, coordinatore dei progetti sulla povertà educativa della fondazione