Famiglia
-
IntervistaElena Bonetti 27 Marzo Mar 2020 1744 27 marzo 2020 «Ma quando arriviamo?»: così il Governo risponde ai bambini
Al via il progetto #CiStoDentro, spiegato in un'intervista a tutto tondo con la ministra Elena Bonetti: «Siamo chiamati ad avere il coraggio di ogni passo che facciamo e di scegliere la direzione, sapendo che alla fine di tutto il cammino il senso non sarà solo il “dove siamo arrivati” ma anche e quello di ogni passo che abbiamo fatto per arrivarci». Dal 31 marzo si potrà chiedere la Carta Famiglia anche con uno o due figli ed entro dieci giorni verrà convocato l'Osservatorio Infanzia
-
IntervistaGabriella Ferrari Bravo 24 Marzo Mar 2020 1024 24 marzo 2020 Coronavirus, l'isolamento in casa è il sogno dell'uomo violento
#iorestoacasa è un invito pericoloso per tante donne. Gabriella Ferrari Bravo, psicoterapeuta ci dice: «L'obiettivo dell'uomo violento è il dominio assoluto sul corpo della donna e sulla sua libertà di movimento. Le donne devono aver diritto a recarsi nei centri antiviolenza senza presentare l'autocertificazione»
-
IntervistaGiobbe Covatta 13 Marzo Mar 2020 1242 13 marzo 2020 «Coronavirus: credevamo di essere immortali. Invece non lo siamo»
Lo storico testimonial di Amref Italia racconta i suoi giorni di isolamento e le sue paure per l'Africa: «È un sistema precario, soprattutto a livello sanitario. Tutto è proporzionale a quelle che sono la capacità del paese, e se siamo in difficoltà noi, che abbiamo il sistema sanitario migliore del mondo, figurati il Sud Sudan, che ha il sistema sanitario peggiore del mondo. La speranza, per questi Paesi, non è che riescano a contenere il virus, la speranza è che non ci arrivi»
-
IntervistaVittorino Andreoli 24 Gennaio Gen 2020 1419 24 gennaio 2020 «Adolescenza, servono più genitori e meno psichiatri»
Bellezza, denaro, morte, corpi, vecchiaia, attesa, le droghe che sono una maschera. Lo psichiatra racconta con onestà gli adolescenti di oggi. «La soluzione migliore per lavorare con loro è accettare e dire che non sappiamo chi sono. E aggiungo: essere adolescenti significa, prima di tutto,"essere contro". Preoccupatevi quindi di quelli che non hanno conflitti»
-
IntervistaGian Antonio Stella 15 Gennaio Gen 2020 1624 15 gennaio 2020 «Altro che disabili, ho scritto la storia di uomini e donne straordinari»
Dall'uomo del paleolitico paralizzato, a Stephen Hawking, da Frida Kalo a Omero, Toulouse-Lautrec passando per decine e decine anonimi e non: sono loro i protagonisti del libro "Diversi. La lunga battaglia dei disabili per cambiare la storia" che raccoglie le esperienze di quanti nonostante i propri limiti fisici e il disprezzo che li circondava hanno resistito e contribuito a cambiare anche la nostra società. Ne abbiamo parlato con l'autore
-
IntervistaValerio Neri 9 Gennaio Gen 2020 1550 09 gennaio 2020 Al Terzo settore serve più competenza
Lo scorso 31 dicembre ha lasciato dopo 14 anni la direzione generale di Save the Children. Da 35 anni è uno dei manager più stimati del Terzo settore italiano, il suo è uno sguardo prospettico ed interessante. Gli attacchi alle Ong? «Una cosa orrenda perché ha spento nella gente normale quella speranza che avevano in organizzazioni come le nostre, nella loro capacità di cambiare le cose in meglio»
-
IntervistaEraldo Affinati 14 Dicembre Dic 2019 1000 14 dicembre 2019 «I vostri figli vi stanno ponendo delle domande a cui non sapete rispondere»
Lo scrittore Eraldo Affinati, fondatore della scuola Penny Wirton parla dei Neet e ne restituisce un’immagine inedita che ribalta quel luogo comune molto italiano de “sono tutti sfaticati” e mette al centro la persona
-
IntervistaNiccolò Agliardi 6 Novembre Nov 2019 1440 06 novembre 2019 L’affido è un patto di lealtà
“Per un po’ – storia di un amore possibile” è il racconto dell’esperienza dello scrittore che diventa padre affidatario. «L’affido», dice, «è l’unione difficilissima tra due estranei. E il richiamo della famiglia biologica è un bisogno primitivo che si deve rispettare»
-
IntervistaAlessandro Rosina 9 Ottobre Ott 2019 0600 09 ottobre 2019 Un vero family act può essere la più efficace politica di sviluppo
«Le politiche familiari non possono essere solo politiche di contrasto alla povertà, ma devono poter diventare parte centrale delle politiche di sviluppo, ovvero a sostegno di scelte virtuose di giovani e famiglie che aiutano il paese a ridurre gli squilibri e a crescere»
-
IntervistaAnalisi 21 Agosto Ago 2019 1533 21 agosto 2019 Lotta alla disuguaglianze, quale ruolo per le imprese sociali?
A pochi mesi dalla pubblicazione delle 15 proposte per la giustizia sociale lanciate dal Forum Disuguaglianze Diversità, abbiamo intervistato Maurizio Franzini, tra i promotori scientifici dell’iniziativa. Professore di Politica Economica all’Università La Sapienza di Roma, è tra i maggiori esperti italiani sul tema. Il 12 e 13 settembre sarà ospite del Workshop sull’impresa sociale di Riva del Garda