Famiglia
-
IntervistaFrancesca Gino 5 Giugno Giu 2019 1002 05 giugno 2019 Ribellatevi! L'innovazione nasce rompendo le regole
Chi sono i "ribelli" e perché rompere gli schemi paga? I ribelli, racconta in questa intervista Francesca Gino, docente all'Harvard Business School, autrice di Talento ribelle (Egea, 2019), «ispirano e insegnano attraverso l'azione e le organizzazioni hanno molto da guadagnare premiandoli. Incoraggiare il giusto tipo di violazione delle regole è ciò che i leader di oggi devono fare per aiutare le loro organizzazioni ad adattarsi»
-
IntervistaMaria Forte 31 Maggio Mag 2019 1430 31 maggio 2019 «La mia storia di adottata adesso è quella dei miei figli»
Il 15 giugno a Firenze un convegno per adottivi adulti e per tutte le persone a loro più vicine. Perché l'essere stato adottato nella vita influisce tantissimo. Nel creare relazioni di amicizia, relazioni di coppia. «I legami nell’età adulta diventano ancora più significativi», dice Maria Forte, portavoce del gruppo che ha organizzato il convegno. «Quando si è piccoli si è protetti dalla famiglia adottiva. Quando si diventa grandi la nostra storia passa nelle nostre mani»
-
IntervistaDario Cirrincione 28 Maggio Mag 2019 1159 28 maggio 2019 «Vi racconto chi sono i figli dei boss»
“Figli dei boss, vite in cerca di verità e riscatto” è un libro, edito da edizioni San Paolo, di storie e di storia. L’autore incontra e racconta questi ragazzi nati e cresciuti in famiglie di Mafia, Camorra, ’ndrangheta e Sacra corona unita, questi “eredi”, protagonisti consapevoli o inconsapevoli della storia della criminalità organizzata italiana. I diritti d’autore verranno devoluti in beneficenza al Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre Onlus
-
IntervistaCesare Moreno 7 Maggio Mag 2019 1220 07 maggio 2019 «A Napoli i soli presidi militari non servono a niente»
Piazza Nazionale, Noemi 4 anni e un proiettile che le attraversa i polmoni. Il presidente dell'associazioni Maestri di Strada «La criminalità in città è ancorata al tessuto sociale come nessun altra organizzazione. Non serve più polizia, ma più educazione. Noi lavoriamo con ragazzi di 8 anni che tra 10 anni saranno maggiorenni. E se questi non fanno oggi una buona esperienza educativa, con molta probabilità diventeranno i killer di domani. E poi ripetiamolo chiaro ai nostri giovani, quella dei criminali è una vita di merda»
-
IntervistaMatteo Lancini 26 Aprile Apr 2019 1130 26 aprile 2019 «Gli adulti? Fotografano la pastasciutta e vogliono togliere internet agli adolescenti?»
Oggi la società ha intrecciato così tanto la vita reale con quella virtuale che definire i confini dell’una e dell’altra è quasi impossibile. Ma ha ancora senso, soprattutto per gli adolescenti, dividere queste due realtà? Un dialogo con lo psicologo e psicoterapeuta curatore del libro “Il Ritiro sociale negli adolescenti - La solitudine di una generazione iperconnessa”, edito da Raffaello Cortina Editore
-
IntervistaWar portraits 17 Marzo Mar 2019 1100 17 marzo 2019 L'età del rancore: cronache di una generazione superflua
Un dialogo con Nicola Quatrano, magistrato a riposo del Tribunale di Napoli, giudice nel processo sulla "paranza dei bambini". Un'analisi a tutto campo per riflettere sulle nuove fenomenologie delle esistenze violente, oltre gli stereotipi e i luoghi comuni
-
IntervistaGiuseppe di Rienzo 7 Marzo Mar 2019 1234 07 marzo 2019 Varcare la Soglia, il programma nazionale contro la povertà arriva a Napoli
La fondazione inaugura a Napoli il primo centro Varcare la Soglia della Campania. Un luogo per contrastare la povertà infantile e l'esclusione sociale delle famiglie in condizioni di fragilità, in una delle periferie più difficili d'Europa
-
IntervistaAlessandro Rosina 11 Febbraio Feb 2019 1028 11 febbraio 2019 Il futuro non invecchia, ma dobbiamo capire che è dei giovani
Ci avviamo verso un mondo con sempre meno giovani e sempre più anziani. «La questione prioritaria da risolvere è quanto questo Paese crede nel proprio futuro e quale ruolo vuole assegnare alle nuove generazioni per contribuire a costruirlo. Dopo di che investiamo tutto quello che serve per consentire ai giovani di dare il meglio di sé in tale ruolo», afferma il demografo Rosina. Uno dei temi della copertina di questo mese
-
IntervistaCristina Cattaneo 4 Febbraio Feb 2019 1302 04 febbraio 2019 «Riconoscere i morti ridà dignità ai vivi»
«Un libro che parla di morti e migranti. Dicevo alla casa editrice: “Volete investire su un fallimento”», racconta l’autrice di Naufraghi Senza Volto. «Ma identificare i corpi morti significa ridare dignità non solo a loro ma anche ai vivi che li cercano. E ci costringe a riflettere»
-
IntervistaPersonalità 10 Gennaio Gen 2019 1613 10 gennaio 2019 Carla, la suora antiracket
È stata scelta come la marsicana più influente del 2018. E le ragioni sono state condivise da tutti: Carla Venditti, 58 anni, suora abruzzese di Avezzano, è diventata negli ultimi anni il simbolo dell’antiracket per il suo impegno sulle strade con le donne vittime di tratta