Genitori
-
IntervistaLucia Castelli 18 Ottobre Ott 2022 1330 18 ottobre 2022 Cosa ci fa una pedagogista all’Atalanta?
Lucia Castelli è consulente della società calcistica Atalanta B.C. e si è formata al CPP - Centro Psicopedagogico: «Parte dell’educazione dei ragazzi ha a che fare con la resistenza e l’impegno che applichiamo dentro e fuori il campo da gioco»
-
IntervistaGiorgio Brizio 12 Ottobre Ott 2022 1121 12 ottobre 2022 «Non siamo gente che abbraccia gli alberi»
È uno dei volti emergenti del movimento Fridays For Future a Torino e ha appena scritto un libro per Slow Food Editore: "Non siamo tutti sulla stessa barca". E racconta a VITA la generazione che si batte per un forte impegno sul cambiamento climatico
-
IntervistaAmaia Pérez Orozco 27 Settembre Set 2022 1618 27 settembre 2022 Per ripensare l'economia si parta dalla cura
Secondo alcuni economisti, il mondo andrà inevitabilmente incontro a una decrescita. Per ricostruire una società giusta serve dare più valore alle attività legate alla cura e alla conservazione della vita, che sono troppo spesso svalutate e relegate a un ruolo di secondo piano nel mercato. Parla una delle teoriche dell'Economia femminista
-
IntervistaFederico Batini 17 Settembre Set 2022 0800 17 settembre 2022 Contro l'abbandono scolastico, vi leggo una storia
Primo, la dispersione scolastica non sono solo gli abbandoni. Secondo, per vincere la sfida servono sì azioni mirate per alcuni ma anche azioni preventive per tutti. Terzo, l'aggettivo "scolastica" chiama in causa per prima la scuola. Ecco così una possibile strada: leggere storie in classe, ad alta voce, anche a ragazzi grandi. La ricerca dimostra che in tre mesi si hanno già i primi risultati
-
IntervistaVera Gheno 30 Agosto Ago 2022 1258 30 agosto 2022 Coi libri accendiamo la mente dei più piccoli
La sociolinguista è la curatrice, per la casa editrice Effequ, della collana "Scatoline", rivolta ai più piccoli, che intende suscitare delle domande su alcuni concetti fondamentali per capire il mondo moderno, a cui rispondere assieme agli adulti
-
IntervistaCristina Migliorero 26 Luglio Lug 2022 1136 26 luglio 2022 Aiuto ragazzi e genitori a non vergognarsi del disagio mentale
Una volontaria del Progetto Itaca racconta l'impegno nelle scuole e il lavoro di sensibilizzazione, di prevenzione, attraverso il riconoscimento dei primi segnali della patologia, e di instradamento al supporto specialistico
-
IntervistaValentina Perniciaro 19 Luglio Lug 2022 1114 19 luglio 2022 Sirio e i tetrabondi, sbilenchi ma felici
Con "Sirio e i tetrabondi", mamma Valentina sta colmando la distanza che solitamente nella narrazione c'è fra disabilità e felicità. Perché - dice - la felicità è per tutti. Uno stile ironico e irriverente, che ribalta le parole solitamente usate, ma capace di affrontare temi cruciali. È una delle voci da non perdere sui social per chi vuole stare al passo su quali siano oggi i bisogni, le sfide e i pensieri di una famiglia che convive con la disabilità: tutti i nomi sul numero di luglio di Vita
-
IntervistaBeranard Dika 6 Luglio Lug 2022 1411 06 luglio 2022 Bugie ai prof per rinnovare il permesso di soggiorno
Il delegato alle Politiche giovanili di Regione Toscana è un 24enne di origine albanese, arrivato in Italia da piccolo. Per spiegare il suo favore allo Ius Scholae ricorda quando, per la vergogna, non voleva raccontare a scuola che andava in Questura per i documenti. Oggi sogna una società che diventi "comunità educante". E sui giovani dice: "Ascoltateli e non giudicateli"
-
IntervistaMons. Domenico Mogavero 9 Giugno Giu 2022 1221 09 giugno 2022 Auree le regole dei vescovi per prevenire gli abusi verso i minori
Mons. Domenico Mogavero, vescovo di Mazara del Vallo, è il delegato della Conferenza Episcopale Siciliana per la Tutela dei Minori e delle Persone Vulnerabili, Servizio, quest'ultimo, che segna il cambio di passo della Chiesa italiana nella tutela dell'infanzia
-
IntervistaVeronica Donatello 18 Maggio Mag 2022 0700 18 maggio 2022 La santità non si misura con il QI
Due eventi in pochi giorni: un libro per riflettere sul rapporto tra fede e disabilità e il primo convegno nazionale sulle persone con disabilità nella Chiesa. Per andare oltre il "noi e loro". Per superare gli stereotipi. Per passare dall'inclusione all'appartenenza. Intervista alla responsabile del Servizio Nazionale per le persone con disabilità della Cei