Governo
-
IntervistaVito Cozzoli 8 Marzo Mar 2023 0739 08 marzo 2023 «Lo sport è il miglior investimento per il futuro dei giovani»
Vito Cozzoli è presidente e amministratore delegato di Sport e Salute S.p.A. - un’azienda pubblica che si occupa dello sviluppo dello sport -: «Nonostante la pandemia, anzi, in regione delle pandemia e dell’allontanamento di molti giovani dai campi, dalle palestre e dalle piscine, abbiamo scelto di puntare sul rinnovamento della cultura sportiva italiana partendo dal promuovere l’aspetto inclusivo della pratica sportiva»
-
IntervistaVito Fiorino 3 Marzo Mar 2023 1419 03 marzo 2023 «Anche dopo la strage di Lampedusa dissero che non doveva più accadere»
Bare bianche e marroni allineate. Sono trascorsi quasi dieci anni e le immagini delle salme dei migranti di Crotone rievocano quelle dei 368 morti della strage di Lampedusa del 2013. Fiorino con la sua imbarcazione “Gamar” salvò 47 naufraghi afferrandoli dalle braccia intrise di benzina. Fu il primo a intervenire in quello scenario di morte e a lanciare il primo Sos alla guardia costiera
-
IntervistaDaniele Mencarelli 10 Febbraio Feb 2023 1054 10 febbraio 2023 «Meloni, madre cristiana, si occupi anche dei figli malati degli altri»
Nel suo nuovo libro, "Fame d’Aria" (Mondadori), Mencarelli racconta con un realismo doloroso la storia di un padre e di un figlio che vive una condizione di grave disabilità, affrontando temi importanti, come l'abbandono da parte degli amici, dei parenti ma anche dello Stato, e il «dopo di noi». Per l'autore, se la psichiatria in Italia è sottofinanziata, la neuropsichiatria infantile lo è ancora di più
-
IntervistaNunzia De Capite 23 Gennaio Gen 2023 1145 23 gennaio 2023 Reddito di cittadinanza? Da riformare, non da abolire
Nonostante il Reddito di cittadinanza, in Italia la povertà non accenna a diminuire: sono 5 milioni le persone in povertà assoluta. Nunzia De Capite, sociologa dell’ufficio politiche sociali di Caritas italiana: «Lavoriamo a un pacchetto di proposte da sottoporre al nuovo Governo per migliorare la norma e l’inserimento dei percettori nel mondo del lavoro»
-
IntervistaMauro Magatti 12 Gennaio Gen 2023 1404 12 gennaio 2023 Non serve crescita, serve sviluppo
Presentato il primo rapporto “Italia generativa” che ha tra gli obiettivi quello di raccogliere in una logica ricompositiva alcuni segni del dinamismo sociale ed economico del contesto italiano. Ne abbiamo parlato con il sociologo dell’Università Cattolica che lo definisce uno strumento a disposizione di tutti per guardare ai nodi del nostro Paese con occhi diversi e passare da un’idea di crescita a una di sviluppo
-
IntervistaWalter Massa 21 Dicembre Dic 2022 1201 21 dicembre 2022 Solitudine e abbandono, il vero cancro di questi tempi
Il neopresidente dell'Arci si racconta e parla del futuro prossimo di questa grande organizzazione. La necessità di guardare agli ultimi, ma anche ai giovani, alle donne, agli immigrati. "I valori della sinistra ci sono ancora, il problema è chi li interpreta"
-
IntervistaManolo Cayo 14 Dicembre Dic 2022 1346 14 dicembre 2022 Scuole di leadership per salvare il Perù
Lima da una settimana è di nuovo nel caos, dopo un colpo di stato fallito e una nuova presidente sempre più in difficoltà. VITA ha intervistato l'ispettore provinciale dei Salesiani nel paese andino per capire dove origina l'instabilità che ha portato a cambiare sei presidenti in sei anni. "Noi religiosi ci siamo uniti alla 'Coalizione dei cittadini', che riunisce molte organizzazioni", ci spiega, "per fare una proposta globale di riforma politica punti che garantisca una certa stabilità. Siamo per anticipare le elezioni, ma senza prima modifiche strutturali le cose qui non miglioreranno"
-
IntervistaLaila Basim 9 Novembre Nov 2022 0849 09 novembre 2022 «Meglio morire che essere cancellate»
Una giovane 26enne afghana guida la protesta delle donne a Kabul. Licenziata dal ministero dell'Economia, ha dovuto interrompere gli studi ma non si stanca a scendere per strada nelle vie della capitale, incurante delle bastonature e, sempre più spesso, dei colpi di fucile dei talebani. Per chiedere l'accesso allo studio e al lavoro
-
IntervistaDamiano Tommasi 10 Ottobre Ott 2022 0002 09 ottobre 2022 La sinistra, le urgenze sociali, la mia Verona
Prossimo ai 100 giorni di sindacatura nella città dell'Arena, l'ex-campione della Roma e della Nazionale si racconta in un'intervista. E sul prossimo governo dice: «Spero ci sia ancora un ministero dello Sport». Ascolta il podcast
-
IntervistaStefano Ciafani 28 Settembre Set 2022 0945 28 settembre 2022 L’«ambiente» torna in Parlamento
Se da un lato esistono in Italia esperienze decennali di tutela dell’ambiente, come quella di Legambiente, ma anche del Wwf e di Greenpeace, queste istanze sono spesso rimaste fuori dal Parlamento. Con l’ultima tornata elettorale il partito dei Verdi torna alla Camera e al Senato. Ciafani, Legambiente: «Bisogna recuperare in fretta anni di immobilismo sul cambiamento climatico»