Interviste
-
IntervistaRoberto Speziale 6 Febbraio Feb 2022 1333 06 febbraio 2022 "Sulla disabilità, le parole giuste"
L'Anffas chiamata da Intesa Sanpaolo a curare la redazione di un Glossario per trattare il tema delle persone con disabilità. Parla il presidente
-
IntervistaLuca Pancalli 23 Settembre Set 2021 1633 23 settembre 2021 Agli atleti disabili più dei premi interessano i diritti
«Presto sulle 69 medaglie delle Paralimpiadi si abbasserà il sipario, ma la vera rivoluzione a cui mira il movimento è il riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità: non solo nello sport. Gli italiani continuino a seguirci anche quando ci batteremo per l'accessibilità nelle palestre o il diritto agli ausili e alle protesi». Dialogo con il presidente del Comitato Italiano Paralimpico dopo i successi di Tokyo
-
IntervistaMauro Palma 25 Marzo Mar 2021 1632 25 marzo 2021 «Il carcere deve essere umano come lo vuole la nostra Costituzione»
Sovraffollamento, situazione sanitaria riferita al Covid-19, tecnologie, volontariato, un dialogo a 360 gradi con il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà, coinvolto nel primo incontro pubblico della Ministra della Giustizia Marta Cartabia a inizio marzo, per ripensare il carcere del domani. «Con la ministra il carcere torna nell'alveo costituzionale»
-
IntervistaJacopo Franchi 25 Febbraio Feb 2021 1421 25 febbraio 2021 Non solo rider: sono i moderatori di contenuti i nuovi invisibili delle piattaforme
Vivono dentro le piattaforme, invisibili, silenziosi, eppure presenti in gran numero: si calcola siano circa 100 mila i moderatori di contenuti. Una realtà ancora poco studiata, analizzata in un libro che rivela come il loro sia «un lavoro impossibile»
-
IntervistaFranco Arminio 2 Febbraio Feb 2021 1633 02 febbraio 2021 «Conviene a tutti avere una Calabria bonificata»
«Una terra preziosa. Lo dico da testimone, con uno sguardo mio. - dice il poeta Franco Arminio - La Calabria io la definisco un’ isola, la terza d’ Italia dopo la Sicilia la Sardegna, con i suoi lati bagnati dal mare e il quarto un mare di montagna, con il Pollino a nord a fare da barriera. E anche questo può aiutarci a spiegare molti meccanismi culturali e di isolamento»
-
IntervistaTina Montinaro 23 Maggio Mag 2020 1418 23 maggio 2020 Strage di Capaci: il 23 maggio 1992 è il giorno che ha cambiato la coscienza di Palermo
Parla la moglie dell’agente Antonio Montinaro, una delle tre vittime della scorta che accompagnava il giudice Falcone: «Quegli uomini hanno offerto la possibilità a tutti quanti noi di rialzare la testa, di dire “no alla mafia”. Oggi abbiamo una città libera dalla paura, la gente si è ribellata. Palermo era un luogo pesante. Arrivavi a una certa ora nei quartieri e c’era il coprifuoco, mentre adesso puoi vivere di giorno, come di notte»
-
IntervistaElena (nome di fantasia) 26 Aprile Apr 2020 1249 26 aprile 2020 Io, mamma di un detenuto: il dolore, le rivolte e il virus? Non mi sono mai arresa
"Nemmeno per un istante ho provato la tentazione di abbandonare mio figlio di fronte alla sua condanna". Le parole della mamma di un detenuto hanno commentato la IV stazione ("Gesù incontra la Madre") dell’ultima via crucis in una piazza San Pietro deserta. Sono tante le madri che hanno conosciuto lo stesso sentimento. Elena è una di loro, suo figlio sta scontando la pena nel carcere di Foggia, uno dei penitenziari al centro delle rivolte delle scorse settimane
-
IntervistaFederica Gasbarro 30 Gennaio Gen 2020 1105 30 gennaio 2020 «Ambiente: la parola chiave dei giovani non è apocalisse, ma speranza»
«Non siamo fanatici, siamo determinati. Non siamo sprovveduti, ci impegniamo a studiare. Non ci muoviamo spinti da ideologie, ma da una certezza: la terra è la nostra casa comune». Questa è la convinzione di Gasbarro, una delle attiviste per il clima più conosciute nel mondo
-
IntervistaDario Cirrincione 28 Maggio Mag 2019 1159 28 maggio 2019 «Vi racconto chi sono i figli dei boss»
“Figli dei boss, vite in cerca di verità e riscatto” è un libro, edito da edizioni San Paolo, di storie e di storia. L’autore incontra e racconta questi ragazzi nati e cresciuti in famiglie di Mafia, Camorra, ’ndrangheta e Sacra corona unita, questi “eredi”, protagonisti consapevoli o inconsapevoli della storia della criminalità organizzata italiana. I diritti d’autore verranno devoluti in beneficenza al Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre Onlus
-
IntervistaFondazione Arché 20 Marzo Mar 2019 1218 20 marzo 2019 Maurizio Artale: «Queste minacce sono il segno del cambiamento»
Maurizio Artale, presidente del Centro Accoglienza Padre Nostro, lo scorso 8 marzo ha consegnato al sindaco di Palermo il progetto di un asilo nido e, nel giro di tre giorni, ha subito sei atti intimidatori