Istat
-
IntervistaDario Ianes 8 Febbraio Feb 2023 1210 08 febbraio 2023 Il dilemma della scuola: bisogni speciali o speciale normalità?
Alunni con disabilità, con background migratorio, Bes, Dsa: la scuola oggi è il luogo della infinita varietà delle differenze umane. Serve una didattica speciale per tutti? Dario Ianes, professore di pedagogia dell'inclusione, nel suo nuovo libro dice che «l’inclusione in educazione non ha come target un gruppo specifico di alunni, ma intende portare l’attenzione sull’equità dell’offerta formativa. Una scuola equa è una scuola che ha il coraggio di “fare differenze” positive là dove non farle genererebbe disuguaglianze»
-
IntervistaFrancesco Mollace 18 Giugno Giu 2021 1915 18 giugno 2021 Calabria tra povertà educative e il silenzio delle Istituzioni
Francesco Mollace, coordinatore della consulta Educazione, scuola, povertà educativa, infanzia e adolescenza del Forum del terzo settore Calabria denuncia: «Qui si registra il più alto tasso di competenze alfabetiche non adeguate, pari al 47,0% su 100 studenti delle scuole superiori di II° grado, cosi come di competenze numeriche non adeguate pari al 57,7%, la più alta percentuale di NEET del paese, pari al 39,1% della fascia d’eta 15-29 anni, la minore partecipazione culturale fuori casa dei giovani, pari al 15,9, la più bassa lettura di libri e quotidiani cosi come la minore fruizione di biblioteche dei ragazzi, 4,1%»
-
IntervistaRoberto Rossini 12 Marzo Mar 2021 1155 12 marzo 2021 «Un milione di poveri in più, ma senza sussidi sarebbero stati 3»
Secondo le stime preliminari dell'Istat la povertà torna a crescere e tocca il valore più elevato dal 2005. «La malapianta della povertà ha radici profonde, difficili da intaccare», dice Roberto Rossini, portavoce dell'Alleanza Contro la Povertà. «Sia l'incremento di dotazione del Reddito di Cittadinanza, sia il rifinanziamento del Reddito di emergenza sono fatti positivi, vanno nella giusta direzione, ma non basta. Vista la complessità e la drammaticità della situazione occorre fare un tagliando al RdC, per renderlo più adeguato alla situazione che c'è e che, prevedibilmente, ci sarà tra pochi mesi»
-
IntervistaEmily Mignanelli 10 Ottobre Ott 2020 1536 10 ottobre 2020 Il mio corpo, mausoleo materno di latte mai sgorgato
Quattro anni fa la scrittrice e pedagogista perse il bimbo che aveva in grembo: «Non cancellate quella vita. Celebratela. Onorate ogni figlio che avete avuto, raccontate la sua storia ai vostri bambini». Quel bambino morto, sottolinea, «non è un bambino che non c’è mai stato», e « la sua morte non fa di lui un figlio di minor valore»
-
IntervistaAntonella Veltri 7 Aprile Apr 2020 1601 07 aprile 2020 «Coronavirus, Governo dov'è il fondo straordinario richiesto per i centri antiviolenza?»
L’80% della violenza sulle donne si consuma tra le mura domestiche. «Ma questa non è un'emergenza», dice Antonella Veltri, presidente di donne in rete contro la violenza. «Il fenomeno è diventato strutturale delle nostre società e non nasce con il Coronavirus. Adesso le case rifugio per donne e bambini devono essere sostenute ma il Dipartimento Pari opportunità sblocca solo risorse ordinarie già destinate nel 2019 al piano nazionale antiviolenza. Ancora non si vede nessun fondo straordinario richiesto e destinato ai centri antiviolenza per l’emergenza Covid 19. Adesso chiediamo di essere ascoltate»
-
IntervistaGabriella Ferrari Bravo 24 Marzo Mar 2020 1024 24 marzo 2020 Coronavirus, l'isolamento in casa è il sogno dell'uomo violento
#iorestoacasa è un invito pericoloso per tante donne. Gabriella Ferrari Bravo, psicoterapeuta ci dice: «L'obiettivo dell'uomo violento è il dominio assoluto sul corpo della donna e sulla sua libertà di movimento. Le donne devono aver diritto a recarsi nei centri antiviolenza senza presentare l'autocertificazione»
-
IntervistaNicola Palmarini 12 Giugno Giu 2019 1130 12 giugno 2019 La quarta età: un'economia per nuovi highlander e una sfida per il sociale
Solo in Italia ci sono 173 anziani ogni 100 giovani rientranti nella fascia tra 0 e 14 anni. Nel 1951, gli over sessantacinquenni erano 31 ogni 100 giovani. Un cambio radicale, che riguarda il nostro Paese, ma anche l'Europa e il mondo. Eppure, spiega Nicola Palmarini, autore di un libro uscito in questi giorni per i tipi di Egea, ancora non ci accorgiamo della rivoluzione che sta modificando consumi, bisogni, desideri: è l'economia degli "immortali". Chiede nuovi modelli, nuove narrazioni, nuove visioni anche da parte del Terzo settore: per guardare alle opportunità, non alle tragedie
-
IntervistaNatalità 8 Aprile Apr 2019 1516 08 aprile 2019 Italiani, stiamo per estinguerci?
Nel nostro Paese si registra la natalità più bassa fra gli stati industrializzati e dal 2018 al 2028, i bambini e i ragazzi nella fascia d’età fra i 3 e i 18 anni diminuiranno da 9 a 8 milioni; dalla scuola dell’infanzia alle superiori, si calcola che di conseguenza si potrà fare a meno di 55.000 insegnanti. Parla Marco Valerio Lo Prete, coautore, insieme ad Antonio Golini di “Italiani poca gente - L’Italia ai tempi del malessere demografico”
-
IntervistaGiuseppe di Rienzo 7 Marzo Mar 2019 1234 07 marzo 2019 Varcare la Soglia, il programma nazionale contro la povertà arriva a Napoli
La fondazione inaugura a Napoli il primo centro Varcare la Soglia della Campania. Un luogo per contrastare la povertà infantile e l'esclusione sociale delle famiglie in condizioni di fragilità, in una delle periferie più difficili d'Europa
-
IntervistaAlessandro Rosina 11 Febbraio Feb 2019 1028 11 febbraio 2019 Il futuro non invecchia, ma dobbiamo capire che è dei giovani
Ci avviamo verso un mondo con sempre meno giovani e sempre più anziani. «La questione prioritaria da risolvere è quanto questo Paese crede nel proprio futuro e quale ruolo vuole assegnare alle nuove generazioni per contribuire a costruirlo. Dopo di che investiamo tutto quello che serve per consentire ai giovani di dare il meglio di sé in tale ruolo», afferma il demografo Rosina. Uno dei temi della copertina di questo mese