Mafia
-
IntervistaUmberto Santino e Victor Matteucci 23 Gennaio Gen 2023 1545 23 gennaio 2023 Dalla Cosa Nostra alla Cosa Nuova
Matteo Messina Denaro e la borghesia mafiosa. Ne parliamo, in un confronto a due voci, con Umberto Santino, sociologo, fondatore del Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato” e ideatore del “No Mafia Memorial”, e Victor Matteucci, autore di numerosi saggi, tra cui “Gli Estranei”, analisi sull’underclass e le identità borderline
-
IntervistaLetizia Battaglia 14 Aprile Apr 2022 1303 14 aprile 2022 Letizia Battaglia, il coraggio di accettare la paura
«Non sapevo di avere coraggio perché stavo facendo solo quello che dovevo». Quasi con disincanto, Letizia Battaglia racconta gli anni che precedono e percorrono la storia più calda della città di Palermo, quando lavorava per il quotidiano "L'Ora" e la sua presenza nelle strade del capoluogo siciliano congelava sulla pellicola il risultato della violenza di Cosa Nostra
-
IntervistaPadre Gianni Notari 14 Febbraio Feb 2022 1618 14 febbraio 2022 «I neonati in overdose a Palermo? Il segno di una politica sbagliata»
Continua a crescere il numero di neonati che giungono con “sindrome di astinenza neonatale” negli ospedali di Palermo e oggi anche della provincia di Agrigento. Un vero e proprio allarme sociale che preoccupa non poco. Per Padre Gianni Notari, direttore dell'Istituto di Formazione politica "Pedro Arrupe” di Palermo, “non basta rivendicare ma pretendere il cambiamento perché, senza consapevolezza, si arriva a credere di essere marginali in tutto e per tutto
-
IntervistaPierpaolo Limone 31 Gennaio Gen 2022 1140 31 gennaio 2022 Lotto contro la povertà educativa per battere la Quarta mafia
Il rettore dell'Università di Foggia, il cui territorio è segnato da recrudescenze criminali, racconta la sua strategia per scuotere la città dal torpore: conferenza pubbliche, corsi affidati a Tano Grasso e collaborazione con le associazioni come Libera, per creare un presidio culturale
-
IntervistaTiberio Bentivoglio 10 Dicembre Dic 2021 0928 10 dicembre 2021 La storia di un imprenditore reggino dal sapore della legalità
Dal contrasto alla ‘ndrangheta ai semi di coscienza civica piantati a Reggio Calabria con Reggio Libera Reggio. La forza di un uomo, imprenditore reggino, e le difficoltà di uno Stato spesso inerte sotto i colpi che la criminalità organizzata sferza contro il suoi cittadini
-
IntervistaSalvatore Borsellino 11 Giugno Giu 2021 1417 11 giugno 2021 Una scorta per la memoria della strage di Via D' Amelio
Ci racconta Salvatore Borsellino: «Mia madre, facendo piantare quell’ulivo in Via d'Amelio ha voluto che quel luogo diventasse un simbolo di vita, di rinascita, di speranza , piuttosto che un luogo di morte».