Migrazioni
-
IntervistaMargaritis Schinas 7 Maggio Mag 2021 1239 07 maggio 2021 «Sull’immigrazione l'Europa impari ad essere comunità»
Nella terza puntata de "I dialoghi con l'Europa", Luca Jahier incontra il vicepresidente della Commissione Von der Leyen che si sta occupando del nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo, ma anche degli aspetti legali dell’inclusione e dell’integrazione: «Non è sostenibile che 5 Stati membri facciano tutto il lavoro anche per gli altri 22. Nel piano della solidarietà, non ci sarà una porta di uscita: tutti devono contribuire»
-
IntervistaAlessandra Morelli 24 Dicembre Dic 2020 1030 24 dicembre 2020 «Il Sahel è in fiamme, è una crisi umanitaria epocale»
La responsabile per il Niger dell'Unhcr, Alto commissariato Onu per i rifugiati, racconta l'azione umanitaria in prima linea tra terrorismo, calamità e migrazioni forzate. Un numero su tutti, 571mila: sono le persone profughe o sfollate interne presenti nel Paese, uno dei più poveri al mondo
-
IntervistaStefano Piziali 20 Giugno Giu 2020 0630 20 giugno 2020 La migrazione regolare è possibile, i problemi del mondo riguardano tutti noi
In occasione della Giornata mondiale del Rifugiato il responsabile dei programmi Italia e Europa di WeWorld spiega i mutamenti del fenomeno migratorio attraverso i progetti dell'Organizzazione italiana indipendente presente in oltre 29 paesi del mondo, chiedendo oggi alle istituzioni interventi necessari e immediati per affrontare la migrazione con la solidarietà che ci contraddistingue . "Nessuno può tirarsi indietro e il Covid lo ha dimostrato"
-
IntervistaPierangelo Dacrema 25 Maggio Mag 2020 0933 25 maggio 2020 «Viviamo un'economia del malessere, ma tutto andrà bene solo se nulla sarà come prima»
Il rapporto tra moneta, economia e benessere non è scontato. Occorre ripensarlo a fondo, come fece Keynes, per rilanciare una prospettiva di futuro che non sia la semplice ripetizione dell'identico
-
IntervistaVincenza Pellegrino 1 Aprile Apr 2020 1636 01 aprile 2020 «Il Coronavirus ci insegna che il futuro è in mano nostra»
Mentre siamo alle prese con un presente che non ci aspettavamo bisogna già ricominciare a guardare al futuro, ma con qualche consapevolezza in più: «Il Coronavirus», dice Vincenza Pellegrino, studiosa di sociologia dei processi culturali e comunicativi, professoresse all’università di Parma, «rimette la palla al centro su cosa tutti siamo chiamati a fare. La Pandemia può svelare potenzialità della nostra società che credevamo sopite o assenti»
-
IntervistaMaurizio Ambrosini 6 Marzo Mar 2020 1455 06 marzo 2020 L'Europa ha scelto di restare succube di Erdogan
Secondo il sociologo delle migrazioni l’Ue ha scelto di sottomettersi al presidente turco Erdogan. Un prezzo da pagare per non dover più guardare le scene terribili di questi giorni. In questa geografia intricata, difficile dire chi sono i buoni e chi i cattivi, una sola cosa è certa: le vittime sono sempre i civili
-
IntervistaLivia Ortensi 3 Febbraio Feb 2020 1229 03 febbraio 2020 «Migranti? Troppa politica, così si travisa la realtà»
Dal 1997 sono approdati sulle coste italiane oltre 1 milione di migranti. Ma il numero di sbarchi non è mai stato cosi basso come nell’ultimo triennio. «In generale», spiega la demografa Livia Ortensi, coordinatrice del Dipartimento di Statistica di Fondazione Ismu, «gli arrivi via mare sono poco prevedibili perché dipendono sia dal numero di persone presenti in Libia disposte a rischiare la vita su un gommone sia dalle politiche messe in atto per fermarli. È appena stato rinnovato il memorandum Italia-Libia, ma quest’ultimo è un Paese sempre più instabile per cui occorre cautela e magari una seria riflessione sui costi umani che queste policy implicano»
-
IntervistaMariagrazia Santagati 10 Dicembre Dic 2019 1232 10 dicembre 2019 Ecco la fotografia della scuola multiculturale in Italia
Nell’anno scolastico 2017/2018, 842mila studenti con background migratorio hanno frequentato le scuole italiane. Dal 1995 al 2007 le presenze si sono decuplicate da 50mila a 500mila e nell’ultimo decennio sono cresciute di 260mila unità. Romania, Albania, Marocco e Cina sono le comunità più numerose. Le regioni con presenza maggiore sono la Lombardia e a seguire l’Emila Romagna, Veneto, Lazio, Piemonte e Toscana
-
IntervistaSilvia Maraone 8 Luglio Lug 2019 1247 08 luglio 2019 «Rotta Balcanica? I profughi vivono sopra una ex discarica»
I “viaggi” costano dai 4mila ai 7mila euro e non sono meno pericolosi o meno lunghi rispetto a chi sceglie la rotta del Mediterraneo centrale. Le persone vengono picchiate e sfruttate. I campi stanno implodendo. A Vučjack 700 persone sono state trasferite su una “ex” discarica. E anche in questo caso viene da chiedersi: Europa, ma cosa stai facendo?
-
IntervistaFranco Rella 3 Luglio Lug 2019 1419 03 luglio 2019 «Pericolosi e stranieri, siamo tutti in esilio perché attraversare frontiere è la nostra condizione»
La filosofia - racconta Franco Rella - deve ritornare al luogo da dove è partita. Questo luogo è lo "spaesamento" o, meglio ancora, "l'espatrio". Perché i territori dell'umano, spiega il filosofo, sono territori di confine