Minori
-
IntervistaVito Teti 6 Dicembre Dic 2022 0900 06 dicembre 2022 Rigenerare i territori attraverso le reti sociali
Grande il lavoro che ha sino a oggi portato avanti il volontariato a Cosenza, tanto da farle meritare il titolo di “Capitale del Volontariato 2023" per la sua capacità di costruire bene comune attraverso la connessione tra vari attori sul territorio. Numerose, però, le criticità che, secondo Vito Teti, ordinario di Antropologia culturale in pensione presso l’Università della Calabria, vanno affrontate anche in considerazione che i giovani e le donne vanno scomparendo dai piccoli comuni
-
IntervistaMarco Rossi Doria 16 Settembre Set 2022 0840 16 settembre 2022 Nuovo anno scolastico, non dimentichiamo la povertà educativa
L’intervista a Marco Rossi Doria, maestro di strada, già sottosegretario all’Istruzione, oggi presidente di Fondazione Con i Bambini e consulente del Ministero: «Con i fondi del PNRR dobbiamo lavorare, pubblico e non profit insieme, per ridurre la povertà educativa»
-
IntervistaRachele Furfaro 14 Settembre Set 2022 1501 14 settembre 2022 Così la scuola può diventare un modello di democrazia
Rachele Furfaro presidente di Foqus - Fondazione Quartieri Spagnoli e dirigente del network di scuole "Dalla Parte dei Bambini" nel suo nuovo libro racconta che un'altra scuola è possibile: «Ne abbiamo bisogno più che mai. La scuola deve essere un luogo di partecipazione civile. Ha attraversato il Novecento e il primo ventennio del nuovo secolo ma è rimasta, sbagliando, sempre uguale a sé stessa»
-
IntervistaLuigi Cancrini 14 Luglio Lug 2022 1030 14 luglio 2022 Andiamo a cercare gli adolescenti, o la marginalità sarà il loro destino
Lo psicoterapeuta parla dell'episodio della dodicenne sfregiata dall'ex fidanzatino a Napoli e del disagio giovanile che va crescendo. Dobbiamo davvero rassegnarci a pensare che molti dei nostri adolescenti siano destinati all’emarginazione o alla malavita? Esistono gli esempi di Barcellona, Palermo e Cagliari, tra i tanti, che restituiscono la speranza
-
IntervistaMons. Domenico Mogavero 9 Giugno Giu 2022 1221 09 giugno 2022 Auree le regole dei vescovi per prevenire gli abusi verso i minori
Mons. Domenico Mogavero, vescovo di Mazara del Vallo, è il delegato della Conferenza Episcopale Siciliana per la Tutela dei Minori e delle Persone Vulnerabili, Servizio, quest'ultimo, che segna il cambio di passo della Chiesa italiana nella tutela dell'infanzia
-
IntervistaDon Claudio Burgio 17 Febbraio Feb 2022 1331 17 febbraio 2022 «Non esistono ragazzi cattivi»
Spesso vengono chiamati “ragazzi a rischio”, bulli, delinquenti. «Per me sono ragazzi e basta»
-
IntervistaFrida Tonizzo 16 Febbraio Feb 2022 1420 16 febbraio 2022 Lotto da 50 anni per i bambini. Oggi passati di moda
La storica dirigente Anfaa guida la mobilitazione, in Piemonte, contro la legge regionale che vuol impedire gli allontanamenti dei minori a rischio. Una norma, spiega, che induce le famiglie in difficoltà ad aver paura dei servizi sociali, che colpevolizza quelle affidatarie e rischia di essere replicata in altre regioni. L'attenzione per l'infanzia non c'è più: i piccoli sono spariti persino dalle pubblicità e anche Mattarella e Draghi non ne parlano
-
IntervistaFrancesco Profumo 12 Gennaio Gen 2022 1056 12 gennaio 2022 Pnrr: le fondazioni sono pronte a supportare le pubbliche amministrazioni
«Molte pubbliche amministrazioni non si sentono in grado di gestire i fondi del Pnrr. Le fondazioni sono pronte a mettere a disposizione competenze e risorse per la messa a terra del Piano». Riprendiamo da oggi e per i prossimi giorni le cinque interviste ad altrettanti presidenti di Fondazioni di origine bancaria pubblicare sul magazine di dicembre in occasione dei 30 anni delle Fob. Incominciamo con il dialogo con il presidente di Acri e della Fondazione Compagnia San Paolo
-
IntervistaCarla Sorgiovanni 17 Novembre Nov 2021 1241 17 novembre 2021 In Calabria tra futuro negato e impegno per l'infanzia a rischio
«Noi scegliamo di essere presenti dove minori sono le opportunità. - dice Carla Sorgiovanni, referente per la Calabria dei programmi di Save the Children.- Cito solo alcune delle richieste che ci arrivano sia bambini/e, adolescenti e famiglie quali ad esempio il supporto scolastico, la possibilità per tutti di fare sport, andare al cinema, vivere esperienze fuori dal proprio territorio e tante altre»
-
IntervistaFranco Taverna 25 Marzo Mar 2021 1410 25 marzo 2021 «Dai tossicodipendenti ai “ragazzi difficili”. Noi di Exodus per educare camminiamo insieme»
Il 25 marzo 1985 partiva dal Parco Lambro il primo progetto educativo itinerante di Fondazione Exodus di Don Mazzi: una carovana per tossicodipendenti. Oggi la Fondazione ha ricominciato ad usare lo strumento educativo della Carovana per offrire ai minori sottoposti a misure restrittive da parte della Autorità giudiziaria, un’alternativa al carcere minorile. «I ragazzi e le ragazze di oggi sono intimamente più fragili di quelli di ieri. E penso che la ragione risieda fondamentalmente nella mancanza di argini, di elementi solidi», dice Taverna, coordinatore dei progetti sulla povertà educativa della fondazione