Onu
-
IntervistaMarco Mascia 12 Aprile Apr 2022 1008 12 aprile 2022 La “stretta” via della diplomazia e della giustizia internazionale
Dialogo col docente di relazioni internazionali e cattedra Unesco in diritti umani a Padova: «Serve una strategia comune per un negoziato condotto dall’Onu. Gli strumenti per risolvere pacificamente un conflitto ci sono: il diritto internazionale e le organizzazioni internazionali». E i Corpi Civili di Pace italiani possono essere strumenti per negoziare e mantenere la pace, basta non lasciarli in panchina
-
IntervistaDieynaba Sidibé 6 Aprile Apr 2022 0000 05 aprile 2022 Zeinixx, la prima artista di graffiti del Senegal
Si è affermata nel mondo della street art del suo Paese, fatto solo di uomini prima di lei, e a livello internazionale. Attivista per i diritti delle donne, è anche poetessa di slam e cantante hip hop. Ha aperto l'anno scorso la sua impresa, per formare giovani donne alla street art. Zeinixx ci ha parlato da Dakar di graffiti e del suo impegno da attivista
-
IntervistaMarco Rossi-Doria 17 Febbraio Feb 2022 1347 17 febbraio 2022 La parola ai bambini: l'attualità di Mario Lodi cento anni dopo
Maestro di strada e presidente di Con i Bambini, Marco Rossi-Doria ha conosciuto Mario Lodi alla fine degli anni '70. «Tutto per lui passava attraverso i ragazzi: non aveva in mente lo scolaro ma il bambino cittadino, con i suoi diritti. Il maestro lavora a scuola, ma non può esimersi dall’essere riferimento di comunità. L’impegno civile del maestro non è né premessa né prosieguo dell’impegno a scuola: è la stessa cosa, giocata su più piani»
-
IntervistaRoberto Speziale 6 Febbraio Feb 2022 1333 06 febbraio 2022 "Sulla disabilità, le parole giuste"
L'Anffas chiamata da Intesa Sanpaolo a curare la redazione di un Glossario per trattare il tema delle persone con disabilità. Parla il presidente
-
IntervistaJosé Graziano da Silva 14 Dicembre Dic 2021 1100 14 dicembre 2021 «Brasile: c’è cibo in abbondanza, ma la gente non ha i soldi per comprarlo»
José Graziano da Silva, brasiliano, agronomo di formazione è stato dal 2012 al 2019 direttore generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), primo latinoamericano a ricoprire questo ruolo. Adesso ha fondato in Brasile l’Istituto Fame Zero. «Prima la fame c’era perché non c’era cibo a sufficienza», dice. «Oggi la situazione è completamente capovolta. C’è cibo in abbondanza, addirittura lo si getta. Eppure in tanti in Brasile fanno fatica a mettere insieme il pranzo con la cena»
-
IntervistaLisa Noja 2 Dicembre Dic 2021 2328 02 dicembre 2021 Delega disabilità, ok della Commissione Affari Sociali
Grande collaborazione tra i gruppi e lavori in tempi record per portare in Aula il disegno di legge il 9 dicembre e convertirlo entro fine mese. La relatrice Lisa Noja: «Oggi il progetto personalizzato diventa in qualche modo un livello essenziale. Sarà svolta epocale se con i decreti attuativi si riuscirà a cambiare la cultura nei servizi»
-
IntervistaSandro Antoniazzi 23 Febbraio Feb 2021 0928 23 febbraio 2021 La politica mondiale del lavoro
Il lavoro è diventato globale e il campo in cui si gioca il suo futuro non è più a portata di mano. O così sembra, perché con la crisi si aprono nuovi fronti: in particolare quello di una rilettura sociale dei processi di produzione del valore, che devono puntare a una globalizzazione «più equa e a una sempre maggiore unità fra i lavoratori di tutti i Paesi«
-
IntervistaAlessandra Morelli 24 Dicembre Dic 2020 1030 24 dicembre 2020 «Il Sahel è in fiamme, è una crisi umanitaria epocale»
La responsabile per il Niger dell'Unhcr, Alto commissariato Onu per i rifugiati, racconta l'azione umanitaria in prima linea tra terrorismo, calamità e migrazioni forzate. Un numero su tutti, 571mila: sono le persone profughe o sfollate interne presenti nel Paese, uno dei più poveri al mondo
-
IntervistaFilomena Albano 11 Giugno Giu 2020 1721 11 giugno 2020 Il cambio di paradigma? Mettere a sistema l'ascolto dei bambini
A conclusione dei suoi quattro anni all'Autorità Garante Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Filomena Albano traccia un bilancio: «È arrivato il momento di tenere conto di quanto questi ultimi mesi sono costati ai bambini e agli adolescenti in termini di compressione dei diritti. Perché si realizzi una nuova stagione è opportuno partire dal basso e cambiare prospettiva: ascoltare la loro voce, creando strumenti per farlo in maniera istituzionale e sistematica»
-
IntervistaSara Roversi 24 Settembre Set 2019 1319 24 settembre 2019 Ha ragione Greta: le piccole azioni possono davvero salvare il mondo
È a New York per il Summit sul Clima, dove presenterà l’Earth Regeneration Toolkit. Sara Roversi è una leader del green new deal: «Quando ho cominciato, anch’io ho provato una forte frustrazione: “È un problema troppo grande!", mi dicevo. Poi ho capito che cominciando con piccole azioni potevo innescare il cambiamento, se non altro nella mia casa, e che se questo fosse diventato contagioso, l’impatto sarebbe stato esponenziale»