Partiti
-
IntervistaFabio Pagano 28 Maggio Mag 2021 1357 28 maggio 2021 «Perché noi del Parco dei Campi Flegrei progettiamo con il Terzo Settore»
Fabio Pagano, direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, nel Golfo di Napoli, istituto autonomo del Mibact, non ha dubbi: «La coprogettazione tra pubblico e privato è la strada che abbiamo scelto per la costruzione di un progetto di educazione al nostro patrimonio. Dobbiamo superare il modello “concessorio” e concepirci come ingranaggi complementari della stessa macchina»
-
IntervistaAlessio Musio 5 Maggio Mag 2021 1025 05 maggio 2021 "Chi è mia madre?" Capire il nostro tempo attraverso la maternità surrogata
L'uomo, scriveva Walter Benjamin, è entrato nella fase della sua riproducibilità tecnica. Con quali conseguenze antropologiche, etiche e sociali? Ne parliamo con l'autore di Baby boom, da poco apparso per Vita e Pensiero: una critica filosofica al grande tema della surrogacy
-
IntervistaFranco Taverna 25 Marzo Mar 2021 1410 25 marzo 2021 «Dai tossicodipendenti ai “ragazzi difficili”. Noi di Exodus per educare camminiamo insieme»
Il 25 marzo 1985 partiva dal Parco Lambro il primo progetto educativo itinerante di Fondazione Exodus di Don Mazzi: una carovana per tossicodipendenti. Oggi la Fondazione ha ricominciato ad usare lo strumento educativo della Carovana per offrire ai minori sottoposti a misure restrittive da parte della Autorità giudiziaria, un’alternativa al carcere minorile. «I ragazzi e le ragazze di oggi sono intimamente più fragili di quelli di ieri. E penso che la ragione risieda fondamentalmente nella mancanza di argini, di elementi solidi», dice Taverna, coordinatore dei progetti sulla povertà educativa della fondazione
-
IntervistaSandro Antoniazzi 23 Febbraio Feb 2021 0928 23 febbraio 2021 La politica mondiale del lavoro
Il lavoro è diventato globale e il campo in cui si gioca il suo futuro non è più a portata di mano. O così sembra, perché con la crisi si aprono nuovi fronti: in particolare quello di una rilettura sociale dei processi di produzione del valore, che devono puntare a una globalizzazione «più equa e a una sempre maggiore unità fra i lavoratori di tutti i Paesi«
-
IntervistaMoni Ovadia 17 Marzo Mar 2020 1628 17 marzo 2020 «Il virus sia la chance che ci permetta di ritessere ciò che è infranto»
Per l'intellettuale ebreo l'emergenza sanitaria può essere un'occasione. «È una grande chance perché ci dimostra che dobbiamo fondare il nostro progetto umano sulla fragilità, non sulla forza. Ci può insegnare a porre come perno della costruzione della nostra società, la forza della fragilità»
-
IntervistaFederico Anghelé 17 Gennaio Gen 2020 1216 17 gennaio 2020 Advocacy: contro lo stallo italiano, la società civile deve ripartire dall'Europa
Oggi la politica partitica, nel momento più acuto della sua crisi di fiducia, rigioca la carta di un atteggiamento patronizing, cercando di guidare, fagocitare e calare dall'alto delle soluzioni a problemi che finge di ascoltare dal basso. Ma, spiega Federico Anghelé, «nel rapporto società civile-politica la spinta dovrebbe venire dal basso. Il sociale italiano è vivo, ma si disperde in mille rivoli proprio per questa ragione: la fine della mediazione è lo stallo dell'advocacy»
-
IntervistaFabrizio Tonello 27 Novembre Nov 2019 1104 27 novembre 2019 Il pianeta è a rischio perché le democrazie sono a rischio
Nel libro “Democrazia a rischio. La produzione sociale dell’ignoranza” di Fabrizio Tonello, professore di Scienza Politica presso l’Università degli Studi di Padova, l'autore si interroga: “Perché alcune società prendono decisioni disastrose?”. Undici capitoli intesi per capire come e perché viene prodotta tutta questa “ignoranza diffusa”
-
IntervistaRenato Vella 5 Luglio Lug 2019 1103 05 luglio 2019 «Con la mia agenzia non profit racconto il mondo profit»
La cooperativa sociale Pensieri e Colori è un’agenzia di comunicazione fondata 25 anni fa. Nata da Fondazione Arché con l’obiettivo di sviluppare professionalità e di offrire una nuova opportunità alle persone svantaggiate, oggi ha dieci dipendenti e garantisce servizi di qualità sia a aziende che a enti non profit
-
IntervistaFranco Rella 3 Luglio Lug 2019 1419 03 luglio 2019 «Pericolosi e stranieri, siamo tutti in esilio perché attraversare frontiere è la nostra condizione»
La filosofia - racconta Franco Rella - deve ritornare al luogo da dove è partita. Questo luogo è lo "spaesamento" o, meglio ancora, "l'espatrio". Perché i territori dell'umano, spiega il filosofo, sono territori di confine
-
IntervistaMario Raffaelli 29 Agosto Ago 2018 1800 29 agosto 2018 «Contro la xenofobia, bisogna andare nelle periferie delle nostre città»
Il presidente di Amref: "Il divario tra percezione e realtà è al massimo in Italia, ma non basta denunciarlo. Per togliere le ragioni a chi lo alimenta bisogna conoscere da vicino cosa sta accadendo nelle zone del Paese dove l'integrazione sta fallendo"