Partiti
-
IntervistaMarco Tarchi 13 Novembre Nov 2017 1322 13 novembre 2017 L'Italia è populista?
Il termine “populismo” è tra i ricorrenti nel dibattito politico odierno. Viene frequentemente utilizzato come elemento discriminatorio nei confronti dell’una piuttosto che dell’altra forza politica. Ne parliamo con il professor Marco Tarchi, docente di Scienza Politica all’Università di Firenze
-
IntervistaAlain de Benoist 31 Ottobre Ott 2017 1514 31 ottobre 2017 Tempo di populismo per l'Europa
Che cos'è il populismo? Un sintomo o il simbolo della crisi generale del principio di rappresentanza e legittimità delle istituzioni? Ideologia, mentalità, stile politico? O reazione democratica alla tecnocrazia? Un'intervista con Alain de Benoist
-
IntervistaLuca Borriello 26 Luglio Lug 2017 1021 26 luglio 2017 Non c'è riqualificazione senza bellezza
Luca Borriello, direttore ricerca di INWARD, Osservatorio sulla Creatività Urbana, racconta a Vita.it come con il loro progetto di riqualificazione artistica a Ponticelli, periferia est di Napoli, territorio più giovane per demografia tra i dieci della conurbazione partenopea e con il più alto tasso di dispersione scolastica e disoccupazione, si costruisce un destino diverso lontano dalla criminalità
-
IntervistaAnna Migotto e Stefania Miretti 20 Giugno Giu 2017 1230 20 giugno 2017 La banalità dell'orrore: quei ragazzi in viaggio verso il jihad
Chi sono i ragazzi che si uniscono all'Isis e cosa li spinge a partire lasciandosi tutto alle spalle, anche l'amore delle madri, delle fidanzate, dei fratelli, per fare la guerra agli infedeli? Un viaggio di Anna Migotto e Stefania Miretti in Tunisia, il Paese più toccato da questa catastrofe generazionale. Le voci dei ragazzi che all'Europa preferiscono Raqqa raccontano la banalità dell'orrore, ma anche il vuoto di senso di generazioni lasciate senza futuro e senza speranza, vittime di una promessa tradita
-
IntervistaFestival 25 Maggio Mag 2017 1834 25 maggio 2017 DeSidera, così il teatro rivitalizza i territori
Al via la quindicesima edizione di DeSidera, una manifestazione che porta il teatro dove non arriva mai. Quest’anno saranno ben 40 spettacoli in tutta la Bergamasca. Promossi in alleanza con comuni, parrocchie e associazioni. Il direttore Gabriele Allevi racconta la sua ricetta. Esordio con Simone Cristicchi
-
IntervistaTestimonianze 16 Febbraio Feb 2017 1528 16 febbraio 2017 I soccorsi in mare dei migranti, esperienze terribili eppure così umane
Il racconto di Alberto Zanini il medico volontario di Fondazione Francesca Rava che dal 2013 è al fianco della Marina Militare italiana nel soccorso sanitario ai migranti. Durante una delle sue missioni si è trovato sulla stessa nave di Gianfranco Rosi, regista di Fuocoammare. Era il 15 agosto 2015 quando entrambi hanno visto morire asfissiati 49 profughi: «È giusto filmare immagini crude ma quelle stesse immagini hanno bisogno di parole», racconta, «l’indifferenza è il peggior male del nostro secolo»
-
IntervistaAnniversari 5 Luglio Lug 2016 1100 05 luglio 2016 WWF, 50 anni di cambiamento raccontati da Fulco Pratesi
L’intervista allo storico fondatore dell’associazione ambientalista, dalla prima foto nel 1966 fino a Papa Francesco e alla sua enciclica green. «Siamo fieri di aver così tanto contribuito a fare dell’Italia un Paese migliore, più sensibile e impegnato nella conservazione di quanto i 10mila anni della nostra storia ci avevano lasciato in eredità»
-
IntervistaZona franca 27 Aprile Apr 2016 1200 27 aprile 2016 Anime elettriche, corpi digitali. Linee di fuga e tattiche di resistenza nella gabbia 2.0
Attivo dal 2005, il collettivo di mediattivisti e ricercatori Ippolita è tra le voci più acute e critiche della rete. Hacker libertari, hanno da poco pubblicato un lavoro, "Anime elettriche", in cui ci mostrano il "dietro le quinte" della società del controllo. Li abbiamo incontrati.