Povertà
-
IntervistaPaola Bellandi 2 Febbraio Feb 2023 1500 02 febbraio 2023 Nel Pistoiese tanti progetti nel sociale, è ora di fare rete
Presentata oggi la Fondazione delle Comunità Pistoiesi, ente non profit che nasce dalla forte spinta della Fondazione Caript con la partecipazione di altre realtà della provincia. La neo presidente spiega le motivazioni di questa scelta e la filosofia che animerà le prossime attività, a cominciare dai laboratori che aiuteranno ad ascoltare le esigenze dei singoli luoghi
-
IntervistaFra Gerardo D’Auria 31 Gennaio Gen 2023 1607 31 gennaio 2023 Dopo 35 anni continuo a stare vicino agli ammalati: questa è la mia missione
Fra Gerardo D’Auria, 60 anni, è superiore dell’ospedale Buon Consiglio Fatebenefratelli di Napoli e presidente nazionale Afmal, associazione Fatebenefratelli Malati Lontani. Ha viaggiato in tutti i continenti per partecipare alle missioni umanitarie dell’organizzazione che, da diversi anni, ha iniziato a sostenere iniziative contro la povertà anche in Italia: «Nessuno», dice «sarà mai in grado di coprire tutti i bisogni in tutti i campi, ma questa non è una giustificazione al “non fare”. Perciò dobbiamo fare, fare, fare»
-
IntervistaLuca Bianchi 27 Gennaio Gen 2023 0922 27 gennaio 2023 Autonomia differenziata? No, non vogliamo un Paese sempre più frammentato
«Dobbiamo superare il concetto di spesa storica, completare la definizione dei Lep, livelli essenziali delle prestazioni, e distribuire risorse alle aree del Paese dove mancano servizi essenziali se davvero si vuole diminuire il divario con il Nord. Con l’autonomia differenziata rischiamo di spaccare ulteriormente l'Italia», spiega l’economista Luca Bianchi, direttore Svimez, associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno
-
IntervistaNunzia De Capite 23 Gennaio Gen 2023 1145 23 gennaio 2023 Reddito di cittadinanza? Da riformare, non da abolire
Nonostante il Reddito di cittadinanza, in Italia la povertà non accenna a diminuire: sono 5 milioni le persone in povertà assoluta. Nunzia De Capite, sociologa dell’ufficio politiche sociali di Caritas italiana: «Lavoriamo a un pacchetto di proposte da sottoporre al nuovo Governo per migliorare la norma e l’inserimento dei percettori nel mondo del lavoro»
-
IntervistaSéamus Boland 27 Dicembre Dic 2022 1430 27 dicembre 2022 Con la società civile per sconfiggere la povertà
Dialogo con il neo eletto presidente del gruppo Organizzazioni della Società Civile del Comitato economico e sociale europeo (Cese). Irlandese, rappresenta al Comitato un’organizzazione per lo sviluppo rurale e comunitario. L’eliminazione della povertà e il ruolo delle organizzazioni della società civile nel combatterla sono le priorità della sua presidenza
-
IntervistaWalter Massa 21 Dicembre Dic 2022 1201 21 dicembre 2022 Solitudine e abbandono, il vero cancro di questi tempi
Il neopresidente dell'Arci si racconta e parla del futuro prossimo di questa grande organizzazione. La necessità di guardare agli ultimi, ma anche ai giovani, alle donne, agli immigrati. "I valori della sinistra ci sono ancora, il problema è chi li interpreta"
-
IntervistaMarco Rossi Doria 16 Settembre Set 2022 0840 16 settembre 2022 Nuovo anno scolastico, non dimentichiamo la povertà educativa
L’intervista a Marco Rossi Doria, maestro di strada, già sottosegretario all’Istruzione, oggi presidente di Fondazione Con i Bambini e consulente del Ministero: «Con i fondi del PNRR dobbiamo lavorare, pubblico e non profit insieme, per ridurre la povertà educativa»
-
IntervistaJoão Feijó 15 Settembre Set 2022 1059 15 settembre 2022 Mozambico, chi sono e cosa vogliono i terroristi di Cabo Delgado
Il gruppo è noto come Ahlu Sunna Wa Jama (ASWJ) ma la gente di Cabo Delgado li chiama i Machababos. Sono loro i responsabili dell’assalto alla missione di Chipene e dell’omicidio della missionaria comboniana Suor Maria De Coppi. Una traccia del loro profilo arriva da João Feijó, sociologo e ricercatore di OMR- Observatorio do Meio Rural, un istituto di ricerca indipendente basato a Maputo, capitale del Paese
-
IntervistaRoberto Ricci 10 Settembre Set 2022 2359 10 settembre 2022 La dispersione implicita? Riguarda un alunno su dieci
A scuola ci sono andati, ma le competenze che hanno acquisito sono minime: in quinta superiore sono equiparabili a quelle della terza media. La lotta alla dispersione scolastica deve mettere al centro anche questi studenti, non solo quelli che la scuola l'hanno già abbandonata. Intervista a Roberto Ricci, presidente di Invalsi: una delle voci del nuovo numero di VITA
-
IntervistaBrunello Cucinelli 4 Luglio Lug 2022 1419 04 luglio 2022 Il Creato, il garbo e la balla di grano che mio nonno donava
L'industriale del cashmere, che ha restaurato e continua ad arricchire l'antico borgo umbro di Solomeo, ragiona sul valore del recupero dei luoghi, sull'importanza di farli rivivere tornandoci a vivere, e sulla necessità di riportare equilibrio fra profitto e dono, con un'idea corretta di sostenibilità