Prostituzione
-
IntervistaPadre Gianni Notari 14 Febbraio Feb 2022 1618 14 febbraio 2022 «I neonati in overdose a Palermo? Il segno di una politica sbagliata»
Continua a crescere il numero di neonati che giungono con “sindrome di astinenza neonatale” negli ospedali di Palermo e oggi anche della provincia di Agrigento. Un vero e proprio allarme sociale che preoccupa non poco. Per Padre Gianni Notari, direttore dell'Istituto di Formazione politica "Pedro Arrupe” di Palermo, “non basta rivendicare ma pretendere il cambiamento perché, senza consapevolezza, si arriva a credere di essere marginali in tutto e per tutto
-
IntervistaPrincess Inyang Okokon 25 Novembre Nov 2020 1524 25 novembre 2020 «Da migrante sono stata vittima di violenza. Oggi aiuto le donne come me»
Dopo essere stata donna frahile e immigrata oggi Princess è mediatrice culturale dell’associazione PIAM (Progetto Integrazione Accoglienza Migranti) con sede in Piemonte, nella provincia di Asti. L'abbiamo intervistata in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
-
IntervistaSergio Nazzaro 12 Novembre Nov 2019 1500 12 novembre 2019 Dobbiamo avere paura della mafia nigeriana?
Spesso trattata con toni da film horror, la mafia africana è al servizio delle mafie italiane, che non sono meno crudeli, ma hanno solamente scelto di agire nell'ombra. Un dialogo con Sergio Nazzaro, autore di Mafia nigeriana (Città Nuova)
-
IntervistaSonia Bergamo 21 Gennaio Gen 2019 1111 21 gennaio 2019 «Vi spiego perché i ragazzi del bosco di Rogoredo sono invisibili ai servizi»
Dottoranda di sociologia all'Università Bicocca di Milano, Sonia Bergamo lavora da oltre 10 anni sulle dipendenze. Sta svolgendo una ricerca sul caso di Milano Rogoredo: «L'utenza è sempre più giovane. Molti di loro, attirati dai prezzi bassi, arrivano da tutta la Lombardia e anche oltre. Nel “bosco di Rogoredo” sono morte decine di persone. Le stanze del consumo potrebbero funzionare. Ma devono essere inserite in un complesso di azioni che comprendono anche i servizi di cura»
-
IntervistaMigranti 28 Giugno Giu 2018 1519 28 giugno 2018 Luca Favarin: «Perché li trattiamo come animali da circo?»
Prete cattolico di Padova ha fondato ed è presidente di Percorso Vita Onlus, organizzazione che si occupa di migranti, minori e povertà. Dall'esperienza dei suoi viaggi in Africa è nato il libro “Animali da circo – i migranti obbedienti che vorremmo”. Perché «da quell'Africa vengono e fuggono i più poveri della terra, quelli che noi chiamiamo "i migranti" persone che "vorremmo più brave, più pulite". Quelli che tiriamo in ballo come animali da circo quando servono per propaganda politica e nascondiamo quando "non fanno nulla di interessante"»
-
IntervistaTestimonianze 25 Luglio Lug 2017 1829 25 luglio 2017 Dall'Africa all'Italia. Tutti i passaggi della tratta delle nigeriane
Vittime dello sfruttamento sessuale da parte di trafficanti, Oga e Madame, e vittime anche di troppi italiani che - forse inconsapevolmente - non sanno quante implicazioni ha il business criminale che incrementano ogni volta che si fermano su una strada. Cosa c'è dietro il viaggio che dalla Nigeria porta le ragazze in Italia. Dialogo con Marzia Gotti, responsabile della prossimità territoriale dell'associazione Lule