Sicilia
-
IntervistaUmberto Santino e Victor Matteucci 23 Gennaio Gen 2023 1545 23 gennaio 2023 Dalla Cosa Nostra alla Cosa Nuova
Matteo Messina Denaro e la borghesia mafiosa. Ne parliamo, in un confronto a due voci, con Umberto Santino, sociologo, fondatore del Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato” e ideatore del “No Mafia Memorial”, e Victor Matteucci, autore di numerosi saggi, tra cui “Gli Estranei”, analisi sull’underclass e le identità borderline
-
IntervistaEnrichetta Guerrieri 10 Novembre Nov 2022 1812 10 novembre 2022 Se non fai qualcosa per gli altri, che vita è?
Enrichetta il suo destino lo porta nel cognome, declinato al plurale. Quando la si conosce si pensa subito di avere a che fare con la forza in persona che, unita alla dolcezza che riesce a portare nella vita delle persone, la fa considerare veramente unica. L'incontro con FQTS, il progetto di Formazione dei Quadri del Terzo Settore, le ha dato anche ulteriore forza per essere quella guerriera in grado di combattere non solo per se stessa la battaglia della fibromialgia
-
IntervistaGiorgio Brizio 12 Ottobre Ott 2022 1121 12 ottobre 2022 «Non siamo gente che abbraccia gli alberi»
È uno dei volti emergenti del movimento Fridays For Future a Torino e ha appena scritto un libro per Slow Food Editore: "Non siamo tutti sulla stessa barca". E racconta a VITA la generazione che si batte per un forte impegno sul cambiamento climatico
-
IntervistaVito Teti 14 Ottobre Ott 2021 1030 14 ottobre 2021 «Per ripensare l'Europa abbiamo bisogno del Mediterraneo»
Abbiamo vissuto la fase di un'Europa a trazione culturale ed economica franco-tedesca. Ora è il momento di pensarla in sinergia con un'Europa mediterranea: accogliente, aperta, interconnessa. Senza muri. Ma anche lontana dagli stereotipi
-
IntervistaSalvatore Borsellino 11 Giugno Giu 2021 1417 11 giugno 2021 Una scorta per la memoria della strage di Via D' Amelio
Ci racconta Salvatore Borsellino: «Mia madre, facendo piantare quell’ulivo in Via d'Amelio ha voluto che quel luogo diventasse un simbolo di vita, di rinascita, di speranza , piuttosto che un luogo di morte».
-
IntervistaAlessandro Verona 10 Marzo Mar 2021 0900 10 marzo 2021 «La medicina territoriale deve diventare di prossimità»
«Il diritto alla salute», racconta Alessandro Verona, coordinatore medico regione Europa dell’organizzazione umanitaria Intersos, «troppo spesso diventa un diritto negato. Con la pandemia hanno prevalso visioni e misure inique, emergenziali, prive di un approccio socio-sanitario e, perciò, frammentarie. Con il nostro progetto di medicina di prossimità abbiamo provato a tenere insieme quei frammenti». A Roma, davanti alle stazioni e negli edifici occupati, e a Foggia, nei “ghetti” dei braccianti, Intersos con le sue unità mobili socio-sanitarie assiste le fasce di popolazione che hanno difficoltà ad accedere al sistema sanitario pubblico. Giovedì 11 marzo sulle pagine Facebook di Intersos e Vita la presentazione del rapporto "La Pandemia Diseguale"
-
IntervistaUmberto Di Maggio 1 Marzo Mar 2021 1045 01 marzo 2021 Le mani visibili della cooperazione
Il cooperativismo, letto in chiave sociologica, offre molti spunti di riflessione sull'oggi. In particolare, emerge l'importanza di questa forma d’impresa per lo sviluppo economico e sociale in una prospettiva d’analisi del mercato scevra dai dogmi dell’autoequilibrio e della provvidenziale “mano invisibile”
-
IntervistaFranco Arminio 2 Febbraio Feb 2021 1633 02 febbraio 2021 «Conviene a tutti avere una Calabria bonificata»
«Una terra preziosa. Lo dico da testimone, con uno sguardo mio. - dice il poeta Franco Arminio - La Calabria io la definisco un’ isola, la terza d’ Italia dopo la Sicilia la Sardegna, con i suoi lati bagnati dal mare e il quarto un mare di montagna, con il Pollino a nord a fare da barriera. E anche questo può aiutarci a spiegare molti meccanismi culturali e di isolamento»