Sport
-
IntervistaLucia Castelli 18 Ottobre Ott 2022 1330 18 ottobre 2022 Cosa ci fa una pedagogista all’Atalanta?
Lucia Castelli è consulente della società calcistica Atalanta B.C. e si è formata al CPP - Centro Psicopedagogico: «Parte dell’educazione dei ragazzi ha a che fare con la resistenza e l’impegno che applichiamo dentro e fuori il campo da gioco»
-
IntervistaPatrizio Ambrosetti 10 Ottobre Ott 2022 1142 10 ottobre 2022 «La mia vita da nomade digitale»
Sempre più persone si stanno convertendo alla vita da nomade digitale. In tutto il mondo oggi sono oltre 35 milioni coloro che si definiscono tali e le proiezioni parlano di 100 milioni di nomadi nei prossimi 3 anni. L’esperienza di Patrizio Ambrosetti, pioniere del nomadismo digitale
-
IntervistaDamiano Tommasi 10 Ottobre Ott 2022 0002 09 ottobre 2022 La sinistra, le urgenze sociali, la mia Verona
Prossimo ai 100 giorni di sindacatura nella città dell'Arena, l'ex-campione della Roma e della Nazionale si racconta in un'intervista. E sul prossimo governo dice: «Spero ci sia ancora un ministero dello Sport». Ascolta il podcast
-
IntervistaFefè De Giorgi 16 Settembre Set 2022 1101 16 settembre 2022 La mia Italia è inarrestabile perché dà fiducia ai giovani
Ferdinando - detto Fefè - De Giorgi ha guidato l’Italvolley alla conquista dell’Europeo lo scorso anno e pochi giorni fa alla vittoria del mondiale - che mancava alla pallavolo azzurra maschile da 24 anni - in Polonia, «grazie ad un gruppo dai valori tecnici ed umani che abbiamo plasmato in questi mesi di lavoro insieme»
-
IntervistaGiusy Versace 29 Luglio Lug 2022 1710 29 luglio 2022 La caduta di Draghi un’amarezza, ma il mio impegno non si ferma
Si definisce un’inguaribile ottimista, anche se in questi giorni si sente «amareggiata e delusa», dopo aver lasciato il partito di Silvio Berlusconi non sa ancora se e come continuerà l’esperienza politica, ma una cosa l’ha ben chiara: «Continuerò a battermi come faccio dal 2011 per i temi che mi stanno a cuore: pari opportunità, disabilità e sport». L’abbiamo incontrata
-
IntervistaCarlotta Gilli 18 Luglio Lug 2022 1758 18 luglio 2022 Vinco per me e per gli altri
A meno di due mesi dai Mondiali di nuoto ha affrontato una delicata operazione. Si è ripresa alla grande vincendo quattro medaglie. Ancora meglio aveva fatto alle Paralimpiadi di Tokyo 2020, con l’inseparabile compagna di squadra Alessia Berra. Il soprannome "Wonder" è perfetto per raccontare la sua incredibile avventura sportiva e di impegno sociale. Alla faccia del "buio"
-
IntervistaVeronica Donatello 18 Maggio Mag 2022 0700 18 maggio 2022 La santità non si misura con il QI
Due eventi in pochi giorni: un libro per riflettere sul rapporto tra fede e disabilità e il primo convegno nazionale sulle persone con disabilità nella Chiesa. Per andare oltre il "noi e loro". Per superare gli stereotipi. Per passare dall'inclusione all'appartenenza. Intervista alla responsabile del Servizio Nazionale per le persone con disabilità della Cei
-
IntervistaAlfio Scandurra 5 Aprile Apr 2022 1520 05 aprile 2022 Grazie al rugby son diventato uomo, grazie all'asino ho capito il mondo
La palla ovale l'aveva stregato, fino a diventare capitano del Pordenone, ma è camminando a fianco di un asino, Fiocco, che ha compreso la natura, gli uomini e le cose. Naturalista, imprenditore del verde (guida un'azienda di flying gardeners, che potano gli alberi arrampicandosi), i suoi trekking a passo di animale, i "Bagni di bosco", sono richiestissimi da tutta Italia. Uno struggente itinerario umano
-
IntervistaStefano Lucchini 8 Febbraio Feb 2022 1233 08 febbraio 2022 "Sulla disabilità dire bene fa bene"
Il gruppo Intesa Sanpaolo adotta un Glossario per riferirsi alla persone con disabilità e chiama l'Anffas a collaborare alla stesura. Il capo degli Affari istituzionali e comunicazione: "Parlare nel modo più corretto significa diffondere questi argomenti"
-
IntervistaCarla Sorgiovanni 17 Novembre Nov 2021 1241 17 novembre 2021 In Calabria tra futuro negato e impegno per l'infanzia a rischio
«Noi scegliamo di essere presenti dove minori sono le opportunità. - dice Carla Sorgiovanni, referente per la Calabria dei programmi di Save the Children.- Cito solo alcune delle richieste che ci arrivano sia bambini/e, adolescenti e famiglie quali ad esempio il supporto scolastico, la possibilità per tutti di fare sport, andare al cinema, vivere esperienze fuori dal proprio territorio e tante altre»