Tecnologie
-
IntervistaCorrado Passera 6 Settembre Set 2021 1900 06 settembre 2021 «È l'ora del capitalismo responsabile»
Se la crisi del 2008 ha avuto origine dalla turbofinanza, e si è ripercossa sul piano economico e sociale, la crisi innescata dalla pandemia ha mostrato come finanza e credito siano strumenti utili per governare la complessità a partire dall'idea che utili e utilità sociale non sono necessariamente in contrasto fra loro
-
IntervistaPierpaolo Donati - Giulio Maspero 18 Marzo Mar 2021 0910 18 marzo 2021 Dopo la pandemia: per rigenerare la società dobbiamo comprendere il valore delle relazioni
La modernità ha immunizzato le persone dalle relazioni, considerandole un limite per l'individuo. Questa impostazione è definitivamente crollata di fronte alla pandemia. Una pandemia che rivela sempre più la necessità di muoversi in un orizzonte capace di porre a fondamento della vita comune proprio i beni relazionali
-
IntervistaGerardo Canfora 3 Marzo Mar 2021 1550 03 marzo 2021 «Benevento, la mia è l’Università della prossimità»
Gerardo Canfora, Rettore dell’Università degli Studi del Sannio di Benevento, non ha dubbi: «In un territorio come il nostro», racconta, «la missione vera dell’Università è quella di lavorare a stretto contatto con il territorio, contribuire al riscatto delle nostre terre. Dobbiamo muoverci in sinergia con le imprese se vogliamo dare ai nostri giovani l'opportunità di restare. Ma la condizione necessaria affinché questo avvenga è sviluppare infrastrutture materiali e immateriali»
-
IntervistaJacopo Franchi 25 Febbraio Feb 2021 1421 25 febbraio 2021 Non solo rider: sono i moderatori di contenuti i nuovi invisibili delle piattaforme
Vivono dentro le piattaforme, invisibili, silenziosi, eppure presenti in gran numero: si calcola siano circa 100 mila i moderatori di contenuti. Una realtà ancora poco studiata, analizzata in un libro che rivela come il loro sia «un lavoro impossibile»
-
IntervistaIvo Lizzola 9 Febbraio Feb 2021 1053 09 febbraio 2021 Cos'è la catastrofe educativa? L'incapacità di aprire futuri possibili
«Assistiamo a una sorta di “catastrofe educativa”, davanti alla quale non si può rimanere inerti, per il bene delle future generazioni e dell’intera società», ha detto ieri il Papa agli ambasciatori. Il commento di Ivo Lizzola: «Educare è un “attendamento” in cui si pratica e si immagina un futuro buono e abitabile. Se non ci sono luoghi in cui si fa pratica dell’immaginazione di futuri possibili, davvero è catastrofe educativa»
-
IntervistaAlex Giordano 8 Febbraio Feb 2021 1221 08 febbraio 2021 La via meridiana alla trasformazione digitale
Alex Giordano, fondatore di Ninjamarketing e docente di Marketing e Trasformazione Digitale all’Università degli Studi di Napoli Federico II, firma un saggio con una tesi controcorrente. Dopo il virus la locomotiva dell’innovazione tecnologica e sociale si è spostata a Sud: «Il Mediterraneo è un metodo di lavoro. È fondamentale quindi fare attenzione ora a vivere la complessità del presente uscendo dalle mura dell’individualismo. Comunità e sistemi aperti possono produrre intelligenza collettiva utile per immaginare e realizzare nuove soluzioni, con impatti sociali, ambientali e anche economici positivi»
-
IntervistaLuca Peyron 5 Febbraio Feb 2021 1040 05 febbraio 2021 La sfida dell'incarnazione digitale: custodire l'umano nell'infosfera
La tecnologia non è un semplice mezzo, ma uno strumento performativo: mentre la usiamo ci cambia. Per questo, come ha più volte esortato Papa Francesco, è importante riflettere su ciò che sta a monte, oltre che sulle conseguenze e gli effetti del digitale sulla nostra vita. L'esperienza torinese dell'apostolato digitale
-
IntervistaPaolo Benanti 26 Gennaio Gen 2021 1145 26 gennaio 2021 «Gli algoritmi non sono cose, ma disposizioni di potere che riorganizzano la nostra società»
Finché gli algoritmi veicolavano notizie e beni immateriali - spiega il francescano, tra i massimi esperti di etica applicata alle tecnologie - siamo stati disposti a considerarli come mezzi neutrali al servizio di quei beni. Oggi che, dal lavoro alla salute, dalla distribuzione dei vaccini al colore delle Regioni, toccano tutti gli aspetti pubblici e privati delle nostre vite cresce la consapevolezza che gli algoritmi sono politica, non solo tecnica
-
IntervistaEva Degli'Innocenti 9 Dicembre Dic 2020 1528 09 dicembre 2020 Taranto, il museo si trasforma in Agorà
Eva Degl’Innocenti, archeologa e direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, sta completamente trasformando la concezione di museo, che passa da luogo espositivo a spazio di vita. «I musei devono essere delle piattaforme di creazione e diffusione del sapere, devono sviluppare attività di co-progettazione con il territorio. Perché sono, prima di tutto, centri di innovazione civica e sociale»
-
IntervistaDaniele Novara 13 Ottobre Ott 2020 0800 13 ottobre 2020 I bambini sono sempre gli ultimi
Quand'è che abbiamo smesso di occuparci dell'infanzia, noi che siamo il paese di Maria Montessori? Com'è che li abbiamo rinchiusi in "contenitori" dedicati e allontanati dalla vista e dal cuore della società? Perché il Covid-19 è stato solo il detonatore di una situazione che dura da almeno 20 anni: i bambini in Italia sono spariti dall’immaginario e dall'interesse collettivo. L'analisi di Daniele Novara e le nove azioni per rimetterli al centro. E con loro, il futuro (di tutti)